Sarebbe giusto spiegare che i voti di fiducia il capo del governo se li deve guadagnare in Parlamento e che, se nessuna forza o coalizione è in grado di avere l’autosufficienza, si tenta la via di un super partes per garantire un governo al Paese. È il caso di Draghi ma anche dei due governi che l’hanno preceduto. E non viene indicato prima agli elettori, proprio perché non è votato dalla gente. La rubrica di Pino Pisicchio
Archivi
La crisi della democrazia statunitense, il Covid-19 e le armi. L'opinione di Valori
La democrazia è un fenomeno concreto in continua evoluzione. Radicato nella storia, nella cultura e nella tradizione, assume forme diverse e si sviluppa lungo i percorsi scelti da popoli diversi in base alla loro esplorazione e innovazione, ma quando in tale processo subentra l’indifferenza, allora sarebbe il caso di porsi molte domande. L’opinione di Valori
In Cina è sciopero del mutuo. Pechino sconta l'altra pandemia
Dopo le drammatiche proteste di migliaia di risparmiatori rimasti senza un soldo a causa della crisi di liquidità delle piccole banche legate al mattone, ora tocca ai fornitori e alle ditte edili ingaggiate dai colossi falliti alzare la voce. Smettendo di pagare il mutuo personale
Le operazioni Hensoldt e Rada fanno crescere il primo semestre di Leonardo
Ricavi a +3,6% (6,6 miliardi) e ordini a +9,4% (7,3 miliardi) e un utile netto a +51% (267 milioni). Sono alcuni dei numeri del semestre di Leonardo, anche a seguito delle operazioni strategiche di lungo periodo sui mercati internazionali, con il completamento della partecipazione in Hensoldt e la fusione di Rada in Leonardo DRS. Confermata la Guidance per l’anno in corso
Strategic concept e Nato di domani. Cosa cambia per Camporini, Frusone e Talò
Lo Strategic concept della Nato è da considerarsi un documento storico, sia per le diverse novità introdotte sia per la sua visione a 360 gradi sulle sfide che attendono l’Alleanza Atlantica nel prossimo futuro. La Russia è in cima alla lista delle priorità, seguita dalla Cina, passando per il terrorismo e il cambiamento climatico. Per analizzarlo sono intervenuti al live talk di presentazione dell’ultimo numero di Airpress Francesco M. Talò, Luca Frusone e Vincenzo Camporini
Atlantico e Indo-Pacifico sempre più vicini. La visita di Bauer in Australia
Per la prima volta nella storia dell’Alleanza Atlantica, il presidente del Comitato militare ha preso parte, in Australia, alla Conferenza dei capi della Difesa dell’Indo-Pacifico. Nell’occasione ha anche tenuto, a margine del convegno, diversi incontri bilaterali con i vertici della Difesa di alcuni Paesi della regione. Un’opportunità per rafforzare i legami reciproci, in linea con quanto stabilito dal nuovo Concetto strategico della Nato che dedica una maggiore attenzione alla regione
La più importante azienda italiana di cui non avete mai sentito parlare
Intervista a Roberto Crippa, general manager di Technoprobe, che ha spiegato come si fa a costruire in Italia un campione tecnologico da 4,8 miliardi di euro di capitalizzazione, in grado di competere a livello globale (anzi, esiste solo un altro concorrente). La quotazione, il settore dei microchip, la formazione dei ragazzi (viva gli istituti tecnici) e le condizioni di lavoro: i suoi dipendenti lavoreranno un mese in meno mantenendo lo stesso stipendio
Niente sanzioni per Alpi Aviation. Draghi archivia il procedimento
L’azienda friulana produttrice di droni dà notizia dell’archiviazione del procedimento per la sanzione pecuniaria per la mancata notifica della cessione del 75% delle quote una società di Hong Kong controllata da due gruppi statuali cinesi. A marzo Palazzo Chigi aveva annullato l’operazione
Verso l’Apple Car. Anatomia di un futuro integrato (e redditizio) per Big Tech
Hardware, software, ecosistema, onlife di lusso. Nelle mosse di Apple si legge la volontà di giocare sui propri punti di forza e sfruttare la rivoluzione dell’auto elettrica, per espandersi nel settore. Un altro tassello dell’offerta olistica: servizi completamente integrati per l’utente, abbonamenti e dunque entrate fisse che rendono felici gli investitori
Con Meloni sarà fine dei giochi russi. Parla Delmastro (FdI)
Intervista al deputato e responsabile Esteri di FdI: i Cinque Stelle i veri sospettati del patatrac (russo?) del governo ma Salvini faccia attenzione a chi si circonda. Meloni garanzia euroatlantica, sposterà a ovest la bilancia del centrodestra. Premiership? Con lei i giochetti non funzionano