Le fake news sono purtroppo diffuse anche da chi le vuole combattere a parole. Ecco alcuni esempi di manipolazione dell’informazione e diversi suggerimenti per aiutare il consumatore a farsi un’opinione
Archivi
Libia e Isis. Cronistoria di una guerra mai finita
Non c’è solo la crisi politica e lo spettro di una divisione del Paese a tormentare il sonno della Libia. A Sud l’armata di Haftar reincontra e fronteggia una vecchia conoscenza: l’Isis c’è e non se ne è mai andato. L’analisi di Dario Cristiani, Iai/Gmf fellow
Kim ricambia la fiducia di Russia e Cina. Otto missili balistici verso il Giappone
Test missilistico “senza precedenti” per la Corea del Nord, lanci multipli da postazioni multiple, mentre Russia e Cina hanno messo il veto su sanzioni Onu di condanna contro Kim
Il Mediterraneo e le sfide (positive) per l’Italia. L'analisi di Melcangi
Il Mediterraneo allargato è pieno di instabilità e sensibilità, ma è anche un bacino vitale ricco di sfide positive in cui l’Italia può avere un ruolo più che centrale. Un quadro sul bacino in una conversazione con Alessia Melcangi, docente di Storia contemporanea del Nord Africa e del Medio Oriente alla Sapienza di Roma e non-resident fellow dell’Atlantic Council
Salvini e Conte, due personaggi in cerca di posizione
L’estate è alle porte, la scuola è quasi finita, a breve le dinamiche create dai due leader dovrebbero (il condizionale è d’obbligo) sopirsi nella calura agostana. Intanto, una cosa è certa: tanto Conte quanto Salvini sono rimandati a settembre per l’esame di riparazione in leadership. L’analisi di Martina Carone, YouTrend e Università di Padova
Non solo Ucraina. L'Italia è nell'occhio di una crisi idrica
Mentre gli occhi del mondo sono puntati sul Baltico, nel Mediterraneo cova una crisi climatica e alimentare senza precedenti. L’acqua è la chiave di volta per capire la tempesta in arrivo. E l’Italia è nell’occhio del ciclone. L’analisi di Dario Quintavalle
L’occhio di Marco e la faccia di Fabrizio. Il Moro di Bellocchio, tra ispirazione e ideologia
Un regista lavora sempre intorno alla stessa opera. L’opera di Bellocchio si intride di Bellocchio: della dialettica delle origini, tra studi salesiani e approdi marxisti-maoisti, dell’incontro con lo psicanalista Massimo Fagioli, del cinema prima studiato e poi praticato. Anche in “Esterno notte” c’è tutto questo: c’è ideologia e umanità, grande tecnica e poesia
Tutti gli errori genetici del Reddito di cittadinanza. L'analisi di Cazzola
Si sono inclusi in un unico istituto alcuni interventi di politiche sociali e del lavoro, tra loro difficilmente conciliabili: l’inclusione sociale, l’occupazione, la stabilità del lavoro. Per queste ragioni non sono convinto che le difficoltà delle imprese a reperire manodopera dipenda dal Reddito di cittadinanza
Vittoria o resa? Il vero end-game di Putin e Zelensky
Non si fa la guerra per la guerra, ma per la pace, cioè l’assetto che segue la fine dei combattimenti. Non possiamo capire dove va la guerra russa in Ucraina se non ci chiediamo quale sia il vero end-game di Putin e Zelensky. L’analisi del generale Carlo Jean
L'Ucraina e la sindrome (europea) del Santo subito
Dalla diplomazia internalizzata alla sindrome del Santo subito fino alla comunicazione. La guerra in Ucraina ci consegna più di una lezione sulla politica estera ai tempi della post-globalizzazione. Il commento del professor Igor Pellicciari (Università di Urbino)