Skip to main content

Mario Nanni era un “signore” salentino di stampo antico che, in forza di un rapporto privilegiato con la scrittura e di una passione civile incontenibile, scelse di fare il giornalista, consapevole del valore centrale dell’informazione libera nella democrazia dei moderni. Ma era anche un uomo curioso che maneggiava gli strumenti della cultura classica – era laureato in Filosofia e abilitato al suo insegnamento – anche per capire l’origine delle aporie di un tempo presente scandito dagli algoritmi con vocazione esclusivamente binaria, mentre il mondo è, invece, un arcobaleno di sfumature dove il bianco e nero nudi e crudi non si trovano mai.

Era a Roma da cinquant’anni, più o meno da quando cominciò a fare il giornalista parlamentare, dopo essere diventato professionista, portando la sua signorilità nei salottini di pelle rossa in stile umbertino del Transatlantico, da lui descritti in uno dei suoi libri, “Parlamento Sotterraneo”, uscito nel 2020 per i tipi di Rubbettino. Era di simpatie socialiste e credeva in Dio, ma nessuno dei suoi intervistati o raccontati ha mai potuto scorgere nel cronista parlamentare un qualche segno di appartenenza politica o un qualche sbuffo di insofferenza ideologica. Perché lui era l’Ansa, la più grande agenzia stampa italiana, la “fonte” di tutte le informazioni, da cui attingevano carta stampata e tv, prima che il digitale dei social prendesse il potere assoluto della comunicazione facendola passare per notizia, dunque per verità.

Con l’agenzia, che lo vide protagonista per svariati decenni, fu un legame intenso che trova origine dal rapporto di amicizia del giovane Nanni con Sergio Lepri, maestro di giornalismo e storico direttore dell’Ansa. Fu anche lui maestro: bonario e condiscendente con i giovani cronisti, senza mai perdere, però, il suo rigore e la sua attenzione agli incastri giusti delle parole e al loro collegamento con i concetti. Non amava la narrazione politica retroscenista e il sensazionalismo. Non amava i titoli urlati. Cercava una consequenzialità tra parole e gesti degli attori politici, rimanendo, negli ultimi tempi, spiazzato dalle nuove generazioni al potere senza buone letture ma dai molti like sui social.

Quando il passo della scrittura si fece più lungo, nella parte seconda della sua carriera, quella degli ultimi anni dopo il pensionamento dall’Ansa, si mosse, con la libertà nuova offerta dalla misura di un libro, nel solco del miglior giornalismo d’inchiesta. Un libro importante, l’ultimo lavoro che ci ha lasciato, “Il caso Becciu. (In)Giustizia in Vaticano” (Media Books, 2024), è frutto di un’indagine faticosa sulle migliaia di carte processuali, sulla verifica di fatti e circostanze in chiaroscuro, mossa dal desiderio di rimuovere il velo opaco di omissioni e posture fuori misura che ha contraddistinto il processo, accostato dallo stesso autore agli affaires Dreyfuss o Tortora. La sua presentazione del libro alla sala Zuccari del Senato soltanto qualche settimana fa fu l’ultima apparizione in pubblico. In quella circostanza Mario Nanni venne anche insignito del premio alla carriera come maestro di giornalismo parlamentare.

Meridionalista ma senza gli isterismi filoborbonici che di quando in quando ci tocca di incontrare, mantenne sempre un legame forte con la sua terra, che coltivò esaltando profili congeniali alla sua indole, come la cultura: fu infatti presidente del comitato scientifico del Centro Studi Federico II di Svevia, il puer apuliae. Un uomo buono, un professionista serio, un padre di famiglia amorevole. Un “signore”, capace di ironia, non di sarcasmo vetrificato, ma di benevola ironia. Che resta sempre un segno di intelligenza viva.

Phisikk du role - Addio Mario Nanni. Ricordo di un giornalista vero

Mario Nanni era un uomo buono, un professionista serio, un padre di famiglia amorevole. Un “signore”, capace di ironia, non di sarcasmo vetrificato, ma di benevola ironia. Che resta sempre un segno di intelligenza viva. Il ricordo di Pino Pisicchio

Dazi, Difesa e Ucraina. Il diario della giornata dei vertici

Riunione informale del Consiglio Ue formato Difesa che si è tenuta a Varsavia, poi ministeriale Nato a Bruxelles. Per finire, il vertice a Palazzo Chigi per parlare dei dazi americani. Ecco cosa si è detto

Difesa europea, la Polonia rilancia e annuncia investimenti al 5% nel 2026

Dal palco di Varsavia, la Polonia annuncia che nel 2026 raggiungerà il 5% del Pil investito nella Difesa per contrastare la minaccia russa. Nel frattempo proseguono i colloqui tra gli Stati membri per definire il futuro della difesa europea, con il commissario Kubilius che avverte “se qualcuno non investe abbastanza nella propria difesa, deve capire che sta indebolendo anche gli altri”

Gli ultimi giorni di Giovanni Paolo II. Intervista con Orazio La Rocca. La puntata di Radar su FormicheTv

https://www.youtube.com/watch?v=EFO3G4PuN4U Vent'anni dalla morte di Karol Wojtyla, gli ultimi giorni del suo pontificato. Ne parliamo con il vaticanista de La Repubblica Orazio La Rocca autore di "Wojtyla, i giorni dell'addio. Tutta la verità." Conduce: Roberto Arditti.

Le tre opzioni commerciali dell'India per rimanere protagonista. Report Ecipe

Il Paese più popoloso del mondo e prossimo numero due dell’economia globale, non è immune dai dazi americani. Ma ha tre strumenti con i quali superare senza troppe ammaccature una congiuntura a dir poco complessa come quella attuale

Mercosur e India per rispondere ai dazi Usa. La ricetta di Bonaccini

Serve un coordinamento tra i Paesi colpiti dai dazi per rispondere con un fronte unito e inviare un messaggio chiaro agli Stati Uniti: poniamo fine a questa follia dei dazi o rischiate di rimanere isolati. Allo stesso tempo, dobbiamo diversificare i nostri mercati stringendo rapporti commerciali più forti e favorevoli alle nostre imprese e ai nostri consumatori, con aree del mondo in espansione: dal Mercosur (ovviamente correggendo le reali preoccupazioni esistenti) al Messico, fino all’India. E il governo sostenga l’Ue. Colloquio con l’eurodeputato dem, Stefano Bonaccini

Chi vince e chi perde nell’accordo tra Stm e la cinese Innoscience

Stmicroelectronics ha stretto un accordo con la società cinese Innoscience per sviluppare e produrre tecnologia al nitruro di gallio. L’intesa prevede lo scambio di capacità produttive tra le strutture Stm fuori dalla Cina e quelle di Innoscience in territorio cinese. Escluso il centro di ricerca a Catania

L'opportunità dietro la crisi dei dazi Usa. La lettura di Zeneli (AC)

Le nuove tariffe doganali non sono solo una misura economica, ma anche un modo per esercitare pressione sui partner. Trump le usa infatti come strumento di negoziazione. Ed è proprio una negoziazione quella a cui dovrebbe mirare l’Europa. Conversazione con Valbona Zeneli, senior fellow presso Europe Center e la Transatlantic Security Initiative dell’Atlantic Council

I dazi Usa indeboliscono tutto l'Occidente. Parla Tosi (Ppe)

Quella scatenata da Donald Trump con l’introduzione dei dazi è una guerra commerciale che rischia di indebolire tutto l’Occidente e di isolare gli Stati Uniti. Ora la Commissione tratti con gli omologhi di oltreoceano per individuare un punto di caduta. Si rischia il deterioramento di tutto il blocco occidentale. Colloquio con il parlamentare europeo di Forza Italia-Ppe, Flavio Tosi

Global Gateway, un passo in avanti tra Ue e Asia centrale

In una fase geopolitica caratterizzata dall’aspra contrapposizione, la decisione di Bruxelles di instaurare un partenariato strategico con l’Asia centrale è da salutare come un seme da piantare (anche se in ritardo) in un terreno fertile. L’idea è quella di poter contare l’uno sull’altro e “nel mondo di oggi questo è più importante che mai”, dice von der Leyen. Ma in che modo procedere? Verosimile un ingresso in una macro area dove Pechino ha una certa influenza, anche energeticamente connessa alle mire russe?

×

Iscriviti alla newsletter