Skip to main content

Il collettivo di hacker russi Killnet ha colpito lo Csirt, il team di risposta dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, che ha diffuso un’analisi preliminare dell’attacco DDoS. Sotto questo acronimo si indicano le offensive per inondare i siti fino a renderli irraggiungibili.

“Gli attacchi sono stati mitigati dai sistemi Anti-DDoS a protezione del portale, senza intaccare la disponibilità del sito web per gli utenti leciti”, spiega l’Agenzia. A seguito dell’evoluzione delle analisi in corso verranno comunicati eventuali ulteriori dettagli non appena disponibili, conclude raccomandando l’azione di alcune misure disponibili qui.

Nelle ore precedenti, Killnet aveva pubblicato su Telegram alcuni messaggio con tono ironico e in italiano: “CSIRT Italiano, sono eccellenti gli specialisti che lavorano in questa organizzazione. Ho effettuato migliaia di attacchi a tali organizzazioni, anche cyberpol non dispone di un tale sistema per filtrare milioni di richieste. Al momento vedo che questi ragazzi sono dei bravi professionisti! Falso governo italiano, ti consiglio di aumentare lo stipendio di diverse migliaia di dollari a questa squadra. CSIRT Accettate i miei rispetti, signori!”. E ancora: “Ho solo elogiato il sito csirt.gov.it e il loro team. Le restanti migliaia di siti italiani che non funzionano, è un peccato. Non pubblicheremo questo elenco perché le persone devono vedere tutto da sole. Spero che il sistema di monitoraggio italiano lo faccia per noi”.

Oggi pomeriggio il collettivo ha diffuso un altro messaggio, questa volta in russo, definendo l’Italia come “la preda più facile”, sostenendo che il governo guidato da Mario Draghi ha un “padrone”, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e minacciando che gli attacchi andranno avanti.

Nella giornata di ieri non si sono registrati blocchi di siti come era avvenuto nelle settimane precedenti e come minacciato da Killnet che aveva parlato di un “colpo irreparabile” all’Italia.

Come raccontato su Formiche.net, il gruppo ha fatto ricorso anche alla propaganda No Vax nei suoi sforzi contro l’Italia. L’obiettivo, sempre lo stesso: seminare il caos per minare il sostegno della popolazione e del governo alla causa ucraina e così spezzare l’unità europea.

Ma chi è Killnet? È un gruppo pro Russia ma “non sono solo russi”, ha spiegato l’avvocato Paolo Galdieri, docente di Informatica giuridica presso all’Università Luiss – Guido Carli, a Di Martedì su La7. “Si conta che sono 1000-1500 persone prevalentemente russi, ma non solo”, ha proseguito. “Si crede, anche se non è certo, che ci siano anche italiani. Sono di fatto l’altra faccia di Anonymous e si fronteggiano in questo campo immateriale, avevano detto che ieri avrebbero attaccato i siti italiani, sono stati anche ironici perché hanno chiesto alla Russia di ricordarsi di loro”.

Conti russa. E il Cremlino continua a usare le gang ransomware

Hacker russi contro il team dell'Agenzia cyber. Ecco cosa sappiamo

Mitigati gli attacchi DDoS rivendicati dal collettivo Killnet contro lo Csirt, il team di risposta dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Le cyber-truppe continuano a tentare di colpire l’Italia (“la preda più facile”) per indebolire il sostegno all’Ucraina

Leonardo approva il bilancio (e boccia l’azione contro Profumo)

L’assemblea dei soci di Leonardo ha approvato il bilancio 2021, confermando la ripresa e il consolidamento del percorso di crescita del gruppo. Crescono gli ordini, che trainano anche il settore aeronautico civile, che ancora soffre gli impatti della pandemia. Respinta con oltre l’88,7% del capitale votante l’azione di responsabilità nei confronti dell’ad, Alessandro Profumo

Investimenti e tecnologia. La ricetta del Consiglio per la Difesa europea

Il Consiglio europeo straordinario convocato a Bruxelles conferma nelle sue conclusioni la volontà dell’Unione di rafforzare ulteriormente le sue capacità militari in complementarietà con la Nato, una necessità emersa con forza dopo l’invasione russa dell’Ucraina. Il vertice ha perciò identificato cinque direttrici su cui intervenire

Cara Europa, la tenaglia di Putin passa da Sud. Parla Minniti

Intervista al presidente della Fondazione Med-Or, già ministro dell’Interno. Putin stringe l’Europa in una tenaglia umanitaria, se non liberiamo il grano ucraino il Nord Africa e il Mediterraneo rischiano di implodere

Bene il Sunshine Act, ma serve un cambio di mentalità. La versione di Rasi

Il Sunshine Act, che andrà a regolare i rapporti tra medici e mondo dell’industria, è una legge dovuta, e un primo pilastro per una collaborazione trasparente ed efficiente tra pubblico e privato in Sanità. A dirlo l’ex direttore esecutivo dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema), Guido Rasi, che però auspica un cambio di mentalità. E se oggi in Italia ci fosse un’altra emergenza sanitaria…

Più vicini alla Luna. Il contributo di Tas alla missione Artemis

Prosegue il programma Artemis, grazie a Thales Alenia Space che a Torino ha completato le attività di integrazione del Modulo di servizio europeo della capsula Orion, ora diretto verso la Germania. La società ha fornito la tecnologia-chiave per sostenere la vita dei futuri astronauti all’interno del veicolo che porterà gli astronauti verso la Luna

Tim, Labriola in Parlamento rassicura su spin off e posti di lavoro

All’indomani del memorandum con Open Fiber che sancisce l’apertura del cantiere per la rete unica, il numero uno dell’ex Telecom è stato ascoltato in commissione Trasporti. Spiegando che la separazione delle attività commerciali dai servizi non solo può far bene al gruppo ma anche rappresentare un esempio virtuoso per altre telco. Garanzie sugli esuberi, mentre il titolo a Piazza Affari cresce per il secondo giorno consecutivo

Un Mediterraneo allargato a guida Ue secondo Med-Or e Atlantic Council

Idee, visioni e analisi sulla regione in cui l’Italia proietta la propria politica estera. L’evento organizzato da Fondazione Med-Or e Atlantic Council sul futuro del Mediterraneo allargato con Marco Minniti, William Wechsler, Alessia Melcangi, Karim Mezran e Riccardo Redaelli

Olanda e Danimarca sfidano Putin. La punizione? Niente gas

Rubinetti chiusi ad Amsterdam, Copenhagen è la prossima; nessuna delle due è preoccupata. Salgono a cinque i Paesi europei che non comprano più gas russo, le cui importazioni europee diminuiscono assieme a quelle del petrolio. Intanto l’Italia…

Bt e Ericsson forniranno la rete 5G privata alle aziende britanniche

I due colossi delle telecomunicazioni siglano una partnership che potrebbe rivoluzionare il settore, mettendo insieme telelavoro di macchinari per impianti pesanti, la Realtà Artificiale (AR) per la manutenzione remota, l’analisi video con intelligenza artificiale avanzata e l’uso di droni per la sorveglianza e le ispezioni

×

Iscriviti alla newsletter