Molte polemiche per l’intervista del ministro degli Esteri russo a “Zona Bianca”. Il deputato di Forza Italia e membro del Copasir sostiene che l’emittente ha violato un atto del Parlamento europeo sulla disinformazione di Mosca
Archivi
La Russia si ritira dalla Iss. L’annuncio del capo di Roscosmos
Il numero uno dell’agenzia spaziale russa, Dmitry Rogozin, annuncia il definitivo addio di Mosca alla Stazione spaziale internazionale. “La decisione è stata presa”, avrebbe rivelato alle agenzie di stampa russe, aggiungendo che i partner della Iss verranno avvisati con un anno di anticipo dal termine effettivo
Mosca si prepara a uno stato di guerra permanente
Se con l’arrivo di Putin è stata l’intelligence a riprendere le redini della Russia, seguita dai giuristi e dai diplomatici, ora sono i militari ad avere il controllo dell’apparato pubblico. Marginalizzati gli oligarchi, saranno i generali a spingere per un conflitto perpetuo. L’analisi di Igor Pellicciari, ordinario di Relazioni internazionali all’Università di Urbino
La Corte costituzionale e il doppio cognome. Le risposte di Celotto (Amendola?)
Il professore e i dubbi sulla sentenza: il cognome della madre andrà prima o dopo quello del padre? Cambierà la regola solo per i prossimi nascituri o anche per tutti noi? I figli che nasceranno da genitori con due cognomi ne avranno sempre due oppure quattro? Potremo avere fratelli con cognomi diversi? E cosa accade con il codice fiscale? Lo cambieremo a tutti?
Nuovi spazi per il gruppo Wagner
Parigi, data la sua uscita di scena dal Mali, ha denunciato a più riprese la crescente influenza militare di Mosca in Africa. Il continente può essere un nuovo scenario per la Russia, condizionata dalle sanzioni adottate dai Paesi occidentali nelle ultime settimane? L’analisi di Giovanni Savino, storico, e Maria Amoroso, professoressa dell’Accademia presidenziale russa
Satellite all'avanguardia per l'aera Mena. L'accordo tra Tas e Arabsat
Thales Alenia Space (Tas), joint venture Thales (67%) e Leonardo (33%), ha concluso un contratto con Arabsat, leader satellitare in Africa e Medioriente, per fornire un nuovo satellite che sfrutti la tecnologia innovativa del “Software-defined” nel settore delle telecomunicazioni. Così la società araba punta alla crescita del proprio business delle comunicazioni satellitari nella regione Mena, per connettere sempre più persone
Il mestiere del consigliere di amministrazione e la cultura-poltrona
Oggi che si pretende dalla cultura anche un impatto economico (possibile) e una logica occupazione non assistenzialista, deve essere chiaro che per ogni nomina nei Cda “alla vecchia maniera” si bruciano opportunità di crescita del settore, della nostra società, e anche opportunità di ricavi e profitti per le organizzazioni culturali. Il commento di Stefano Monti, partner di Monti&Taft
Come Fratelli d'Italia vuole promuovere la sovranità digitale. Scrive Mollicone
Il responsabile Cultura e Innovazione di Fratelli d’Italia scrive a Formiche.net dal vertice milanese: “Il nostro partito è stato il primo a parlare di sovranità digitale, anche prima delle istituzioni europee. Per rovesciare la spirale negativa c’è bisogno di una politica culturale conservatrice, attraverso palinsesti di eventi, ricorrenze e istituzioni, esaltando la dimensione di condivisione e di comunità che caratterizza il nostro Paese”
Minacce in arrivo per il sistema sanitario. L'avvertimento di Pennisi
Il Sistema sanitario nazionale ha tenuto bene, con grandi sacrifici, nei momenti più bui della pandemia. Ma servono grandi investimenti in ricerca e tecnologia. Gli strumenti ci sono: eccoli
L'India, l'Europa e la guerra (non nucleare). Colloquio con Tellis (Carnegie)
L’esperto di Indo-pacifico e deterrenza nucleare ha spiegato a Formiche.net perché l’India resta neutrale davanti alla guerra, compra petrolio e armi dalla Russia e accoglie Lavrov. E perché Washington, nonostante tutto, mantiene ottimi rapporti. Le tre cose che l’Europa dovrà fare per uscire dal conflitto più forte di prima