Skip to main content

Il Primo Maggio, oggi più che mai, assume un’importanza cruciale, richiamando l’attenzione su valori e indicazioni che vanno oltre le consuete celebrazioni. È un momento per riflettere sull’unità dei lavoratori, una promessa che deve essere carica di tensione positiva per affrontare le nuove sfide. Tuttavia, l’unità non può prescindere dal pluralismo, dall’ascolto, dall’umiltà e dall’assenza di estremismi. Essa richiede autonomia dal potere politico e responsabilità nel trovare soluzioni che rispettino le diverse opinioni e interessi.

In un contesto di turbolenze globali, è essenziale che tutti i soggetti collettivi dimostrino di amare il Paese e la sua gente, adottando un approccio che valorizzi il lavoro come cuore pulsante di ogni bisogno materiale e spirituale. Il lavoro è il fulcro della comunità, della sua economia, del suo prestigio e della sua coesione. Per garantire occupazione, salari adeguati e una società giusta e libera, è necessario cambiare prospettiva. Il primo obiettivo è costruire un sistema statale capace di competere con i grandi attori globali, rispettato per la sua dimensione economica, politica e autonomia strategica.

Un sistema che possa negoziare da pari a pari nei commerci e nell’accesso alle risorse naturali, partecipando attivamente alla divisione internazionale del lavoro. Ed allora i lavoratori italiani e le loro organizzazioni dovranno essere in prima fila nel chiedere la evoluzione rapida dell’Europa federale. Ma le risorse naturali non sono sufficienti. È indispensabile una competitività basata su fattori di sviluppo come un sistema fiscale equo, istruzione e formazione di eccellenza, innovazione continua, energia accessibile, infrastrutture materiali e digitali, logistica efficiente, una pubblica amministrazione e una giustizia rapide, relazioni industriali mature e una solida coesione sociale.

Solo in ecosistemi che cooperano e vigilano costantemente è possibile generare lavoro di qualità e imprese sane. In questi contesti sicurezza del lavoro e salari prosperano. La festa del lavoro deve essere un richiamo a questa lotta, oggi più urgente che mai: costruire un’Europa che sia amica del lavoro e delle libertà. È fondamentale evitare le scorciatoie di chi promuove assistenzialismo fine a se stesso, ostacola la competitività energetica, ignora il disastro educativo, nega professionalità, confonde le relazioni industriali con lo scontro permanente o preferisce bonus a soluzioni strutturali.

Serve una rivoluzione di pensiero che coinvolga lavoratori, imprese e le loro organizzazioni. Sebbene spetti alla politica agire, il mondo del lavoro, se determinato, può influenzare la politica, soprattutto in tempi incerti e di trasformazione. Un cambiamento epocale sarebbe possibile se governo e parti sociali, con un impegno sincero e senza scaricare responsabilità, lavorassero insieme per migliorare la competitività, coinvolgendo i lavoratori nella progettazione di soluzioni che garantiscano maggiore occupazione e salari più alti.

Un Primo maggio di lotta per un'Europa amica del lavoro. Scrive Bonanni

La festa del lavoro deve essere un richiamo a una lotta, oggi più urgente che mai: costruire un’Europa che sia amica del lavoro e delle libertà. È fondamentale evitare le scorciatoie di chi promuove assistenzialismo fine a se stesso, ostacola la competitività energetica, ignora il disastro educativo, nega professionalità, confonde le relazioni industriali con lo scontro permanente o preferisce bonus a soluzioni strutturali. Il commento di Raffaele Bonanni

Trump e Zelensky, analisi semiotica di una foto già “storica”

Seduti uno di fronte all’altro. Come due amici. Su due identiche sedie. Come nelle confessioni all’aperto, nei prati, nelle vie, durante la giornata della gioventù inaugurate da Giovanni Paolo II. Ma qui sono due “peccatori” che si parlano. Chi è il confessore? Lo spirito Santo? L’occhio dell’obiettivo? Noi spettatori? La Storia? Una lettura semiotica della “foto dell’anno” di Eusebio Ciccotti

Sicurezza, salari e condivisione. Il primo maggio di Meloni e Schlein

In occasione della festa dei lavoratori, i volti di governo e opposizione si scontrano con due visioni agli antipodi: mentre la premier annuncia risorse aggiuntive per tutelare la sicurezza sui posti di lavoro, la segretaria del Pd torna sul salario minimo e promette che sarà il suo primo atto se dovesse vincere le elezioni

India-Pakistan, cresce il rischio di escalation militare. L’analisi di Marino (Cesi)

Dopo il grave attentato del 22 aprile in Kashmir, l’India punta il dito contro Islamabad e prepara una possibile risposta militare. Nella regione si moltiplicano le violazioni del cessate il fuoco e crescono le tensioni lungo il confine. Per Tiziano Marino (Cesi), il rischio di un’escalation tra i due Paesi, entrambi dotati di armi nucleari, non è da escludere, ma gli interessi in gioco vanno ben oltre Nuova Delhi e Islamabad

Von der Leyen, difesa europea e i filo-putiniani. La versione di Arditti

Chi scrive condivide la necessità di costruire una vera capacità di difesa europea. Crede in un rafforzamento dell’autonomia strategica del continente dentro la Nato. Ritiene indispensabile investire nel riarmo come strumento di deterrenza e di credibilità politica. Ma proprio per questo, serve includere – e non escludere – tutte le sensibilità democratiche che animano il dibattito sulla sicurezza

Ecco la via dell’Artico, con Tokyo

Dall’Indo-Pacifico all’Artico, l’asse Roma-Tokyo si muove su nuovi scenari. Italia e Giappone stanno riscrivendo le regole della cooperazione polare, tra diplomazia, scienza e strategie marittime. Con un occhio, forse, anche all’India

Il capo di Alibaba al servizio delle campagne cinesi di intimidazione?

Il governo cinese avrebbe fatto leva sul fondatore di Alibaba per convincere un imprenditore in esilio (identificato come “H”) a tornare in patria e testimoniare contro un ex viceministro. Oltre a una serie di telefonate intimidatorie e al provvedimento di “red notice” di Interpol, Pechino non ha esitato ad arrestare la sorella di H per costringerla a collaborare. Il tentativo s’inserisce nella più ampia strategia di repressione transnazionale

Quale proiezione per il futuro dell'Ue? Il manifesto di Tajani (riconfermato vicepresidente Ppe)

L’Europa globale di Tajani parte dal presupposto che le istituzioni Ue non possono lasciare andare settori come l’Africa, il Medio Oriente, i Balcani, nel solco dell’impegno profuso in questi due anni e mezzo dal governo Meloni che si è distinto per una strategia ampia e profondamente connessa alle ripercussioni su vasta scala delle singole azioni

Storia dei rapporti tra il cattolicesimo e la Cina. La ricostruzione di Valori

Il cristianesimo arrivò in Cina nel 635 d.C. con i nestoriani. I rapporti ufficiali tra Cina e Vaticano si svilupparono dal XIII sec. e culminarono nel 1946 con relazioni diplomatiche. Il Card. Costantini fu centrale nel dialogo con la Cina, promuovendo clero locale e cultura cinese. Dal 2018 la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese hanno firmato uno storico accordo sulla nomina dei Vescovi, rinnovato nel 2020, 2022 e 2024. Grazie a esso, tutte le ordinazioni episcopali recenti sono avvenute in comunione con il Papa, sanando divisioni decennali. L’Accordo riflette il “metodo Costantini”, basato sul dialogo e sull’inculturazione. Il Vaticano auspica una presenza stabile in Cina e rapporti sempre più profondi

Come e perché gli Usa guardano all’energia nucleare in Italia

Un recente bollettino della International Trade Administration individua nel nostro Paese un mercato in espansione. Dossier al centro anche del recente bilaterale a Washington tra Meloni e Trump. Un fattore è la crescita esponenziale dei data center

×

Iscriviti alla newsletter