Skip to main content

Se fosse un gioco di società, come quelli che trovavamo sotto l’albero di Natale della nostra infanzia, sulla scatola ci sarebbe scritto: “cerca il Centro”. La caccia al tesoro centrista occupa le cronache di tutta la Seconda Repubblica, e promette di impegnare anche la terza.

Ora, gli occhi sono puntati sul ministro degli Esteri Luigi Di Maio, e sulla rete impazza il fotomontaggio che lo trasforma in un clone moderno di Giulio Andreotti (che però centrista non fu mai, talvolta destra, tal altra sinistra, centrista mai).

Ma in realtà cosa è il Centro? Helmut Kohl ne dava una meravigliosa definizione sociologica, consegnata a me e Rocco Buttiglione davanti all’indimenticabile bistecca di “Mario”, in via della Vite a Roma: “Il Centro non esiste, è solo il perimetro degli elettori che si spostano da una parte all’altra”. Voleva dire che esiste un elettorato centrista, non un partito centrista, perché la politica è la scelta tra due tesi, e chi si mette in mezzo è inutile. Volando meno alto, Pinuccio Tatarella diceva che “il Centro è solo un taxi per spostare truppe da una parte all’altra”: traduzione levantina del concetto teutonico del vecchio Helmut.

E allora la Dc cosa era? Non era il Centro, non si definiva di Centro, aveva al suo interno una destra, una sinistra, e cento sfumature di moderatismo. Ma non era il Centro, era uno dei due poli della prima Repubblica, il più forte e longevo. La Dc tedesca – ancora viva e vegeta – è stata uno dei due poli della politica tedesca. Il Ppe è la prima forza politica europea, e occupa saldamente la “pole position” di un bipolarismo in cui è incerta – al massimo – la posizione alternativa.

In Italia il tema non è chi occupa il Centro. Esisteranno sempre partiti centristi che – direbbero Kohl e Tatarella- “trasportano gli elettori da una parte all’altra”. Può darsi che Di Maio ne animerà uno, e magari sarà più giovane e scattante di Mastella o Toti, che già ci provano da tempo. Ma non è il tema del riassetto del nostro sistema politico.

La questione aperta è chi occupa la prima posizione, chi succede alla Democrazia cristiana e a Forza Italia nella guida politica della maggioranza naturale di questo Paese, costituita da un blocco sociale alternativo al modello statalista, segnato laicamente dalla ispirazione cristiana, interprete contemporaneamente di una domanda di libertà economica ed equità sociale.

È questa il tema, altro che il mosaico centrista con le quaranta tessere che non si incastrano mai.

Cari centristi, il Centro non esiste. Parola di Rotondi

In realtà cosa è il Centro? Helmut Kohl ne dava una meravigliosa definizione sociologica: “Il Centro non esiste, è solo il perimetro degli elettori che si spostano da una parte all’altra”. E allora cosa era la Democrazia cristiana? Non era il Centro e non si definiva tale, aveva al suo interno una destra, una sinistra, e cento sfumature di moderatismo. Ma non era il Centro

Di Maio oggi, Di Maio ieri. Scotti sfata un mito

Quattro anni fa la conferenza alla Link Campus che ha presentato Luigi Di Maio al palazzo, oggi lo strappo con il Movimento sull’euroatlantismo. Parla l’ex Dc Scotti, allora al suo fianco: solo chi non vuole vedere parla di incoerenza

Il cambiamento di Di Maio è una buona notizia

La cosa importante che è accaduta con Luigi Di Maio non è che lui ha cambiato casacca, come un giocatore di calcio che passa dal Real Madrid al Barcellona. No. La cosa importante che ci ha detto Di Maio è che è lui che è cambiato avendolo capito, questo ci ha detto. Il mondo cambia, cambia anche Di Maio!

I modi in cui la Cina spia i suoi cittadini fanno impallidire Black Mirror

Dopo più di un anno di indagini, il New York Times pubblica un’inchiesta che approfondisce le modalità con cui il governo cinese monitora le attività dei propri cittadini. Riconoscimento facciale, scanner dell’iride, impronte digitali e vocali, Dna: l’obiettivo è creare un grande database che permetta di controllare ogni movimento, pensiero e azione

Quei silenzi che hanno ucciso il M5S. La verità di Carla Ruocco

Intervista alla presidente della commissione Banche, veterana del M5S che ha sposato in pieno la causa di Di Maio. Perché non si poteva ignorare il danno fatto da Conte sulla collocazione internazionale dell’Italia. “Il Movimento ha ignorato le battaglie sul risparmio in Parlamento. E ora di quello spirito iniziale rimane poco o nulla, anche perché l’uno vale uno è svilente, non tutto è intercambiabile”

Un centro all'altezza di Draghi. Il commento di Bonanni

Serve un grande progetto aggregativo in grado di ripristinare le radici partecipative nell’humus democratico più profondo in alternativa all’autolesionismo sinora subito dalla nostra comunità nazionale. Il commento di Raffaele Bonanni

Conte il russo, Di Maio l'atlantista. Cosa dice la stampa a Mosca

La rassegna stampa russa ha le idee chiare sulla crisi grillina: Di Maio esce perché sta con l’Ucraina, Conte l’opposto. Avvisate gli spin doctor a Cinque Stelle: sui giornali tra Mosca e Kiev l’ex premier è diventato il leader filorusso

La spinta diplomatica di bin Salman arriva in Turchia

Cooperazione e leadership. Bin Salman nel suo tour, e soprattutto con la tappa turca, vuole sottolineare che Riad è la guida del mondo musulmano, ruolo che il saudita vuole rivendicare con Washington

Un altro Occidente è possibile? L'analisi di Ciaccia

Oggi la geopolitica è divenuta materia quotidiana di discussione, uscendo dagli esoterici pensatoi in cui era confinata. È un bene, ma rischia di offuscare il carattere non geopolitico della svolta del 2020-22

La Colombia più radicale? A Petro manca il sostegno parlamentare

Di Marco Vicenzino

Se il presidente eletto non riuscisse a spostarsi verso il centro, il rischio di maggiori instabilità politica e incertezza economica aumenterebbe esponenzialmente. L’analisi di Marco Vicenzino

×

Iscriviti alla newsletter