Skip to main content

Nell’Unione europea e nei suoi Stati membri non c’è sufficiente comprensione della natura delle joint venture sino-europee e dei rischi connessi ai trasferimenti di tecnologia alla Cina. Serve una politica per evitare che questi accordi favoriscano, a spese industriali e geopolitiche dell’Unione europea, l’agenda strategica cinese, in particolare il programma Made In China 2025 attraverso cui Pechino vuole raggiungere il dominio globale nella produzione high-tech. A queste conclusioni sono giunti gli esperti della neonata Clingendael-Datenna Initiative on Sino-European Strategic Dependencies nell’alert “Sino-European Joint Ventures and the Risk of Technology Transfers”.

Gli analisti di questo progetto di ricerca hanno preso a campione un gruppo di venti joint venture sino-europee, elemento centrale della relazione economica, che sono tratte dal database di Datenna e da un’ampia ricerca su 13.000 joint venture sino-europee in Cina.

Naturalmente, non tutte le joint venture sono veicoli per il trasferimento di tecnologia o sono di interesse economico strategico. Ma alcune sì, e prevedono trasferimenti di tecnologie rilevanti per la sicurezza e gli interessi geopolitici dell’Unione europea.

Gli esperti hanno scoperto che le joint venture sino-europee sono attive in tutti e dieci i settori tecnologici Made in China 2025; nell’80% dei casi nel campione considerato, la società madre europea detiene una quota di minoranza; nel 25% il rischio di coinvolgimento dello Stato cinese nella joint venture è considerato “alto”; nel 25% il trasferimento di tecnologia è considerato un elemento “probabile”.

Tra le 20 joint venture del campione non ne figurano che coinvolgano l’Italia, primo e unico Paese del G7 ad aderire alla Via della Seta nel 2019, intesa che a distanza di tre anni sembra essere stata abbandonata da Roma con il governo Draghi. Figura al sesto posto in Unione europea per investimenti in Cina con 4,6 miliardi di euro. In totale, la mappa EU-China Joint Venture Radar conta 1270 investimenti, oltre metà dei quali nei settori dei prodotti di consumo e servizi (35,75%) e macchinari (18,82%).

Un altro fenomeno che riguarda l’Italia sono le acquisizioni cinesi: basti pensare che in 20 mesi da presidente del Consiglio, Mario Draghi ha esercitato i poteri speciali in cinque casi relativi alla Cina (l’azienda di robotica Robox, quella di droni Alpi Aviation, quelle dei semiconduttori Applied Materials Italia e Lpe, e quella delle sementi Syngenta). Il 31 maggio scorso, il presidente Draghi ha firmato il Dpcm con cui ha esercitato i poteri speciali su un’operazione di trasferimento di tecnologia da Robox, società italiana con sede nel Novarese, verso la cinese Efort Intelligent Equipment, leader nella robotica e legata al governo di Pechino. Il livello di influenza dello Stato cinese in quest’utlima “è considerato elevato e la produzione di componenti robotici è allineata alle priorità di sviluppo industriale definite nel progetto Made In China 2025”, avevano spiegato gli esperti di Datenna a Formiche.net.

L’Ue ignora i rischi delle joint venture con la Cina. Alert Clingendael-Datenna

Nell’80% dei casi, la società madre europea detiene una quota di minoranza. In un caso su quattro il rischio di coinvolgimento del governo di Pechino è considerato “alto” o il trasferimento di tecnologia è considerato un elemento “probabile” dell’accordo. Ecco cosa possono fare i 27 per alzare le difese

Il festival di Venezia apre con il “rumore bianco” di Baumbach

La 79ª Mostra del Cinema di Venezia si è aperta con la proiezione del film di Noah Baumbach che segna il ritorno del regista americano al Lido a distanza di tre anni da Storia di un Matrimonio

Politici su TikTok. Poca innovazione, tanti rischi per la privacy

Di Gabriele Carrer e Simona Sotgiu

“TikTok da una parte segue il tuo gusto, dall’altra te lo crea”. Il sociologo ed esperto di media Boccia Artieri viviseziona lo sbarco dei politici italiani sulla piattaforma di proprietà cinese. Con un interrogativo non da poco: dove vanno a finire i dati raccolti? I problemi di sicurezza e privacy non sono pochi…

Ingerenze e hacker russi. Draghi convoca il Comitato cyber

Riunione a Palazzo Chigi con i vertici dell’Acn e alcuni ministri. Il sottosegretario Gabrielli nei giorni scorsi aveva avvertito: “La minaccia ibrida ha ormai da tempo preso il sopravvento sulla guerra fisica”

La Lega si aggiudica il podio dei post più discussi. La social hit di Giordano

Matteo Salvini, grazie ad un post-indignazione pubblicato sia su Facebook sia su Instagram, ottiene quale bottino il primo e terzo posto. Il secondo spetta al deputato leghista, Jari Colla, e al suo “buon viaggio” indirizzato a Roberto Saviano. La social hit di Domenico Giordano

Tetto al gas, pensioni e cuneo fiscale. L'agenda a prova di crisi di Furlan (Pd)

Intervista all’ex segretario della Cisl, oggi candidata dem per il Senato. La priorità assoluta sono le bollette, famiglie e imprese sono allo stremo. Draghi vada avanti sugli extra-profitti, ma se i soldi non bastano si ricorra al deficit. Sulle pensioni guai a tornare alla legge Fornero. Il reddito di cittadinanza? Ha avuto e ha il suo senso

Via il Reddito di cittadinanza. Sbardella svela i primi passi del governo FdI

Il dirigente meloniano: “A Chiara Ferragni stanno rispondendo le piazze piene per Giorgia Meloni. Più debito? Non è etico”. E sul Rdc: “Non vogliamo lasciare nessuno indietro. Ma il reddito, così com’è concepito, è puro assistenzialismo che non aiuta i più deboli”

Due spie russe al ministero dell’Economia. Indagini a Berlino

L’intelligence interna lavora sul caso di due persone che si occupano di forniture energetiche (come il Nord Stream 2) in posizioni chiave: potrebbero essere talpe del Cremlino. Sospetti che, se confermati, sarebbero fonte di imbarazzo per la Germania e un successo per Putin

La cinese Cosco sbarca ad Amburgo? Decisione rinviata (per ora)

Il governo tedesco prende tempo sull’offerta della società controllata da Pechino dopo il parere della Commissione europea che ha sottolineato “rischi seri” per le infrastrutture. Stati Ue in attesa, anche l’Italia

Il motore italiano dell’EuroDrone. La firma tra Airbus e Avio Aero

Firmato il contratto tra Avio Aero e Airbus per la fornitura di 120 motori Catalyst che andranno a equipaggiare il nuovo velivolo a pilotaggio remoto del Vecchio continente, EuroDrone. La scelta è ricaduta sull’azienda italiana a marzo, e con la firma dell’intesa si è concretizzata la collaborazione tra le due realtà, un ulteriore passo che rafforza l’autonomia strategica europea

×

Iscriviti alla newsletter