I Ventisette raggiungono un compromesso sugli obiettivi: taglio dei consumi del 15%, ma con deroghe ed eccezioni per favorire la solidarietà; l’obiettivo vincolante solo in caso di emergenza. Con le sue ingenti riserve (già piene al 70%) e i canali di approvvigionamento, l’Italia è strumentale per l’inverno europeo. Gazprom, intanto, si conferma inaffidabile
Archivi
Ita, Mps e rete unica. Le patate bollenti del dopo Draghi
La caduta del governo non potrà non impattare sulle principali partite industriali in corso. A cominciare dalla privatizzazione della ex Alitalia, fino ad arrivare alla costituzione della società per la banda larga. Ma c’è anche il futuro di Mps, tutto da scrivere
Il boomerang russo alle urne italiane
Lo strappo di Lega, Forza Italia e Cinque Stelle al governo Draghi rischia di trasformarsi in un boomerang elettorale. E questo può diventare un problema per chi, al Cremlino, ha già brindato sulle macerie italiane. Il commento di Francesco Sisci
Il vantaggio di Meloni e Calenda nella campagna d'agosto. Lo spin di Brunetti
La bolla è satura e dunque innanzitutto bisogna lavorare per presidiare la propria fascia di consenso, spiega Tiberio Brunetti di Spin Factor. Nella campagna lampo partono avvantaggiati Meloni e Calenda perché sono mesi che si preparano a questo momento. Sono loro che, rispetto al punto di partenza, potranno incassare i risultati migliori
La ricetta del Copasir per lo Spazio. L’evento di Formiche
Il dominio aerospaziale è la frontiera sulla quale si svolgerà la competizione globale in ambito scientifico, economico e militare, e per affrontare la sfida l’Italia deve prepararsi potenziando le strutture di governance del settore. E sostenendo la collaborazione internazionale e assicurando il sostegno al settore della ricerca e della produzione italiana
Programmi elettorali, ecco cosa vogliono gli italiani (ma si parla solo di alleanze)
L’Aspen Institute Italia ha pubblicato uno studio dal titolo “L’opinione pubblica italiana e le sfide alla sicurezza: guerra in Ucraina, energia e cambiamento climatico”. Sono temi di grande interesse nella preparazione di programmi e di una campagna elettorale
Un modello di sviluppo e il sacrificio del ceto medio. E ora senza Draghi?
Finora la parte che non ha santi in paradiso (oltre il 65% secondo Banca d’Italia) ha subito tutti i malfunzionamenti sociali di un Paese che si è progressivamente polarizzato. A difesa dei più poveri e dei più ricchi. Mario Draghi aveva dato ai perdenti una speranza. Legata soprattutto alla migliore performance del sistema economico nazionale
Il viaggio del papa in Canada nel segno del pluralismo
Il tratto che unisce davvero questi giorni nel segno di Francesco è la consapevolezza di quanto pesino le emozioni, le paure profonde, nel nostro approccio alla geopolitica. E alla politica. Per questo i giorni che viviamo ci indicano la via del pluralismo nel viaggio con cui il papa respinge la via assimilazionista mentre cade l’anniversario del sequestro di padre Paolo Dall’Oglio
L'economia russa va a rotoli, ma Mosca trucca i conti
Secondo gli esperti di Yale Sonnenfeld e Tian, il Cremlino non solo ha imboscato bilanci e statistiche, ma ha anche eliminato dalle stesse l’impatto delle sanzioni occidentali. Le quali stanno effettivamente disintegrando l’economia dell’ex Urss
Svolta cinese sui microchip. Che “neutralizza” le sanzioni
L’Occidente impedisce all’industria cinese il salto di qualità. Così Pechino ha cambiato tattica, perfezionando (o copiando?) il processo per produrre i microchip da 7 nanometri. Non saranno i più avanzati, ma sono tra i più richiesti: perfetti per l’autosufficienza tecnologica che vuole Xi Jinping