Draghi ha sottolineato che la Commissione europea ha allo studio la fattibilità del gasdotto da 1.900 chilometri per portare energia dal Mediterraneo orientale (tra Israele, Egitto e Cipro) alla Puglia. Ci vorrebbero circa quattro anni, ma la strategia di diversificazione delle fonti italiane può passare anche da qui
Archivi
Cooperazione militare tra Russia e America Latina. I rischi secondo gli Usa
Il Dipartimento di Stato americano lancia l’allerta sulle conseguenze della cooperazione militare tra il governo di Vladimir Putin e gli alleati in Venezuela, Cuba e Nicaragua. La minaccia per i sistemi democratici della regione
Guerra e mercato. Il dilemma supply-chain letto da Salzano (Simest)
Vuoi per evitare danni reputazionali, vuoi per avere garanzie istituzionali, la guerra in Ucraina costringe le imprese a rimodellare le supply-chain, verso una regionalizzazione della catena di valore. Un processo iniziato con la pandemia che ha anche dei rischi, scrive il presidente di Simest Pasquale Salzano
Elicotteri Vip, offshore e soccorso. Leonardo si consolida sul mercato
Dal soccorso al trasporto Vip, dai voli charter al supporto per le operazioni offshore, Leonardo annuncia la vendita di 23 elicotteri in tutto il mondo. I nuovi contratti, dal valore di 256 milioni di euro, consolidano la posizione del gruppo sul mercato elicotteristico globale
Gas e rubli, che succede (davvero) se Mosca chiude i rubinetti?
L’ultimatum russo (di facciata) ha spinto l’Ue a mettere alla prova il Cremlino. Il sistema di conversione via Gazprombank non è ancora pronto, i prossimi pagamenti saranno a maggio. E poi? Se la Russia chiudesse i rubinetti, chi cederà prima? Tutti gli scenari e le variabili in campo, a partire dall’arbitrato che scatterebbe a Stoccolma
Come il raid ucraino in territorio russo complicherà i negoziati
Due elicotteri ucraini hanno colpito le riserve di carburante russe appena oltre confine. Dal Cremlino minacce ai negoziati
Stop agli hacker. L'Ue si fa il cyber-perimetro
Una bozza di regolamento Ue per aumentare la sicurezza cyber delle istituzioni. Dall’invasione russa in Ucraina gli attacchi sono moltiplicati, ma l’escalation è iniziata due anni fa. Istruzioni più severe e un nuovo organismo per segnalare intrusioni hacker
La Tunisia verso una crisi senza fine
Preoccupazioni da parte di Usa e Onu per la decisione del presidente, Kais Saied, di sciogliere il Parlamento con gravi conseguenze sull’economia
Quale futuro per il Fcas? Risponde il gen. Camporini
Il progetto franco-tedesco-spagnolo del caccia di 6a generazione si ridefinisce dopo le novità nella Difesa tedesca, prima fra tutte l’adesione all’F-35. Si tratta di uno dei programmi europei del futuro (con la speranza che si ricongiunga al Tempest anglo-italo-svedese), spiega ad Airpress il generale Camporini, e potrebbe rispettare la data del 2040. Salvo nodi politici…
Next Generation Eu e Pnrr, l'ardua via delle riforme
Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro firmano “Molte riforme per nulla: una controstoria economica della Seconda Repubblica”, prima opera che offre un quadro completo della materia, corredato dei necessari riferimenti normativi in modo che gli studiosi abbiano il necessario supporto analitico, ma, al tempo scritta in linguaggio non tecnico. Giuseppe Pennisi lo ha letto per Formiche.net