Skip to main content

La sinergia fa la forza. Thales e Leonardo hanno siglato un memorandum of understanding per rafforzare la cooperazione su diversi progetti presenti e futuri. Un accordo che rafforza il legame storico tra i due gruppi che lavoreranno insieme anche nei prossimi anni ad iniziative congiunte in materia di difesa e sicurezza. Notizia che arriva insieme alla decisione della controllata statunitense del gruppo di Piazza Monte Grappa, Leonardo DRS, di concludere la cessione della propria quota di partecipazione nella joint venture Advanced acoustic concepts in favore di una controllata di Thales. Mentre nel frattempo arriva da Fincantieri la Fincantieri l’invito ad aumentare la collaborazione con il gruppo, indicata tra le priorità del colosso cantieristico europeo.

Un memorandum per la cooperazione nel settore della Difesa

Leonardo e Thales hanno riconfermato la propria cooperazione strategica nei settori dell’aerospazio, difesa e sicurezza. “L’accordo è volto a potenziare la lunga storia di cooperazione fra i due gruppi, relazione che abbraccia oltre vent’anni e che ha visto la realizzazione congiunta d’importanti sistemi di difesa e sicurezza, tra cui su tutte la Space Alliance”, recita la nota di Thales. L’intesa è stata siglata a Roma presso la sede di Leonardo dal chief strategic equity officer dell’azienda, Giovanni Soccodato, e dal senior executive vice president per lo sviluppo internazionale di Thales, Pascale Sourisse. Il memorandum permetterà ai due gruppi “di sfruttare capacità, tecnologie e risorse complementari verso progetti di sviluppo congiunti in una serie di settori, nel migliore interesse dei loro clienti finali”. Questi diversi ambiti vanno dai più tradizionali alla gestione del traffico aereo, fino alla collaborazione per le opportunità offerte dai fondi europei.

Cessione di partecipazione

L’accordo non è l’unico stretto dal gruppo italiano con Tales. La sua controllata statunitense Leonardo Drs ha infatti completato con successo la cessione delle proprie quote di partecipazione nella joint venture Advanced acoustic concepts a Thales defense & security, una sussidiaria del gruppo Thales, che si occupa di produrre apparecchiature per le comunicazioni tattiche impiegate sia dall’esercito statunitense sia dalla Nato. “La finalizzazione dell’operazione è avvenuta in seguito all’ottenimento di tutte le approvazioni normative richieste”, ha specificato la nota della società.

Non competizione ma sinergia

Nel corso della consueta conference call con gli analisti finanziari all’indomani della presentazione dei conti semestrali, l’amministratore delegato di Fincantieri, Pierroberto Folgiero, ha poi chiarito di non essere in competizione con Leonardo nel settore della Difesa. Anzi, le intenzioni sono opposte: “Una rafforzata collaborazione con Leonardo sul business della difesa, immaginando un modello di prime contractor e un’alleanza internazionale chiave” è una delle priorità del gruppo, a detta di Folgiero. L’occasione è stata la presentazione dei risultati del primo semestre del 2022, che ha evidenziato la crescita del 16% rispetto al primo semestre 2021, e ha anche anticipato quelli che saranno gli obiettivi del gruppo nel prossimo futuro, tra cui un focus sul core business della crocieristica e del militare, considerando anche gli aspetti collegati all’ecologia e alle nuove tecnologie, oltre alla “massima attenzione alla disciplina finanziaria”.

Nuove collaborazioni per Leonardo. Thales e (forse) Fincantieri

La società ha firmato un nuovo accordo di cooperazione nell’ambito della Difesa e sicurezza con Thales, mentre la controllata statunitense del gruppo, Leonardo DRS, ha effettuato la cessione delle proprie quote della joint venture Advanced acoustic concepts in favore di una controllata della società transalpina

copasir

Armi a Kiev. Ok del Copasir, che prepara la relazione sulla Difesa europea

Approvato dal Copasir il decreto per l’invio di materiale militare all’Ucraina, il quarto previsto dall’Italia dall’inizio dell’invasione. La lista degli armamenti è secretata, ma si ipotizzano blindati, artiglieria, mitragliatrici, mentre Kiev chiede sistemi di precisione a lunga gittata. L’audizione è servita al Copasir anche per completare la sua indagine sulla Difesa comune, in vista della presentazione in Parlamento

L’Italia investirà più (e meglio) in Difesa. Tutti i dettagli del documento programmatico

Cresce l’impegno della Difesa per la partecipazione al caccia del futuro Tempest, mentre prosegue il percorso di sviluppo degli elicotteri di nuova generazione. E poi i nuovi veicoli terrestri, ulteriori unità per la Marina con un ritorno dell’attenzione sulla guerra convenzionale. Nel Documento programmatico pluriennale 2022-2024 firmato da Lorenzo Guerini aumenta il budget e anche il ruolo dell’industria

Le orbite tra Intelligence e industria. La ricetta del Copasir per lo Spazio

Potenziare le strutture di governance del settore, agendo nell’interesse nazionale e sostenendo al contempo la collaborazione sul piano europeo e internazionale. Sono alcune delle ricette indicate dalla relazione sull’aerospazio realizzata dal Copasir. Lo Spazio è la frontiera sulla quale si svolgerà la competizione globale in ambito scientifico, economico e militare e l’Italia deve prepararsi ad affrontare la sfida. Ne hanno parlato Urso, Guidi e Savio in occasione del live talk di Formiche

Con i 5 Stelle? No alle politiche, sì nelle regioni. I paletti di Benifei (Pd)

L’europarlamentare dem: “Non abbiamo bisogno di patenti di draghiani da nessuno, ma abbiamo l’esigenza di decidere cosa fare per il futuro: Calenda chiarisca i nodi. Serve una grande lista civica nazionale”

petya

Attacco ransomware all’Agenzia delle Entrate. Cosa è successo secondo Iezzi

La cybergang LockBit minaccia di pubblicare un database di dati dei cittadini se le autorità non cedono al ricatto. Il fondatore di Swascan analizza la modalità dell’attacco, il successo della gang e il teatro della lotta. Dagli enti statali alle Pmi, l’intera catena di valore è vulnerabile: occorre ripensare l’approccio alla sicurezza

L’Italia investe nello Spazio. Ecco il fondo da 250 milioni

Siglata l’intesa tra il Dipartimento per la trasformazione digitale, guidato dal ministro con delega allo spazio Vittorio Colao, e Cdp Venture capital per la creazione di Italian space venture, un fondo di investimento finanziato con 250 milioni di euro per supportare finanziariamente la crescita dei progetti innovativi di sviluppo spaziale nazionale. Un obbiettivo in linea anche con le indicazioni fornite dal Copasir nella sua relazione sullo Spazio

Vi spiego perché l'accordo sul gas europeo è acqua fresca. Parla Tabarelli

Intervista al presidente di Nomisma Energia. L’intesa raggiunta a Bruxelles ha un che di surreale, assomiglia a una specie di danza della pioggia vista la sua natura volontaria. La vera ricetta è il razionamento su base nazionale, che in caso di ulteriori riduzioni dei flussi da Gazprom è inevitabile. E comunque non è detto che la gente sia disposta a mettersi un maglione in più a casa

Piam acquisisce Bruschettini, nuove sinergie farmaceutiche

Le due società di Genova rimarranno distinte, ma procederanno insieme incrementando “efficienza e capacità di rispondere alle opportunità nazionali e internazionali”, ha affermato l’amministratore delegato Andrea Maini

Macron accoglie bin Salman, Parigi snodo dei rapporti Ue-Golfo. Il punto di Gadel

Bin Zayed, Sisi, Abbas, Raisi, Lapid: una serie di incontri all’Eliseo portano il presidente francese a intestarsi la guida delle relazioni con la regione, seguendo le strette relazioni che la Francia mantiene da anni col mondo arabo, spiega Gadel (Fondation Jean Juarès)

×

Iscriviti alla newsletter