“Se gli elettori daranno ragione a lei e al centrodestra e se il Presidente della Repubblica le affiderà l’incarico, è pienamente legittimata. Come Ppe le daremo una mano”, promette il leader dell’Udc. Sul gas “serve un’intesa europea per mettere la Russia davanti a un bivio”. Per le europee del 2024 “bisognerà lavorare per unire” tramite “una nuova iniziativa politica”
Archivi
Basta col mito del deficit, subito il tetto al prezzo del gas. Parla Tabacci
Intervista al sottosegretario alla presidenza del Consiglio: il tetto al metano è l’unica misura strutturale di cui l’Europa ha bisogno, Draghi lo aveva proposto mesi fa ma non fu preso sul serio. L’Olanda non può tenere in ostaggio l’Unione. Chi invoca nuovi scostamenti di bilancio non sa di cosa parla, gli Hedge fund sono in agguato. Conte? Pensi a quanto fatto dal suo esecutivo con le esplorazioni in mare
I conti salati dell’Italia del no, le bollette e la solidarietà europea. Scrive Clini
In molti hanno osservato che le tensioni sul prezzo del gas sono precedenti alla guerra in Ucraina, ma non c’è dubbio che con una elevata capacità di produzione nazionale e con EastMed il costo della bolletta per gli italiani sarebbe diverso. L’intervento di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente
Davvero Gorbaciov ha vinto? Il commento del prof. Savino
Fornire un bilancio della figura del primo e ultimo presidente dell’Urss è difficile. Forse per lui vale quel che l’artista Neizvestnyj espresse nel monumento funebre a Krusciov, con il marmo bianco che si alterna al nero, raffigurazione della complessità di una figura anch’essa speciale per la storia sovietica
Gorbaciov non è voluto morire in autunno. L’ultimo capolavoro, per Riccardo Cristiano
Gorbaciov letto e capito come l’alternativa al “noi o loro”, la cultura dominante a destra e sinistra. Riccardo Cristiano lo ricorda così, quando si trovò a seguirlo da Mosca. Un racconto sospeso tra la Via Arbat, simbolo della riforma gorbacioviana, e la questuante del tempo a lui successivo
La pace di Gorbaciov e la guerra di Putin
La scomparsa a 91 anni dello storico ultimo leader sovietico evidenzia come a Mosca sia mancato un nuovo Gorbaciov e quanto politicamente e umanamente incolmabile sia la differenza con Putin. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Ecco chi mina le nostre democrazie. Cos’ha detto Gabrielli
“La messa in crisi delle istituzioni e di chi le rappresenta è uno degli elementi per consentire un’ingerenza”, ha detto il sottosegretario a Rai 3. Se le forze politiche “fanno una dichiarazione di campo”, i rischi non si attenuano ma almeno “si eliminano”
Conte, Meloni e Paragone sul podio. E spunta Di Maio... La social hit di Giordano
Anche oggi, ancora una volta a generare maggior partecipazione è TikTok è sempre il presidente del Movimento 5 Stelle a portarsi a casa la fetta più ampia. Nella classifica dei post più discussi, per la prima volta da quando è partita la social hit fa il suo esordio il leader di Impegno Civico, Luigi Di Maio
Dopo le armi, l’addestramento. Così l’Ue aumenta il supporto a Kiev
A Praga, i ministri della Difesa dell’Unione europea convergono sulla possibilità di lanciare una missione di addestramento per le Forze armate ucraine. Dopo il supporto dato attraverso la fornitura di equipaggiamento, la formazione dei militari di Kiev potrebbe rappresentare un valore aggiunto per la resistenza del Paese all’invasione russa
Anche Honda e LG si alleano sulle batterie per auto negli Usa
La casa giapponese ha stretto un accordo con l’azienda sudcoreana per una mega-fabbrica da 4,4 miliardi di dollari. Si tratta dell’ennesima joint venture tra costruttori di auto e di batterie, studiata per tagliare i costi e diversificare la produzione (con vista sulla Cina)