Skip to main content

Con il congresso nazionale della Cisl ritornano in campo intenti riformatori nel sindacalismo confederale. Si rimettono in fila tutte le questioni classiche e nuove del sindacalismo riformatore che negli ultimi anni ha subito non pochi freni a ragione di leadership esercitate prevalentemente a custodire il proprio orto, o a contribuire a gonfiare, incoscienti o coscienti che fossero, le teorie e pratiche massimaliste pur presenti in tono minore nel passato. Massimalismi sindacali che spesso si sono fusi con i populismi politici, intrecciandosi tra loro e convergendo sostanzialmente su parole d’ordine e decisioni che hanno preceduto scelte di governo sulle partite sociali ed economiche governate dai partiti di quelle aree.

Si spiegano così alcuni accadimenti e posizionamenti come sul reddito di cittadinanza, sulla legge della rappresentanza, sul provvedimento quota cento, sulle pressioni su un salario minimo da affidare al parlamento, e quant’altro in questi anni ha provocato un aumento vertiginoso della spesa pubblica improduttiva, il depistaggio rispetto alle necessarie iniziative delle politiche virtuose del lavoro, preferendo quelle diseducative peroniste.

In questo clima siamo finora unici tra i Paesi industrializzati a trascurare le politiche formative soprattutto online, per sfruttare intensivamente le conoscenze e padroneggiare le potenzialità delle tecnologie digitali; nell’industria, nel terziario avanzato e non, nella pubblica amministrazione, in agricoltura. Si è così bruciato tempo prezioso che gli altri paesi concorrenti invece hanno usato per uscire rafforzati dopo la pandemia.

Dunque la Cisl si dispone a un itinerario riconducibile alle migliori esperienze del riformismo sindacale e sprona la Cgil e Uil all’unica strada possibile e praticabile per tornare al protagonismo: quella di un contratto sociale da imbastire con il governo per preparare insieme lo sviluppo con il Pnrr, e nella autonomia sociale a procedere con le associazioni imprenditoriali a ridefinire politiche contrattuali orientate alla crescita salariale sostenute dalla implementazione delle nuove professionalità dei lavoratori e sostenute da politiche di privilegio fiscale per il salario di produttività.

Un eventuale contratto sociale con il governo e tutte le parti sociali, potrebbe puntare alla forte collaborazione per trarre il massimo di vantaggio dagli investimenti Pnrr per gli interessi generali, e nelle positive ricadute nel lavoro futuro, nel pattuire sistemi e coefficienti per la redistribuzione della ricchezza della maggiore produttività e redditività delle aziende a favore dei lavoratori.

Dunque dal congresso della Cisl arriva la richiesta a Cgil e Uil di ritornare sui passi improvvidi e senza sbocco dello sciopero generale di dicembre scorso per lavorare insieme a un patto sociale con il presidente del Consiglio Mario Draghi.

Secondo me questo è l’ultimo appello per il sindacato tutto per riuscire a ridarsi segni di attitudine a considerare le soluzioni per il futuro un campo pienamente proprio, attraverso l’esercizio del proprio protagonismo e nel segno della responsabilità. Differentemente concorrerà anch’esso  al degrado della democrazia e dell’economia, che già si trovano a un punto molto problematico, per assenza di soggetti politici e sociali disposti a prendersi responsabilità precise per i loro ambiti di rappresentanza. Va ribadito il concetto basico che gli interessi delle persone più deboli non trovano sbocco attraverso le elargizioni sconclusionate di chi va in cerca di consensi elettorali, ma dalla virtuosa pratica di “sporcarsi le mani” partecipando coraggiosamente alle sfide per il futuro insieme alle migliori classi dirigenti politiche. Riscoprendo l’attitudine a seminare per poi raccogliere. D’altronde questo è il tempo per preparare il terreno, per seminare, per poi raccogliere.

L’appello Cisl a Cgil e Uil per un patto con Draghi. Scrive Bonanni

È l’ultimo appello per il sindacato tutto per immaginare le soluzioni del futuro in un campo pienamente proprio, attraverso l’esercizio del proprio protagonismo e nel segno della responsabilità. Il commento dell’ex segretario generale Cisl

La Fed ammonisce il Congresso. Il dollaro rischia di perdere il suo dominio

Il periodo di consultazione lanciato dal presidente Joe Biden è terminato. Serve agire per sviluppare una moneta digitale statale, così da rispondere al mondo che cambia e non perdere terreno rispetto ad altri Paesi. Stesso discorso vale per l’Unione europea: ma sia Washington che Bruxelles tentennano per le conseguenze sul settore bancario

Vedo ma non vedo. Il bilancio deludente della visita di Bachelet nello Xinjiang

Concluso il tour cinese dell’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, che ha voluto chiarire non si trattava di un’indagine ufficiale. Gli incontri (avvenuti e mancati) e le critiche. La posizione degli Usa

Che Cina sarà? Dal covid alla guerra, radiografia di Andornino

Sarà l’anno cinese? Dalla guerra russa in Ucraina all’onda lunga della pandemia fino al Congresso del Partito, la Cina di Xi Jinping si avvicina a un crocevia epocale. Che deciderà il suo destino e quello della competizione con gli Usa. Parla il prof. Giovanni Andornino, direttore del TOChina Hub in vista della sedicesima edizione della Summer School

La Russia perde l’Ucraina ma vince l’Italia?

L’instabilità italiana, alimentata da Salvini, Berlusconi e Conte, le paure sottili e profonde diffuse da certa stampa esasperata sui rischi di crisi alimentare, di disagi sul gas, creano uno spazio oggettivamente molto interessante per le strategie totali di Putin. L’Italia è ben più importante dell’Ucraina, con tutto il rispetto per Kyiv. L’editoriale di Francesco Sisci

Spiragli di dialogo tra Russia e Ucraina? C’è il rebus dei vincitori e vinti

Macron e Putin chiedono a Putin di avviare un dialogo diretto con Zelensky. Lui risponde: “Non siamo ansiosi di parlargli ma dobbiamo affrontare la realtà”. Gli Usa mostrano fiducia ma quali sono gli obiettivi delle parti?

Il Jcpoa sotto le bombe di Kiev. La strategia Usa secondo Frattini

Se gli Stati Uniti riuscissero a ingaggiare nuovamente l’Iran nel Jcpoa, avrebbero sicuramente un problema meno incombente nel grande Medio Oriente e potrebbero dedicarsi a cercare di piegare la Russia in Ucraina. La vera questione è però che Washington ha incrinato i rapporti con il governo di Raisi fin dal principio. L’analisi di Franco Frattini, presidente della Società italiana per l’organizzazione internazionale, Sioi

Il rischio di dare missili a lungo raggio agli ucraini. Scrive l’ambasciatore Sanguini

Di Armando Sanguini

Siamo nella terza fase del conflitto: la coesione occidentale comincia a manifestare qualche crepa e Putin avanza. E ora? L’analisi dell’ambasciatore Armando Sanguini

Il lungo divorzio tra la Russia e l’Occidente. Diritti umani, Spazio, università

Ci sono effetti della guerra che si sentiranno per anni, indipendentemente da come finirà. L’uscita di Mosca dal Consiglio d’Europa e in particolare dalla Corte europea dei diritti dell’uomo; la rottura dei rapporti decennali nell’esplorazione dello Spazio; l’abbandono del Processo di Bologna, il sistema di armonizzazione dell’istruzione europea. L’analisi di Igor Pellicciari, ordinario di Relazioni internazionali all’Università di Urbino

Pandemia climatica, effetti e possibili soluzioni. L'analisi di D'Angelis

Ci vuole poco a capire che il trend climatico in corso sta creando un nuovo set di emergenze del global warming sempre più ordinarie e sempre più frequenti. E l’Italia? Siamo tra le aree mondiali destinate a interagire di più con il dissesto atmosferico e con le bolle di calore dal Mediterraneo…

×

Iscriviti alla newsletter