Skip to main content

Le discussioni tra Israele e Libano sulle dispute marittime rischiano di arrivare a uno stato di tensione a causa delle opposizioni che Hezbollah, gruppo politico armato sciita, sta creando all’interno del governo di Beirut. Comportamento che segna, come da decenni a questa parte, le ambiguità del Paese dei Cedri.

Se da un lato funzionari israeliani, libanesi e dell’amministrazione Biden restano ottimisti dopo i colloqui di questa settimana sulla possibilità di raggiungere un accordo sulla disputa per i confini marittimi tra Israele e Libano, dall’altro c’è un potere che frena e porta il Paese verso lo scontro con lo stato ebraico (mosso da interessi interni e dai collegamenti con i Pasdaran).

La disputa si concentra su un’area di poco meno di 500 chilometri quadrati sul Mediterraneo orientale. La zona è potenzialmente ricca di gas e rientrerebbe in un progetto israeliano che dovrebbe entrare in funzione in autunno, e potrebbe risolvere alcuni dei problemi del Libano. Ma il leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah, ha minacciato di riaprire la guerra mai pacificata dal 2006 se i diritti del Libano non saranno preservati.

L’inviato statunitense per le questioni energetiche, Amos Hochstein, si sta occupando delle mediazioni. È stato a Beirut all’inizio della settimana per incontrare la leadership confessionale libanese: ha visto il presidente, il maronita Michel Aoun, il primo ministro, il sunnita Najib Mikati, e il presidente del Parlamento, lo sciita Nabih Berri, e altri funzionari – difficilmente vedrà emissari diretti di Hezbollah, almeno ufficialmente, visto che l’organizzazione viene considerata un gruppo terroristico da Washington.

I tre leader libanesi hanno respinto per ora la richiesta di Israele di ottenere uno dei potenziali giacimenti di gas nell’area contesa in cambio di un compromesso su un altro potenziale giacimento di gas. Aoun, Mikati e Berri hanno anche rifiutato la proposta di condividere i potenziali introiti con Israele o di organizzare uno sforzo congiunto per la produzione di gas in una parte dell’area contesa, sostenendo che sarebbe stato l’equivalente della normalizzazione con lo stato ebraico.

Su questo quadro Hochstein sta mediando, dopo essere passato per un incontro con il primo ministro israeliano ad interim, Yair Lapid, e con il suo team negoziale. L’aspetto positivo è che alcune delle letture ottimistiche sulla situazione sono uscite da uomini vicini a Berri, che da anni interpreta le posizioni sciite di cui è parte anche Hezbollah. Riuscirà il Libano a uscire dallo schema che lo ha visto vittima da anni di un sistema politico che affossa il Paese (anche per colpa di posizioni ideologiche usate spesso per difendere interessi di certi partiti e personaggi)?

(Foto: Twitter, il porto di Beirut fotografato da Amos Hochstein)

Confini marittimi tra Libano e Israele. La mediazione Usa, l'opposizione di Hezbollah

Libano e Israele trattano sui confini marittimi grazie alla mediazione degli Stati Uniti. Ma a Beirut Hezbollah ha tutti gli interessi a evitare l’intesa e continuare a stressare la propria posizione aggressiva

Crisi in Sri Lanka, tra nuovi arresti e piani di recupero

Un leader sindacale degli insegnanti, un giovane monaco buddista. Il governo srilankese reprime le proteste arrestando alcuni noti attivisti. Ma il presidente Ranil Wickremesinghe sostiene di volere l’unità del Paese per promuovere importanti riforme economiche

I malumori con Verdi e Sinistra Italiana e la mano tesa a Renzi. Parla Richetti (Azione)

Il senatore di Azione: “Fratoianni e Bonelli non possono pensare di utilizzare i voti di Azione per entrare in Parlamento. Il profilo dei nostri candidati è molto chiaro. Il sostegno fino in fondo a Draghi è una condizione essenziale”

Ferragosto di diagnosi per Artemisia. La forza della cooperazione sanitaria pubblico-privato

La pandemia ha ridotto gli accessi ai controlli necessari per la prevenzione, provocando un aggravamento degli arretrati diagnostici. L’idea di Artemisia Lab: tenere aperte le cliniche a Ferragosto per agevolare i cittadini e cooperare con le strutture pubbliche

Malan quota il “lodo Crosetto” per il bene del Paese. La linea di FdI

Il senatore di FdI: “Più che una bicamerale, una collaborazione si può trovare tra le forze politiche che ovviamente sono rappresentate in entrambe le Camere”

Gas naturale

Gas, come superare Putin. Ripartiamo dai fondamentali

Di Diego Gavagnin e Vittorio D’Ermo

L’Italia sta ben lavorando per forniture in grado di gestire l’emergenza nazionale, ma è ora di guardare oltre. I grandi gasdotti che collegano l’Italia al Nord Europa possono, con opportuni interventi, supportare il ruolo di hub; ad esempio, nell’ipotesi di realizzazione di uno dei tanti impianti di rigassificazione di adeguata dimensione, a suo tempo progettati in una ottica nazionale, oggi superata, ma che invece hanno acquistato una valenza nuova per la sicurezza energetica europea. L’intervento di Diego Gavagnin, coordinatore ConferenzaGNL e Vittorio D’Ermo, professional fellow Wec Italia

Da Kiev a Taiwan. Un test atlantico per l'Italia al voto

Dalla resistenza ucraina alla sopravvivenza di Taiwan. Mentre la campagna elettorale italiana si scalda, nel Paese è atteso un test atlantista che dirà molto della sua politica estera futura e presente. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

Ecclesia quo vadis? Vaticano uno e trino. Scrive D'Anna

Estate di passione, e non solo religiosa, per papa Francesco che fra acciacchi, boatos e smentite di dimissioni sta attraversando un momento cruciale per tutta la Chiesa. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Perché questa è l'ultima opportunità per salvare il Jcpoa

L’Ue lancia l’ultimo sforzo per il Jcpoa. L’accordo per congelare il programma nucleare dell’Iran potrebbe naufragare o essere ricomposto a breve. C’è una bozza, preparata dall’Alto rappresentante Borrell, su cui gli Usa dicono di essere disposti a mettere la firma, ma l’Iran sembra avere altri piani

Renzi out e quel vizietto della sinistra esclusivista

Un patto costruito su un arroccamento. Enrico Letta e Carlo Calenda costruiscono una (poco) gioiosa macchina da guerra contro le destre incappando in un vecchio vizietto della sinistra italiana. Il commento di Francesco Sisci

×

Iscriviti alla newsletter