Dagli Stati Uniti il premier Draghi prova a cercare la via più breve per sganciare l’Italia e l’Europa dal gas russo. Ma la strada è complicata, serve l’Africa e una sana cura per l’inflazione
Archivi
Perché dobbiamo sanzionare John Lee, il nuovo leader di Hong Kong
Alle parole deve seguire le azioni. Così la recente decisione del parlamento belga contro i responsabili della repressione nell’ex colonia britannica devono guidarci. Il commento di Laura Harth (Inter-Parliamentary Alliance on China)
Al via il comando italiano dell'Iraq. Il punto di Arpino
L’Italia assume ufficialmente il comando della missione Nato di addestramento in Iraq. Il generale Giovanni Iannucci ha rilevato la posizione dal generale danese Michael Lollesgaard, alla guida dell’impegno dell’Alleanza da maggio del 2021. Per l’operazione, il nostro Paese già schiera mille unità, con 270 mezzi terrestri e dodici mezzi aerei, e un budget di circa 260 milioni di euro, un dispositivo che sarà ora potenziato con nuovi arrivi dall’Italia. Ne parla il generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa, su Airpress di aprile 2022
Lavrov in Algeria per dimostrare la partnership con Mosca
Il ministro degli Esteri russo Lavrov ha ringraziato l’Algeria per le posizioni equilibrate prese nel conflitto ucraino è ricordato le partnership strategiche tra i due Paesi. Salta la tappa in Tunisia (che era a Ramstein a coordinarsi con la Nato sull’Ucraina)
Alla ricerca dell'unità islamica (oltre gli slogan)
Che cosa significa unità islamica? È un traguardo raggiungibile, oltre gli slogan e le fazioni? Una conferenza ad Abu Dhabi ha acceso i riflettori su uno dei grandi nodi storici dell’Islam. Il resoconto dell’Imam Yahya Pallavicini, Presidente Coreis italiana e membro dell’esecutivo del Wmcc
Papa pro-Putin? La guerra siriana aiuta a capire
Si accende il dibattito se Francesco, anche sull’Ucraina, sia in realtà a favore di Mosca. Che ne discutano in molti, preoccupati delle sofferenze e della delusione che emerge dal cattolicesimo e dall’ortodossia ucraine, vittime di questa aggressione, mi ha interessato. Perché lo stesso è accaduto al riguardo della sorella maggiore, la guerra siriana. La riflessione di Riccardo Cristiano
Cina nel vicolo cieco. O tsunami Covid o paralisi economica
La fine della politica zero Covid di Pechino potrebbe causare fino a 5,1 milioni di ricoveri ospedalieri e 2,7 milioni di ricoveri in terapia intensiva fino a settembre 2022, con un picco di domanda quasi 16 volte la capacità esistente. Mentre ad oggi i lockdown imposti per Omicron hanno provocato perdite economiche per circa 3 miliardi di dollari, 10 volte in più rispetto alle chiusure del 2020
Chi è Ahmadreza Djalali, il ricercatore (anche in Italia) che rischia l'esecuzione in Iran
È stata fissata per il 21 maggio l’esecuzione di Ahmadreza Djalali, ricercatore esperto di Medicina dei disastri, con esperienza all’Università del Piemonte Orientale con sede a Novara. L’accusa di spionaggio a favore di Israele, l’appello di Amnesty International e gli altri processi di terroristi iraniani collegati
Biscotto cinese per Londra. Pechino vuole un pezzo di Hsbc
La banca con sede a Londra, da sempre radicata nella finanza cinese e con ottimi rapporti col regime, rischia di perdere un pezzo di business. Ping An, colosso assicurativo e socio di riferimento, è pronto a chiedere uno spin off che sa di scippo
Il tandem italo-americano che può fermare lo zar
I rapporti tra Italia e Stati Uniti si confermano solidi e non è una sorpresa. Ma nella visita di Draghi da Biden c’è la nascita di un asse che può mettere alle corde il gioco di Putin in Est-Europa. Il commento di Giovanni Castellaneta, già ambasciatore a Washington DC