Skip to main content

Il Forum “Tutto nella norma” nasce con l’obiettivo di mettere a confronto esponenti del mondo accademico, istituzionale e del dibattito pubblico per incoraggiare una discussione libera ma argomentata sulla tutela dei diritti delle persone che vivono una condizione di fragilità.

A partire da una riflessione generale sull’affermazione del complesso dei diritti delle persone, in particolare quelle fragili, per i quali una limitazione comporta un vulnus di quanto previsto dall’ordinamento giuridico, il primo incontro di “Tutto nella norma: il diritto di vivere come tutti” approfondirà quanto affermato, talvolta anche normato, ma spesso non ancora garantito alle persone con malattia rara.

Prendendo spunto dall’entrata in vigore del Testo Unico sulle malattie rare l’evento intende stimolare un dialogo sul come garantire il soddisfacimento di tali diritti attraverso la piena implementazione delle norme esistenti e il superamento delle barriere per le persone fragili.

Ne discuteranno Andrea Costa, Sottosegretario di Stato al ministero della Salute; Mariapia Garavaglia, Presidente della Fondazione Roche; Luigi Manconi, già docente di Sociologia dei fenomeni politici, Presidente di A Buon Diritto Onlus; Stefano Carmenati, Comunità di Sant’Egidio; Alessio D’Amato, Assessore Sanità e integrazione Socio-Sanitaria della Regione Lazio (contributo video); Raffaele Donini, Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna (contributo scritto); Paola Binetti, Senatrice, membro della 12ª Commissione Igiene e sanità; Annalisa Scopinaro, Presidente di UNIAMO e Marika Pane, Direttore Clinico del Centro Nemo Pediatrico di Roma e docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Modererà il dibattito Flavia Giacobbe, direttore delle riviste Formiche e Healthcare Policy.

L’evento si terrà martedì 14 giugno pv alle ore 18:00 presso Palazzo Wedekind in Piazza Colonna n.366.

Per partecipare è necessario accreditarsi scrivendo a formicheeventi@gmail.com.

Tutto nella norma. L'evento di Formiche e Fondazione Roche

Di Redazione

Tutto nella norma è una piattaforma di dialogo attraverso cui discutere di diritti delle persone, in particolare quelle fragili, e degli strumenti di tutela previsti dall’ordinamento giuridico affinché nessuno venga lasciato indietro. L’evento kick-off si terrà il prossimo 14 giugno alla presenza, tra gli altri, del Sott. Costa, della Presidente Garavaglia, del Prof. Manconi e della senatrice Binetti

Atlantismo, guerra e follia proselitista. Il commento di Ippolito

Come avrebbe detto Luigi Sturzo, l’Atlantismo è la nostra anima politica, la Nato è la nostra sicurezza militare, l’Europa occidentale è la nostra casa naturale. Pertanto, davanti a questa assurda guerra di Putin contro l’essenza stessa della civiltà occidentale, sostenere posizioni filosovietiche, antiamericane e antieuropee è e resta un errore. Il commento di Benedetto Ippolito

A Torino l’innovazione della Nato. L’impegno della Sala rossa

Il Consiglio comunale di Torino ha approvato una mozione che impegna il sindaco e la giunta a sostenere e facilitare la candidatura del capoluogo piemontese quale nodo europeo di Diana, l’acceleratore per l’innovazione lanciato dall’Alleanza Atlantica con l’agenda Nato 2030

Referendum contro il giustizialismo. Bonino su Salvini, Letta e il vuoto mediatico

Di Giulia Gigante

L’inaccettabile eclissi del referendum da parte dei media, la fuga di Salvini, l’errore di Enrico Letta e l’alleanza nociva con i 5S, Tangentopoli e i pm star mediatiche, la forza del garantismo e cinque buone ragioni per votare Sì. Parla la senatrice Emma Bonino, storica leader dei Radicali

Draghi blocca gli affari cinesi su un gioiello della robotica italiana

Efort Intelligent Equipment, società legata a Pechino, voleva aumentare la sua partecipazione in Robox, azienda del Novarese (dal 40% al 49%). Ma il governo si è opposto al trasferimento di tecnologia previsto nell’accordo utilizzando i poteri speciali. È il quinto veto in 17 mesi per fermare le mire del Dragone sulla terza economia europea

Ieri colomba, oggi falco. Cosa c’è dietro l’affondo di Medvedev contro l’Occidente

“Vogliono la nostra morte, quella della Russia. E finché sono vivo, farò di tutto per farli sparire”, scrive il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo. Di Maio: “Affermazioni gravissime e pericolose”

L'inflazione spaventa Biden. Che smonta i dazi trumpiani sui beni asiatici

Il costo della vita è ai massimi da quattro decenni e per gli americani urge una soluzione. Che Washington ha individuato: togliere parte dei dazi sulle materie prime cinesi su cui il predecessore di Biden aveva costruito parte della sua politica economica. Ma non è finita. Anche sulle quotate del Dragone ci sono novità

19 milioni di contribuenti e la mina delle cartelle esattoriali

Di Ezio Stellato

Non bisogna mai perdere di vista questa differenza: l’evasore è colui che non dichiara, l’inadempiente ha dichiarato ma pagherà con mora i suoi debiti perché non è riuscito ad ottemperare nei tempi giusti.
L’intervento di Ezio Stellato, presidente del Centro Studi sulla Fiscalità Internazionale, Ce.S.F.I.

Mondo Africa. Il continente in mezzo allo scontro tra potenze

La demografia, le democrazie emergenti, una serie di nuove generazioni vivaci. Oltre le crisi, l’Africa è il continente del futuro. Oggetto di interessi delle potenze, a cui gli africani chiedono di non essere intrappolati nel confronto globale

Vi spiego perché all'Italia non serve il salario minimo. Scrive Bonanni

In Italia la contrattazione praticata dalle organizzazioni del lavoro comparativamente più rappresentative copre ogni settore, salvo coloro che sono regolati dalle partite iva. Dunque, un intervento pur necessario per noi dovrà tenere conto di elementi diversi dagli altri sistemi europei. L’opinione di Raffaele Bonanni, già segretario nazionale Cisl

×

Iscriviti alla newsletter