Skip to main content

Anche Leonardo è pronta a decollare grazie alla ripresa della produzione dei 787 della Boeing. Dall’America arriva la notizia che la Federal Aviation Authority (Faa), l’autorità americana di regolamentazione del settore aereo, potrebbe presto dare il via libera alla ripartenza delle consegne del 787 Dreamliner. La decisione segue la performance positiva del gruppo statunitense al recente salone internazionale di Farnborough, dove ha riempito il carnet di ordini per la versione riveduta e corretta del 737 Max, dopo gli incidenti nel 2018 e 2019 e l’impatto della pandemia, che costrinsero a terra gli apparecchi. Cento 737 sono stati infatti ordinati da Delta, con un’opzione di altri trenta. Un’operazione da tredici miliardi e mezzo di dollari, una vera e propria boccata d’ossigeno per il costruttore americano.

Il Dreamliner riprende il volo

La decisione della Faa sul Dreamliner, che comunque prevede un piano di ispezioni su tutti i velivoli prima della consegna, consentirebbe quindi a Boeing di riprendere contemporaneamente anche le consegne del 787 Dreamliner già nel corso del mese, dopo che erano state sospese a maggio dell’anno scorso. Secondo quanto annunciato dalla società, inoltre, riprenderà anche la produzione dei mezzi, prevista a un rateo di cinque al mese, sebbene in calo rispetto ai 14 pre-pandemia.

Una buona notizia per Grottaglie

La ripresa della produzione è una notizia positiva per l’industria italiana, dal momento che Leonardo realizza, presso lo stabilimento di Grottaglie, due sezioni della fusoliera in fibra di carbonio per il Dreamliner. Il sito produttivo di Grottaglie era stato colpito dallo stop del programma americano causato dalla pandemia e dalle problematiche tecniche legate al 787. Infatti, come sottolineano da Leonardo, già da tempo la società ha avviato un processo di diversificazione produttiva che riguarda il sito tarantino, dove a Tendere potranno essere prodotte le fusoliere dell’innovativo velivolo VX4 di Vertical Aerospace, l’ala dell’EuroDrone e i componenti del drone a energia solare SkyDweller, facendo leva sulle avanzate capacità nelle produzioni in fibra di carbonio.

I risultati del primo semestre

Dopo la notizia della decisione dell’autorità americana il titolo di Leonardo è cresciuto a Piazza Affari, beneficiando in parte del rally di Boeing a Wall Street. A fine luglio, il campione italiano dell’aerospazio ha presentato risultati in crescita per il primo semestre 2021. Il buon andamento di tutti i settori ha visto, però, la divisione Aerostrutture rimanere indietro, con un calo dei ricavi del 23,3%. Ora, con la ripresa degli ordini per il Dreamliner, piazza Monte Grappa può prevedere un miglioramento delle performance della divisione, una ripartenza di cui potranno beneficiare anche gli oltre mille dipendenti diretti e tutto l’indotto del sito pugliese. Nel primo semestre, i risultati di Leonardo hanno confermato le previsioni formulate in sede di predisposizione del Bilancio 2021, registrando risultati solidi, in termini di ordini, aumento di profittabilità e rafforzamento della performance di cassa. Numeri che hanno comprovato la validità della strategia dell’azienda, anche grazie alle operazioni di lungo periodo sui mercati internazionali, con il completamento della partecipazione in Hensoldt e la fusione di Rada in Leonardo DRS – che hanno fatto ottenere alla società ottimi giudizi anche a Farnborough – e la revisione a outlook positivo da parte di S&P e Moody’s.

Chi festeggia il ritorno in volo del Boeing 787

Grazie alla ripresa della produzione dei 787 Dreamliner della Boeing, Leonardo può prevedere un miglioramento delle performance della divisione Aerostrutture, che realizza, presso lo stabilimento di Grottaglie, due sezioni della fusoliera in fibra di carbonio per il velivolo, una buona notizia anche per gli oltre mille dipendenti diretti e tutto l’indotto del sito pugliese

Forza Italia? Il centro del centrodestra. L'agenda economica di Cattaneo

Il responsabile dipartimenti di Forza Italia: “Impallidisco quando sento parlare nei programmi del Pd di una patrimoniale di super tasse su cui agitare il tema della protezione della casa. Noi siamo il centro del centrodestra. È questo un posizionamento politico proprio, pulito, coerente”

Ecco come Tim digitalizza la sanità militare

Reti ultrabroadband, cloud, Internet of things, tutto integrato con telemedicina, intelligenza artificiale e realtà virtuale. Tim Enterprise, guidata dal Chief Enterprise and Innovative Solutions Officer Elio Schiavo, ha realizzato un nuovo progetto insieme all’Ispettorato Generale della sanità militare (Igesan)

Semiconduttori packaging

Microchip Intel, più vicino l'impianto italiano da 5 miliardi

Bomba Reuters: il governo Draghi sta lavorando per finalizzare il patto entro fine mese, dando così il via alla costruzione del centro di packaging in Nord Italia. È un tassello della doppia strategia euroamericana per potenziare la produzione di semiconduttori in Occidente. Ma da dove arriveranno le coperture?

Master in Intelligence, aperte le nuove iscrizioni

Al via le iscrizioni per la dodicesima edizione del Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri, che potrà essere interamente seguito in streaming. Ecco tutti i dettagli

Cina-Usa, il "big job" per la competizione in Medio Oriente

La più alta funzionaria statunitense per il Medio Oriente ha messo in guardia su limiti e potenzialità del ruolo cinese nella regione. È un lavoro enorme, dice Barbara Leaf, ma gli Stati Uniti devono mantenere il proprio ruolo

Cosa porta l’Iran nell’Indo Pacifico?

Teheran sta aumentando la propria attenzione all’Indo Pacifico. L’Iran cerca spazi in un quadrante in cui può muoversi, limitatamente e grazie alla sponda cinese

L'astensione è al 42% ma la temperatura elettorale salirà. I numeri di Risso (Ipsos)

Il direttore scientifico di Ipsos: “L’astensione riguarda in particolare le fasce più deboli della popolazione e i giovani, disinteressati alla politica”. La brevità della campagna elettorale? “Smorza la tensione, ma a settembre il termometro si alzerà”

La Chiesa o è sinodale o non è Chiesa. La riflessione del papa in Canada

“La Chiesa in Occidente aveva perso la sua tradizione sinodale”, ha detto papa Francesco in Canada. Verticismo, centralismo, clericalismo, impediscono il ritorno della Chiesa alla sua stessa identità ecclesiale, cioè comunitaria. Ecco perché recuperare questa tradizione è un fatto importantissimo e anche possibile

Flat tax, lavoro e fisco "dal volto umano”. Le proposte di Leo (FdI)

Il responsabile Finanza di Fratelli d’Italia: “La pace fiscale non è un condono, ma evita di strozzare i contribuenti in difficoltà”. La flat tax? “Un obiettivo a medio termine, per i redditi fino a 100mila euro”

×

Iscriviti alla newsletter