Skip to main content

Dopo sette settimane di perdite, il mercato azionario americano sembrava avesse preso una febbre ribassista che contagiava gli altri principali mercati soprattutto quelli europei. Ma nei giorni scorsi, i corsi delle azioni sembrano aver girato un angolo. I principali indici hanno chiuso in forte rialzo venerdì. Alla chiusura di oggi (fine mese, quindi data su cui sono puntati gli occhi degli osservatori), le perdite dell’S&P 500 a maggio potrebbero essere state completamente spazzate via. Cosa c’è dietro il cambiamento di sentiment degli operatori e che influenza avrà sulle altre piazze? Si tratta dolo di un rimbalzo di breve durata o dell’inizio di una svolta?

Per gran parte dell’anno l’aumento dei rendimenti obbligazionari è stato la determinante principale del crollo dei prezzi delle azioni. Gli investitori temevano che tassi di interesse più elevati avrebbero ridotto i profitti, in particolare quelli delle aziende tecnologiche con valutazioni azionarie elevate.

Anche quando i rendimenti sono scesi, le preoccupazioni per la guerra in Ucraina, l’inflazione e la salute dell’economia globale hanno continuato a pesare sul mercato azionario. Forse queste preoccupazioni sono state in gran parte quietate. E gli investitori potrebbero essere stati rassicurati dal fatto che oltre il 75% delle 488 società dell’S&P 500 che hanno riportato risultati del primo trimestre hanno superato le aspettative. Wall Street ha evitato per un pelo un mercato ribassista.

In effetti, per qualche settimana, si è temuto che l’andamento di Wall Street anticipasse (non seguisse) le prospettive di profitti aziendali, che sarebbe stati falciati dagli alti costi delle materia prime, dalla dislocazione delle catene consuete di approvvigionamenti, da un mercato del lavoro in cui (con tasso di disoccupazione pari a circa il 3,5% della forza lavoro) i sindacati avrebbero potuto chiedere forti aumenti salariali.

Non solo nella attuale tornata di rinnovi dei contratti collettivi, i sindacati hanno mostrati moderazione (hanno una paura blu del replicarsi del replicarsi di una spirale inflazionistica sul tipo di quella degli anni settanta del secolo scorso). Soprattutto, è cominciata la consueta sessione annuale delle assemblea societarie per la chiusura dei bilanci ai fini degli adempimenti tributari. Ed in generale mostrano buoni utili.

Non solo in settori coinvolti nella pandemia (farmaceutico) e nella difesa dell’Ucraino contro l’aggressione Usa (il “complesso industrial militare” come lo definì Dwight David “Ike” Eisenhower nel suo discorso di commiato alla Casa Banca) ma anche altri (immobiliare, grande distribuzione non sono per via elettronica, pure certi segmenti del turismo).

In effetti, la pandemia avrebbe agito come una grande scopa od un enorme setaccio: ha spazzato via aziende inefficienti e portato le altre a potenziarsi ed arricchirsi. Su tutto questo c’è, poi, l’impressione di un numero crescente di economisti – si legga l’editoriale di Paul Krugman sul New York Times International di oggi 31 maggio – secondo cui l’inflazione avrebbe raggiunto il suo picco ed accompagnata da misure monetarie appropriate ed da un rafforzamento della concorrenza starebbe scendendo.

Sovente, la situazione Usa si riflette in Europa ed in Italia dopo qualche settimana. Dobbiamo, però, chiederci se in Italia la pandemia è stata un setaccio per distinguere aziende con potenziale da aziende decotte (o se si utilizzato accadimento terapeutico per sostenere queste ultime), se stiamo cogliendo i segni di rallentamento della vampata inflazionistica, se stiamo attivando la concorrenza nei settori «protetti» (Ad esempio, balneari, taxi).

Come interpretare il rimbalzo del mercato azionario Usa. L'analisi di Pennisi

Dopo settimane di perdite, i listini americani sembravano aver contratto una febbre ribassista che contagiava gli altri principali mercati soprattutto quelli europei. E invece no. E ora? L’analisi di Giuseppe Pennisi

Filiera del tabacco. L'intesa Opta-Deltafina per la sicurezza del comparto

L’accordo garantirà la sicurezza del settore segnando un punto di svolta per il comparto umbro. E la politica applaude l’intesa

Ucraina e sicurezza alimentare. Colloquio Di Maio-Blinken

Partenariato bilaterale e transatlantico, sostegno all’Ucraina e comuni iniziative per la sicurezza alimentare e la tutela delle catene approvvigionamento globali. I temi della telefonata

Uno fa il barista, l'altro senza chef. La solitudine degli ambasciatori di Usa e Russia

Fintanto che Mosca diffonde menzogne Washington non avrà motivo di confronto, dice Sullivan. Antonov accusa la Casa Bianca di non rispondere alle sue note. Rapporti diplomatici peggiori che durante la Guerra fredda. E il rischio di incomprensioni pericolose aumenta

La guerra dei satelliti. Le armi Asat nell'evento di presentazione di Airpress

Quanto sono vulnerabili i satelliti? In che modo le armi Asat possono distruggerli o metterli fuori uso? Cosa significa tutto questo dal punto di vista strategico, vista la sempre maggior interdipendenza delle società dalle orbite e la crescente militarizzazione del dominio spaziale? Ne discuteranno Pasquale Preziosa, Marcello Spagnulo e Roberto Vittori nel corso del live talk in diretta su Formiche.net “La guerra dei satelliti. La minaccia delle armi Asat” mercoledì 1 giugno alle ore 17:00, in occasione della presentazione dell’ultimo numero di Airpress

L’Iran avvicina Turchia e Israele

Il territorio turco potrebbe essere teatro di attacchi iraniani contro gli interessi israeliani. Lo Stato ebraico chiede ai propri cittadini di evitare rischi, perché la Turchia ha una serie di ragioni per essere scenografia delle azioni dei Pasdaran

In arresto per conto di Putin. Il caso a Roma

Un altro mandato di arresto dell’Interpol per conto di Mosca, a Roma. Un manager lettone rischia l’estradizione a Mosca: sarà Cartabia a decidere. Ma la Russia è uscita dal Consiglio d’Europa e non rispetta i diritti della Cedu. E non è il primo caso di manette russe scattate in Italia dopo la guerra

Inflazione record, Pnrr e debito a bada. L'undicesima di Visco

Il governatore di Bankitalia alle sue undicesime Considerazioni finali. Filo conduttore la guerra in Ucraina, che ha fatto saltare per aria i piani per una ripresa tonica e di lunga durata. L’inflazione è un problema, ma nel 2023 comincerà la discesa. E comunque la Bce non ha scelta sui tassi. Il Pnrr? Servono riforme, non trucchetti di magia

Zero covid, piccole aperture ma la Cina resta in ginocchio

Nonostante le aperture in programma da domani, ci sono conti e prospettive di (de)crescita preoccupanti, che non si riescono più a nascondere. Pechino ammette di essere stata colpita duramente dalla nuova ondata di contagi, molto di più rispetto all’inizio della pandemia. Le dichiarazioni del premier Li

La Cina dalla Luna a Marte sino alla scienza terrestre

Dal XVIII Congresso Partito Comunista Cinese, il Comitato Centrale e il Consiglio di Stato hanno emanato una serie di misure per ottimizzare la gestione dei fondi di ricerca scientifica. Sono documenti politici e misure di riforma

×

Iscriviti alla newsletter