Skip to main content

Il controllo del traffico aereo scende in campo, questa volta letteralmente. Enav, la società nazionale di assistenza al volo, ha firmato un accordo con la Qatar civil aviation authority per supportare la gestione del traffico aereo del Paese durante la coppa del mondo Fifa 2022, in programma dal 21 novembre al 18 dicembre di quest’anno. “Siamo orgogliosi di questa commessa, che rappresenta un importante risultato nel percorso strategico di ampliamento del perimetro commerciale del gruppo”, così ha commentato l’amministratore delegato, Paolo Simioni, insistendo sulla volontà del gruppo di intensificare le collaborazioni anche al di fuori dei confini nazionali. Ma la società è pronta a cogliere la sfida, come evidenziato in seconda battuta da Simioni: “Affiancare l’autorità qatariota durante i mondiali di calcio e nella definizione e ottimizzazione dell’utilizzo dello spazio aereo del Qatar sarà una sfida di cui siamo all’altezza, grazie alla capacità dei nostri professionisti, interpreti dell’eccellenza tecnologica di Enav che il sistema Paese è in grado di esprimere”.

L’accordo

Il contratto, concluso in partnership con Fusion technology trading, avrà durata di un anno, e un valore massimo complessivo che si attesta intorno ai 19,1 milioni di euro, di cui circa 10,1 destinati al gruppo italiano. Tale accordo per Enav non prevede soltanto le diverse attività di supporto nel corso dei mondiali di calcio, ma anche l’assistenza nello spazio aereo dell’Emirato del Qatar. È infatti in corso la ristrutturazione della nuova regione di spazio aereo (Flight information region) qatariota, per cui il gruppo italiano contribuirà sia nella presa in carico sia nella gestione. In questo scenario di collaborazione bilaterale sono previste varie attività, dalle consulenze tecnico-operative volte a fornire servizi alla navigazione aerea nel nuovo spazio aereo, fino alla formazione dei controllori di volo che vi opereranno.

La proiezione internazionale del gruppo

L’accordo rientra nella strategia dell’ente che, grazie all’esperienza di settore maturata negli anni, punta a contribuire alle attività delle istituzioni, come l’International civil aviation organization (Icao) o Eurocontrol, e di altre organizzazioni internazionali, oltre che implementare le sinergie con gli vari player di settore per sviluppare iniziative comuni. Tra le alleanze spiccano quella stretta con il Civil air navigation services organization (Canso), l’organizzazione che riunisce numerosi provider del traffico aereo a livello internazionale e voce dello sviluppo dell’Air traffic management, e con l’alleanza A6. Quest’ultima opera a livello europeo e riunisce i player del settore per fornire un indirizzo europeo sia nell’ambito tecnologico sia strategico.

Il ruolo di Enav ai mondiali del Qatar

Enav supporterà l’Autorità dell’aviazione del Qatar per i mondiali di calcio Fifa 2022 che si terranno a fine anno. Merito del contratto di un anno siglato con l’Emirato per un ammontare di 19,1 milioni di euro. Il gruppo italiano inoltre assisterà il Paese nella presa in carico, ristrutturazione e gestione della nuova regione di spazio aereo qatariota in fase di definizione

Musk, il Medio Oriente e il manifesto di Internet

La libertà di parola sbandierata dal futuro proprietario di Twitter dovrebbe portare, secondo lui, a una maggiore democrazia. Sarà davvero così in Medioriente dove i governi – Israele escluso – hanno evitato di firmare la Dichiarazione per l’Internet libero?

Altri fondi per Kiev, così Washington avvisa Mosca. Il punto di Camporini

Gli Stati Uniti riattivano la legge “affitti e prestiti” del 1941 per agevolare il rifornimento di armi all’Ucraina, mentre il presidente Biden richiede ulteriori 33 miliardi di dollari per sostenere ancora la resistenza di Kiev. Per il generale Camporini è anche un messaggio politico rivolto a Mosca: “Sappiamo che sarà lunga, ma siamo pronti a spendere”

Chi è Roberto Tonna, il nuovo ad di Ala

L’assemblea dei soci del gruppo Ala ha approvato il bilancio del 2021, anno importante dopo la quotazione in Borsa della società. Il gruppo ha anche rinnovato il consiglio d’amministrazione, con Roberto Tonna che è stato nominato nuovo amministratore delegato, succedendo a Gennaro Di Capua

Perché le navi russe si muovono sul Mar Nero verso l'Ucraina occidentale

Navi russe in movimento verso la costa occidentale ucraina. Il Mar Nero resta uno dei teatri di combattimento, anche geopolitico, mentre il blocco navale russo potrebbe durare a lungo e Kiev chiedere aiuto per il commercio

Liste d'attesa e non solo. Le proposte di Confapi Sanità a Sileri

Confapi Sanità e il sottosegretario del ministero della Salute Pierpaolo Sileri si sono incontrati oggi per discutere alcune proposte sul Servizio sanitario nazionale. Ecco quali

La svolta sostenibile del tabacco che parla italiano

Di Laura Ciarti

Sostenibilità, impatto sociale, processi di trasformazione culturale e nuovi prodotti, investimenti e innovazione. Questi i temi al centro del dibattito “Future Respect” con imprese, esperti e il patrocinio del MiTE

La destra può vincere. Resta da capire se lo vuole

Quali chances ha Meloni di vedere realizzato il progetto di un governo alternativo a trazione di destra? E, ancora, a quali condizioni politiche può decollare senza avere troppo piombo nelle ali? Il barometro di Roberto Arditti

Tutti scommettono sugli interconnettori. I progetti in campo

“L’autostrada energetica invisibile” era stata battezzata lo scorso anno dalla cancelliera tedesca Angela Merkel e Boris Johnson. Ora, alla luce della crisi energetica in atto, NeuConnect Interconnector acquista un altro peso specifico. E si unisce al cavo che porterà elettricità dal Marocco al Regno Unito

A Milano gettiamo le basi per il governo che verrà. Parla Malan (FdI)

Il senatore parla della conferenza programmatica di Fratelli d’Italia: “L’aver coinvolto personalità di spicco non rappresenta solo il tentativo di rafforzare la classe dirigente. Significa costruire un’alternativa per il governo del Paese”

×

Iscriviti alla newsletter