Skip to main content

Il Disarmo Nucleare: “Opportunità di Pace e Lavoro per l’Europa e per il Mondo” è il convegno che si terrà a Bruxelles in presenza, ma anche in diretta streaming il 31 maggio.

L’evento è promosso dal Comitato per una Civiltà dell’Amore il cui presidente è l’ing. Giuseppe Rotunno, che è anche membro del comitato scientifico della Fondazione Democrazia Cristiana/Fiorentino Sullo che ho la responsabilità di presiedere.

Il Comitato per una Civiltà dell’Amore, da numerosi anni ha intrapreso iniziative di dibattito e confronto culturale e politico con numerose associazioni che, sulla base di un volontariato instancabile, sono impegnate in progetti per il disarmo nucleare, in programmi di servizio in numerosi Paesi che versano in gravissime difficoltà di povertà e penuria alimentare, a causa delle guerre scatenate nei loro territori.

Noi cittadini dell’Europa abbiamo goduto di 70 anni di Pace, ma dal 24 Febbraio abbiamo la guerra in Ucraina a poche centinaia di chilometri dall’Italia e ai confini con la Polonia, dove in tre mesi si sono rifugiati quasi tre milioni di profughi ucraini…

Oggi, 2022, tutti sentiamo il bisogno della pace, prerequisito essenziale per ogni forma di possibile sviluppo futuro.

Putin, presidente della Russia, ha fatto segnare un passo indietro di oltre 50 anni a tutta la vecchia Europa, che aveva invece innestato un processo di rinnovamento delle sue strutture e dei suoi modelli organizzativi all’insegna della solidarietà, l’abbattimento di numerose barriere, pur tra le tante contraddizioni e criticità della società della globalizzazione che ora sarà costretta a modificare fortemente i percorsi fin qui seguiti.

Per una nuova e vera Civiltà dell’Amore perché i popoli non possono riuscire a convincere le grandi potenze nucleari di svuotare gli arsenali delle bombe atomiche e di destinare gratuitamente la loro energia per lo sviluppo dei Paesi più poveri e mal nutriti del mondo?

Perché nel mondo i Paesi si devono considerare più influenti e decisivi in base al loro armamento nucleare?

Perché le tecnologie del nucleare, delle nanotecnologie, dell’intelligenza artificiale, non dovrebbero essere utilizzate per realizzare nuovi grandi progressi nelle scienze mediche, agroalimentari, nella sicurezza?

Perché il nucleare deve avere un orientamento prevalente per imbastire nuovi ordigni di distruzione per guerre e nuove occupazioni militari?

È ovvio che i grandi e potenti interessi finanziari delle multinazionali si opporranno sempre a un siffatto progetto (www.nuclearforpeace.org). L’ultimo Rapporto Oxfam.

Ma chiediamoci allora:
–  è l’economia per l’uomo oppure è l’uomo per l’economia?
– è e’ l’informazione per l’uomo oppure è l’uomo?
– è la sanità per l’uomo oppure è l’uomo per la sanità?

Quindi è la pace per l’uomo oppure è l’uomo per la pace?

Ci chiediamo se questo importantissimo e ambizioso obiettivo di pace per il bene dell’umanità potrà essere alla portata delle più giovani generazioni: Zeta (nati dal 1995) e Alfa (nati dal 2010), senza distinzioni di culture, etnie, e religioni?

Perché ai giovani a scuola nulla o pochissimo (eufemismo) viene insegnato in termini di educazione civica?

Perché non viene offerta nelle Università, tranne poche eccezioni, un’alta formazione di etica e leadership per le nuove classi dirigenti?

E perché questo obiettivo dovrebbe restare una pura illusione dell’uomo che vorrebbe vivere il suo viaggio terreno nella pace e non tra gli orrori e le miserie della guerra?

“Noi cristiani con tutta la società civile dobbiamo impegnarci perché si imbocchi decisamente questa strada: evitare che la pace si basi sulla minaccia delle armi nucleari e di ritrovarci nuovamente davanti a questo bivio nel prossimo futuro”.

Ecco perché Civiltà dell’Amore, ritiene che sia fondamentale che l’Unione Europea si faccia promotrice di una Conferenza di Pace con l’istituzione di un Tavolo permanente di Dialogo per il disarmo, innanzitutto atomico, con la partecipazione piena dei Paesi in via di sviluppo, per prevenire l’escalation nucleare e indurre tutte le nazioni al disarmo e alla conversione delle armi nucleari in progetti di pace, riprendendo così il successo del Piano Usa-Russia “Megatons to Megawatts” che ha convertito 20.000 atomiche in energia di pace.

L’Europa, con la tragica guerra in Ucraina, a seguito dell’invasione delle forze armate della Russia di Putin, sta avviandosi verso un bivio decisivo per il suo futuro e per quello di tutta l’umanità: un’insicurezza crescente fino all’apocalisse nucleare oppure un futuro di pace e di lavoro per tutti, possibilmente anche migliore di come abbiamo vissuto per oltre 70 anni.

Quindi anche a nome dei membri esperti, in 22 aree tematiche, del Comitato Scientifico della Fondazione Democrazia Cristiana/Fiorentino Sullo, auspico l’avvio positivo di una Conferenza aperta e continuativa di Pace per l’umanità che riesca a realizzare un costante dialogo diplomatico che faciliti l’attuazione del Trattato di Non Proliferazione Nucleare (in particolare dell’Articolo VI sull’impegno al disarmo nucleare) e del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari.

La proposta che il Comitato per una Civiltà dell’Amore promuove si inserisce perfettamente nel quadro di un negoziato internazionale auspicato sia dai leader delle cinque potenze nucleari nel Joint Statement del 3 gennaio u.s., sia nella Risoluzione del Consiglio d’Europa del 15 novembre 2021.

Poiché la nostra Europa ha un’anima cristiana – quella dei suoi tre fondatori, Adenauer-De Gasperi-Schuman, libertà, uguaglianza e fraternità – vissuta in spirito interreligioso nel nostro mondo ormai globale, il Comitato per una Civiltà dell’Amore ha proposto Assisi, Città di Pace e di San Francesco, patrono dell’ecologia integrale, come la sede propizia che potrebbe ospitare e sostenere la Conferenza di Pace.

Disarmo nucleare, una riflessione etica

Il disarmo nucleare pone questioni etiche aperte da decenni. Adesso ci sarà un “redde rationem” per la pace, il lavoro, l’economia sostenibile? L’intervento di Antonino Giannone, professore Leadership and Ethics e membro del Comitato per una Civiltà dell’Amore

Il nucleare russo e l'invasione di Taiwan. Intervista a Matthew Kroenig

L’esperto dell’Atlantic Council ha spiegato che la terza dichiarazione di Biden a difesa di Taiwan non è un caso, che c’è un 15% di possibilità che Putin usi armi nucleari su obiettivi militari ucraini, e che è il momento di sganciarci dalle tecnologie critiche cinesi. La sicurezza nazionale deve venire prima del calcolo economico (tanto prima o poi il conto si paga)

Next

Un miliardo per la Difesa europea. Tra spazio, cyber e navi

La Commissione europea stanzia un miliardo di euro per il secondo programma di finanziamento del Fondo europeo della Difesa. L’obiettivo è spingere sui programmi comuni di innovazione tecnologica nel campo militare in modo da potenziare le capacità di difesa dell’Unione. Inoltre, Bruxelles investirà da qui al 2027 altri due miliardi per sostenere la ricerca delle Pmi e start up all’avanguardia del settore della difesa “per fare dell’Europa un fulcro dell’innovazione”

Pnrr e inflazione, le due bucce di banana per il governo secondo Confindustria

Il direttore generale di Viale dell’Astronomia, Francesca Mariotti, interviene in audizione alla Camera e avverte la politica. Sì ai provvedimenti per calmare i prezzi ma servono soluzioni strutturali per risolvere il problema a monte. E sul Pnrr guai a perdere il treno delle riforme. Maggioranza avvisata

Toghe al bivio. Il rilancio ideale della magistratura secondo Micciché (Csm)

Nell’intervista-analisi rilasciata a Gianfranco D’Anna la Consigliera del Csm e Magistrato di cassazione Loredana Micciché traccia un bilancio della difficile situazione della giustizia nel mostro Paese

Il Pentagono mette ordine nell'intelligenza artificiale. Il nuovo modello

Il Pentagono annuncia che a partire da giugno il Joint artificial intelligence center, il Defense digital service e l’ufficio delle Advancing analytics saranno tutti riuniti nel nuovo ufficio del Chief digital and artificial intelligence officer, creato per guidare i processi della Difesa a stelle e strisce nello sviluppo dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie digitali

Gli Stati Uniti contro Billie Holiday. Un fenomeno sociale, culturale e musicale

Un film d’autore uscito in sale cinematografiche selezionate, che presto si potrà visionare in home video; un documento molto importante che si inserisce in un filone già coltivato con cura, quello del fenomeno biografico dedicato alla cantante statunitense Billie Holiday

I Pasdaran nelle liste terroristiche, ma sul Jcpoa si va avanti

I Pasdaran resteranno nella lista dei terroristi degli Stati Uniti. Biden non avrebbe accettato la proposta dell’Iran, Bennett ringrazia pubblicamente. Tuttavia i negoziati per ricomporre l’accordo sul nucleare iraniano procedono e spazi per riattivare il Jcpoa sembrano ancora esserci, secondo Annalisa Perteghella (Ecco)

Per non rompere la maggioranza manca una cosa. L'analisi di Cattaneo (FI)

Il responsabile dei dipartimenti di Forza Italia: “Osservo che bisognerebbe evitare gli elementi divisivi: a volte vedo dalle parti di Palazzo Chigi, e non mi riferisco al premier, uno zelo eccessivo che poi deforma anche il dibattito”

C’è crescita economica tra guerra e pandemia? La versione dell'avv. Chimenti

Pandemia e guerra sono due fenomeni analoghi solo in parte. Diversi sono gli effetti, gli attori coinvolti e i mutamenti economici ad essi collegati. L’avvocato Stanislao Chimenti, partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr&Gallagher, spiega come governare e dirigere fenomeni così complessi

×

Iscriviti alla newsletter