Skip to main content

Alla vigilia dell’annuncio della volontà di aderire alla Nato che metterà fine a decenni di neutralità, la Finlandia ha ricevuto, con la Svezia, le garanzie che stava chiedendo da alcune settimane, da quando cioè è maturata l’idea di entrare nell’Alleanza atlantica davanti alla Russia e all’invasione dell’Ucraina. A offrirgliele, il Regno Unito.

Negli ultimi giorni sono stati intensi gli sforzi diplomatici per assicurare a entrambi i Paesi un sostegno militare nel caso di attacco nella “zona grigia” tra il momento in cui presenteranno richiesta di adesione alla Nato e quello in cui diventerebbero diventarne membri a pieno titolo dopo la ratifica da parte di tutti i 30 Stati.

Il primo ministro britannico Boris Johnson ha dato queste garanzie formali alla Finlandia e alla Svezia mercoledì firmando un patto militare che prevede la possibilità di assistenza militare diretta nel caso di un ipotetico attacco della Russia. L’accordo prevede che il Regno Unito anche un aumento da parte britannica del dispiegamento di personale e mezzi della Royal Air Force, della Royal Navy e dell’esercito oltre che una maggiore condivisione di intelligence.

I due patti sono analoghi. “Nell’eventualità di un disastro, di un attacco a uno dei nostri Paesi, ciascuno interverrebbe per dare assistenza all’altro: assistenza militare inclusa”, se “richiesta”, ha spiegato il presidente finlandese Sauli Niinisto. Il patto, ha spiegato Johnson parlando di quello con la Svezia, rappresenta un “importante passo in avanti” nelle relazioni bilaterali fra i due Paesi. “È un accordo sulla base del quale intendiamo rafforzare ulteriormente il nostro legame. Che si tratti di condividere intelligence o di lavorare insieme contro gli attracchi informatici o di fare più esercitazioni militari congiunte”. Parole con cui il primo ministro ha negato ufficialmente che l’accordo rappresenti un tappabuchi.

Anche i membri nordici della Nato – Norvegia, Danimarca e Islanda – dovrebbero firmare presto un impegno simile. Nel frattempo, negli ultimi giorni, i ministri finlandesi e svedesi hanno fatto il giro dei Paesi dell’Alleanza atlantica, tra cui Germania, Stati Uniti e Canada, per sostenere la candidatura in vista del summit annuale che si terrà a giugno a Madrid, in Spagna.

Una promessa simile a quella firmata dal Regno Unito è stata fatta anche dagli Stati Uniti, che hanno benedetto i due trattati con cui il Regno Unito ribadisce la sua volontà di essere un atto globale nella sicurezza dopo la Brexit, scavalcando così l’Unione europea.

Intervistato ad Airpress sul lavoro del segretario generale della Nato Jens Stoltenberg, l’ambasciatore Alessandro Minuto-Rizzo, presidente della Nato Defense College Foundation e già vicesegretario generale della Nato, spiega: “Certamente i tempi che corrono sono fuori dall’ordinario, con il rischio di una guerra anche con i Paesi occidentali. È per questo che il lavoro che sta portando avanti il segretario generale in questo momento è quello di arrivare a una sorta di assicurazione pre-ratifica, un documento formale firmato da tutti i governi che stabilisce come, in attesa dell’adesione vera e propria, i due Paesi verrebbero comunque considerati membri a tutti gli effetti, almeno per quanto riguarda la sicurezza collettiva. L’appuntamento del vertice di Madrid del 30 giugno, per esempio, potrebbe essere lo scenario adatto per discutere un accordo simile”.

Finlandia e Svezia verso la Nato con la protezione britannica

Prima dell’annuncio della decisione di aderire all’alleanza, entrambi i Paesi firmano un patto militare con il Regno Unito. Obiettivo: fornire uno scudo contro gli attacchi russi nella zona grigia tra la richiesta e l’ingresso formale

Zen in manette. Un (santo) autogol di Xi Jinping

L’arresto del cardinale Zen dalle autorità cinesi a Hong Kong è un segnale pericoloso dell’escalation della repressione ed è un grave errore di strategia di Pechino, non il primo. Ma non vanifica del tutto l’accordo tra Cina e Santa Sede. Il commento di Francesco Sisci

Gas ma non solo. La sponda americana che serve all'Italia. Parla Barba Navaretti

Intervista al professore ordinario di Economia politica all’Università degli Studi di Milano. Il gas liquido degli Stati Uniti può accelerare il processo di emancipazione italiano ed europeo e aprire la strada a nuove forniture alternative a Mosca. L’inflazione? La Bce deve alzare i tassi ma non è onnipotente

A Donald Trump conviene davvero tornare su Twitter?

Nonostante le aperture di Elon Musk, l’ex presidente degli Stati Uniti ha detto che non riaprirà il suo profilo sulla piattaforma. Anche perché da quando è stato cacciato da Twitter, il suo tasso di gradimento è tornato a crescere, ha lanciato un social rivale che gli ha già fruttato parecchi milioni, e riempie stadi e centri congressi (a pagamento)

Il cardinale Zen e il patto col diavolo. Nathan Law chiama papa Francesco

Intervista al leader della resistenza democratica a Hong Kong in esilio dopo l’arresto del cardinale Zen: ha novant’anni, siamo sotto shock ma è la norma ormai. Papa Francesco? Due anni fa un patto col diavolo, Xi continua a perseguitare i cristiani, lo fermi. Putin? La Cina non è neutrale, sta con lui

Conti russa. E il Cremlino continua a usare le gang ransomware

I siti di Senato e Difesa sotto attacco di hacker russi

L’aggressione è stata rivendicata dal collettivo russo Killnet. Non avrebbe compromesso le infrastrutture rendendo però complicato l’accesso

Il 5G come motore di cultura e innovazione. L'incontro di Firenze

Di Eleonora Francesca Russo

Terzo appuntamento del Tour For 5G organizzato dalla Fondazione Ottimisti e Razionali (FOR) e Inwit. Dopo le tappe di Napoli e Roma, il forum con esperti e rappresentanti delle istituzioni arriva a Firenze

Europeismo, atlantismo e le dure elezioni per i due leader

La strada per la pace con giustizia sociale in Europa passa sicuramente per, se non la sconfitta di Putin, il ritiro delle sue truppe. La strada per la riduzione dei pericoli di altre guerre nell’Europa (sic) orientale richiede proprio un regime change, cioè che Putin venga “convinto” a lasciare il potere. Anche di questo si deve parlare senza ipocrisia e senza buonismi. Il corsivo di Gianfranco Pasquino, accademico dei Lincei

Ariane 6 e Vega C scaldano i motori. I lanci inaugurali entro fine anno

Le campagne di lancio dell’Ariane 6 e del Vega C procedono secondo i piani, con i voli inaugurali previsti entro la fine dell’anno. Così, secondo quanto spiegato dall’amministratore delegato Stéphane Israël, dopo il contratto con Amazon per la costellazione Kuiper, Arianespace mira a contribuire all’autonomia europea nel settore dei lanciatori spaziali

Non dite a Letta quanto costa la cotta grillina. Parla Panarari

Il sociologo sul campo largo Pd-M5S: guerra o no, l’intera rossogialla tiene, per ora. Ma Letta sappia che non è gratis: alle urne i dem potrebbero perdere una fetta di elettorato per strada

×

Iscriviti alla newsletter