Skip to main content

Generalmente i momenti di instabilità non fanno bene al mondo produttivo. La crisi politica che ha portato allo scioglimento dell’Esecutivo guidato da Mario Draghi non fa eccezione. A mitigare parzialmente questo senso di instabilità concorrono due fattori. Il primo è legato all’imminenza della data in cui si andrà alle urne (il 25 settembre), il secondo è più politico. “Mi pare che gli indirizzi assunti nel dl Concorrenza, specie nella parte che riguarda i tassisti e nel dl Semplificazioni, siano buoni. Confido che sia questa la strada su cui dovrà proseguire anche il prossimo governo, anche in ossequio alle istanze delle piccole e medie imprese artigiane”. E’ questa la lettura di Marco Granelli, presidente nazionale di Confartigianato che, a Formiche.net, rivela il sentiment che si respira nel Paese che produce.

Presidente Granelli, serpeggia malumore tra i piccoli e medi imprenditori?

Più che malumore c’è molta attesa. Ciò che mina la piccola impresa è l’incertezza, dunque gli imprenditori stanno aspettando delle rispose che, spero, arriveranno nel più breve tempo possibile. Perché in un momento drammatico come questo il fattore tempo gioca un ruolo fondamentale.

Da varie parti si sono levati timori circa il successo del Pnrr. Lei che ne pensa?

Penso che anche il Pnrr debba essere fra i primissimi punti nell’agenda politica del prossimo esecutivo, con qualunque compagine andrà a crearsi. Occorre lavorare – oggi più che mai, portando avanti le riforme che l’Unione Europea ci chiede – è la sostenibilità amministrativa del Pnrr. La struttura dello Stato in tutte le sue articolazioni (dalle Regioni fino ai comuni più piccoli), deve essere in grado di fare questo grande sforzo per massimizzare l’impatto di un’opportunità unica.

Il dl Aiuti, che riguarda da vicino il mondo produttivo, è all’origine della crisi di Governo. 

Guardi, come associazione che rappresenta una larga fetta del mondo del lavoro (le piccole e medie imprese artigiane sono oltre un milione e trecentomila e danno lavoro a quasi tre milioni di addetti in Italia), non badiamo molto all’inquilino di palazzo Chigi. Per cui l’unico auspicio che formulo è che la misura preveda delle calmierazioni sul fronte energetico per le aziende e soprattutto che si sblocchi la situazione legata ai bonus edilizi.

Le imprese delle Costruzioni hanno beneficiato di un periodo felice. Ma è una crescita reale o un fuoco di paglia?

A oggi le aziende legate all’edilizia e al suo indotto attendono lo sblocco di 5,3 miliardi di euro. Sulla cessione del credito occorre dare una forte accelerata per evitare che tante di queste rimangano a metà del guado. Peraltro molte ditte devono ottemperare a contratti già firmati e concordati. Bisogna fare presto.

Nel 2021, comunque, la crescita dell’edilizia è stata notevole. 

Il nostro centro studi ha stimato una crescita, l’anno scorso rispetto al 2020, del 25% sul valore aggiunto generato nel comparto delle costruzioni. Vale a dire qualcosa come quaranta miliardi di euro su scala nazionale.

La politica, di tutte queste cose, dovrà tener conto.

Anche in questo caso ci aiutano i numeri. Le piccole e medie imprese (fino a 49 addetti) in Italia impiegano 10 milioni e settecentomila addetti. Certo, la politica dovrà per forza fare i conti con la parte produttiva del Paese. Ma la cosa che ci preme è che la politica riconosca agli artigiani il ruolo sociale che essi ricoprono all’interno delle comunità. Questo, in definitiva, è il vero valore artigiano.

Cessione del credito, Pnrr e crescita. Granelli (Confartigianato) legge la crisi

Il presidente nazionale dell’associazione di categoria: “Noi non badiamo molto all’inquilino di palazzo Chigi. Per cui uno dei miei auspici è che il governo preveda delle calmierazioni sul fronte energetico per le aziende e soprattutto che si sblocchi la situazione legata ai bonus edilizi”

Le tre opzioni di Putin per ricattarci con il gas. Con una soluzione

Di Diego Gavagnin e Vittorio D’Ermo

Mantenere rapporti commerciali con gli importatori europei di gas è fondamentale per la Russia, che punta a usare le forniture come leva. L’intervento di Diego Gavagnin, esperto di politica energetica, e Vittorio D’Ermo, economista dell’energia

Perché il viaggio di Pelosi a Taiwan preoccupa tutti

La visita della speaker della Camera in questa fase delicata a livello globale e interno per Xi rappresenta un rischio per gli Stati Uniti, per la Cina e anche per Taipei. Ecco perché

Nulla è scontato per il centrodestra. L’opinione di Zacchera

Attenzione, dai sondaggi un’altra interessante sottolineatura: la maggioranza degli italiani sembrerebbe comunque pessimista sul futuro, ritenendo che il prossimo governo non farà meglio di quello di Draghi

Più scuro che chiaro. Il bilancio della "legislatura della pandemia"

Di Tommaso Edoardo Frosini

Poca attività ordinaria ma tanta da legislatore costituzionale, in maniera disordinata, senza una visione degli effetti. Così si conclude la diciottesima legislatura segnata dall’emergenza sanitaria

Populismo e verità, un ossimoro

È ormai tempo di fare passi in avanti, comprendendo come il mondo sta mutando, interpretando i problemi che assillano i popoli europei e contemporaneamente guidando (e non farsi guidare) in un cambio che è epocale

La campagna elettorale balneare e le urne da riempire

Le doti della classe dirigente non bastano se non accettano la fatica di capire e di confrontarsi con il mondo politico. Se le persone sensibili, preparate e perbene gettano la spugna (non candidandosi o, ancora peggio, non votando) il Paese rischia molto

Draghi oltre Draghi. Bremmer spiega come fermare l'opa russa

Intervista al presidente di Eurasia Group: senza Draghi finisce una stagione, al potere torna il populismo di destra e la politica estera italiana ne risentirà. Ma non tutto è perduto, dalle riforme al vincolo euroatlantico. Ora occhi aperti sulle interferenze russe

Lo Spazio tra crisi di governo ed elezioni. L’opinione di Spagnulo

A novembre si terrà a Parigi la riunione dei ministri europei delegati agli affari spaziali per decidere strategie e finanziamenti dell’Agenzia Spaziale Europea per il prossimo triennio. Gli impegni per l’Italia si preannunciano importanti e se il calendario politico italiano andrà secondo le previsioni, al vertice siederà un ministro appena insediato nel nuovo esecutivo. L’opinione dell’ingegnere esperto aerospaziale

Affari correnti: tutti i rischi per il Pnrr secondo Ceccanti

Parla il costituzionalista del Pd: “La questione non è giuridica, ma politica: se non c’è intesa sarà difficile andare avanti. Le elezioni? I vassallaggi putiniani sono da contrastare”

×

Iscriviti alla newsletter