Skip to main content

Carri armati di fabbricazione sovietica, spediti dal governo degli Stati Uniti, sarebbero in arrivo per sostenere le forze ucraine in capo contro l’invasione di Vladimir Putin. Secondo il New York Times, la Casa Bianca è impegnata con gli alleati per il trasferimento dei tank nella regione del Donbass.

Un funzionario americano avrebbe precisato che la decisione di agire come intermediario per contribuire al trasferimento dei carri armati, che i soldati ucraini sanno usare, è la risposta americana alla richiesta di aiuto del presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

Questa sarebbe la prima volta nella guerra che gli Stati Uniti contribuiscono al trasferimento di carri armati. Non si sa ancora però quante unità saranno inviate né da quali Paesi arriveranno.

Invece, di carri armati la Russia ne ha sempre meno. Lo Stato maggiore ucraino ha aggiornato questa mattina il report delle perdite dell’esercito russo. Contabilizza la morte di 17.800 soldati e la distruzione di 631 carri armati, 1.776 veicoli corazzati, 143 aerei e 134 elicotteri.

L’account Twitter “Ukraine Weapons Tracker”, che rintraccia e monitora l’utilizzo e acquisizione del materiale bellico ucraino, negli ultimi giorni racconta il ritrovamento di carri armati russi abbandonati.

I soldati russi che, invece, preferiscono non lasciare il tank hanno trovato in alberi, rami e paglia un modo per depistare il nemico. Il Washington Post riprende la curiosa strategia per coprire i carri armati con pezzi di alberi, e persino tappeti, per camuffarli e non essere identificati dai satelliti, i droni e i visori infrarossi.

Secondo gli analisti queste mosse delle truppe russe confermano la mancanza di materiale tecnologico sofisticato e di una preparazione adeguata a questo tipo di combattimenti.

Per Mike Jason, ufficiale dell’esercito americano in Iraq e Afghanistan, l’immagine del soldato russo che cerca di coprire il proprio mezzo con rami di pino, è un segno evidente di disperazione. Meglio di niente, aggiunge Jason, ma dimostra che non c’è competenza militare in questa scelta.

Condivide questa lettura Rob Lee, esperto militare russo e membro del Foreign Policy Research Institute: questo maldestro camuffamento dei carri armati russi  conferma la mancanza di preparazione e orientamento dei comandanti, o potrebbe anche provare l’eccesso di fiducia dell’esercito russo, che pensava – sbagliando – che la guerra in Ucraina sarebbe stata facile e veloce da vincere.

Carri (poco) armati. Il punto debole dell’offensiva militare di Putin

Pezzi di alberi, rami, paglia e persino tappeti sono usati dai soldati russi per camuffare i mezzi militari e depistare il nemico. Secondo gli esperti, questa mossa disperata conferma l’impreparazione delle truppe, che pensavano di vincere in modo rapido e veloce in Ucraina

Di cosa parliamo (veramente) quando invochiamo la No Fly Zone

L’attivazione di una zona di interdizione degli spazi aerei non risolverebbe i problemi di chi subisce quotidiani massacri e  sarebbe una misura di dimensioni spropositate a fronte di vantaggi inconsistenti. La spiegazione del generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare

Maria Romana De Gasperi, un esempio per i millennials

La sua testimonianza è per i millennials nell’era digitale, un grande esempio di coraggio e dedizione a promuovere il bene comune, a sostenere progetti di pace e di denuclearizzazione degli armamenti. Il ricordo di Maria Romana De Gasperi di Antonino Giannone, docente di Leadership and Ethics e presidente Comitato Scientifico della Fondazione Democrazia Cristiana/Fiorentino Sullo

Ultima chiamata al riformismo. Senza i 5 Stelle. Parla Richetti

Il senatore di Azione: “Pd e Letta devono chiarire se la loro visione dello Stato collima con quella di Toninelli, con quella giustizialista di Bonafede e con quella populista di Conte. Oppure, al contrario, se preferiscono il riformismo”

Il ritorno di Casaleggio, tra stoccate a Conte e un nuovo Movimento

Il figlio del fondatore non si pente di essersene andato: la forza “che abbiamo conosciuto non esiste più”, degli iscritti “si ha paura”. Frecciate all’ex premier che sulle spese militari ha minacciato di far cadere il governo: “Dubito ci sarà alcuna crisi”

La Cina e la trappola dello zero-Covid. Tre scenari possibili

Molti indizi suggeriscono un cambio di approccio di Pechino nella gestione della pandemia. Il costo economico è alto e la variante Omicron complica la situazione. Così Bloomberg pronostica altre strade, tra aperture graduali e nuovi lockdown localizzati

Berlino sulla via atlantista. E con lo sguardo a Roma. Il punto di Varvelli

La Germania investe sulle capacità militari europee in chiave atlantista (rivedendo il concetto di sovranità europea) e crea le basi per un continente sempre più germano-centrico. Al di là delle resistenze francesi, anche di fronte all’uscita di scena di Londra, questo potrebbe aprire il campo a nuove collaborazioni con l’Italia, spiega ad Airpress Arturo Varvelli (Ecfr)

Il Pd deve affrontare la variante Conte. Il mosaico di Fusi

La verità è che il M5S è come la tessera di un mosaico che non si incastra con gli altri pezzi. Il MoVimento è un contenitore non coalizzabile anche se, paradossalmente, ha fatto parte di tutte le combinazioni di governo di questa legislatura. E il Pd dovrebbe rendersene conto prima che sia troppo tardi

Nutri-score, le filiere contro l'algoritmo della patatina fritta

Il confronto sul Nutri-score è tra la Scienza, quella vera, e gli interessi particolari, rispetto al futuro del settore agroalimentare e alla salute dei consumatori di tutto il continente. Ecco il parere di Luciano Stella, fondatore della No-Nutriscore Alliance, e degli europarlamentari Marco Campomenosi, Paolo De Castro e Carlo Fidanza

Cyber-attacco cinese contro l’Ucraina prima dell’invasione. Il report

Secondo l’intelligence di Kiev gli hacker del governo cinese avrebbero colpito poche ore prima che i carri armati di Putin passassero il confine. Se confermato, ciò dimostrerebbe la collaborazione tra le due autocrazie ma pure le difficoltà russe nel quinto dominio (oltre a quelle sul campo)

×

Iscriviti alla newsletter