Prima dell’annuncio della decisione di aderire all’alleanza, entrambi i Paesi firmano un patto militare con il Regno Unito. Obiettivo: fornire uno scudo contro gli attacchi russi nella zona grigia tra la richiesta e l’ingresso formale
Archivi
Zen in manette. Un (santo) autogol di Xi Jinping
L’arresto del cardinale Zen dalle autorità cinesi a Hong Kong è un segnale pericoloso dell’escalation della repressione ed è un grave errore di strategia di Pechino, non il primo. Ma non vanifica del tutto l’accordo tra Cina e Santa Sede. Il commento di Francesco Sisci
Gas ma non solo. La sponda americana che serve all'Italia. Parla Barba Navaretti
Intervista al professore ordinario di Economia politica all’Università degli Studi di Milano. Il gas liquido degli Stati Uniti può accelerare il processo di emancipazione italiano ed europeo e aprire la strada a nuove forniture alternative a Mosca. L’inflazione? La Bce deve alzare i tassi ma non è onnipotente
A Donald Trump conviene davvero tornare su Twitter?
Nonostante le aperture di Elon Musk, l’ex presidente degli Stati Uniti ha detto che non riaprirà il suo profilo sulla piattaforma. Anche perché da quando è stato cacciato da Twitter, il suo tasso di gradimento è tornato a crescere, ha lanciato un social rivale che gli ha già fruttato parecchi milioni, e riempie stadi e centri congressi (a pagamento)
Il cardinale Zen e il patto col diavolo. Nathan Law chiama papa Francesco
Intervista al leader della resistenza democratica a Hong Kong in esilio dopo l’arresto del cardinale Zen: ha novant’anni, siamo sotto shock ma è la norma ormai. Papa Francesco? Due anni fa un patto col diavolo, Xi continua a perseguitare i cristiani, lo fermi. Putin? La Cina non è neutrale, sta con lui
I siti di Senato e Difesa sotto attacco di hacker russi
L’aggressione è stata rivendicata dal collettivo russo Killnet. Non avrebbe compromesso le infrastrutture rendendo però complicato l’accesso
Il 5G come motore di cultura e innovazione. L'incontro di Firenze
Terzo appuntamento del Tour For 5G organizzato dalla Fondazione Ottimisti e Razionali (FOR) e Inwit. Dopo le tappe di Napoli e Roma, il forum con esperti e rappresentanti delle istituzioni arriva a Firenze
Europeismo, atlantismo e le dure elezioni per i due leader
La strada per la pace con giustizia sociale in Europa passa sicuramente per, se non la sconfitta di Putin, il ritiro delle sue truppe. La strada per la riduzione dei pericoli di altre guerre nell’Europa (sic) orientale richiede proprio un regime change, cioè che Putin venga “convinto” a lasciare il potere. Anche di questo si deve parlare senza ipocrisia e senza buonismi. Il corsivo di Gianfranco Pasquino, accademico dei Lincei
Ariane 6 e Vega C scaldano i motori. I lanci inaugurali entro fine anno
Le campagne di lancio dell’Ariane 6 e del Vega C procedono secondo i piani, con i voli inaugurali previsti entro la fine dell’anno. Così, secondo quanto spiegato dall’amministratore delegato Stéphane Israël, dopo il contratto con Amazon per la costellazione Kuiper, Arianespace mira a contribuire all’autonomia europea nel settore dei lanciatori spaziali
Non dite a Letta quanto costa la cotta grillina. Parla Panarari
Il sociologo sul campo largo Pd-M5S: guerra o no, l’intera rossogialla tiene, per ora. Ma Letta sappia che non è gratis: alle urne i dem potrebbero perdere una fetta di elettorato per strada