Skip to main content

Continuano le polemiche per la visita in Cina di Michelle Bachelet, Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani. Analisti e organizzazioni non governative criticano fortemente la posizione presa dall’ex presidente del Cile, accusata di essersi prestata per sostenere la propaganda cinese.

E l’attesa conferenza stampa di ieri ha rafforzato i sospetti. Bachelet ha esortato il governo cinese ad evitare misure “arbitrarie e indiscriminate” nello Xinjiang, la regione al centro delle denunce contro la Cina per il trattramento della minoranza etnica uigura, precisando però che la sua non era un’indagine ma una semplice visita.

Durante la missione in Cina, Bachelet ha incontrato diversi rappresentanti del governo e del Partito Comunista cinese, e ha avuto colloqui con il presidente Xi Jinping. Ma la missione, ha voluto ribadire lei stessa, non era “un’indagine ufficiale”, per cui non c’era da aspettarsi alcun risultato.

Bachelet ha visitato una prigione a Kashgar, dove ha visto detenuti, e una corte d’appello interna, e ha descritto il suo accesso come “abbastanza aperto, abbastanza trasparente”. Resta da capire se Bachelet però ha parlato direttamente anche con i prigionieri dei “centri di rieducazione” e voci dell’opposizione al governo. Ha detto che le autorità dello Xinjiang hanno assicurato che una rete di “centri di formazione professionale” è stata smantellata completamente.

“Vorrei innanzitutto precisare cosa è stata questa visita e cosa no – ha spiegato in conferenza stampa -. Questa visita non è stata una indagine, ma un’opportunità per sostenere discussioni dirette” con tutti gli attori locali.

“Ho incoraggiato il governo a intraprendere una revisione di tutte le politiche di lotta al terrorismo e di deradicalizzazione per garantire che rispettino pienamente gli standard internazionali in materia di diritti umani e, in particolare, che non siano applicati in modo arbitrario e discriminatorio […] Siamo consapevoli del numero di persone che cercano notizie sul destino dei loro cari. Questo e altri problemi sono stati sollevati con le autorità”, ha aggiunto. Bachelet ha voluto sottolineare che la sua è la prima visita di Alto Commissario per i diritti umani in Cina, senza restrizioni, negli ultimi 17 anni.

Meno celebrativi sono gli Stati Uniti. Per il governo Usa, la Cina è riuscita nei suoi sforzi per “limitare e manipolare” la visita di Bachelet. Antony Blinken, segretario di Stato americano, sostiene che le condizioni del viaggio non hanno consentito “una valutazione completa e indipendente della situazione dei diritti umani nella Repubblica popolare cinese, compreso lo Xinjiang”.

“Siamo preoccupati dalle condizioni imposte dalle autorità di Pechino e dalla possibilità che non abbiano consentito una valutazione completa e indipendente dei diritti umani” – ha spiegato in una nota il capo della diplomazia Usa – […] Siamo ulteriormente turbati dalle notizie secondo cui i residenti dello Xinjiang sono stati avvertiti di non lamentarsi o parlare apertamente delle condizioni nella regione, che non è stata fornita alcuna informazione sul luogo in cui si trovano centinaia di uiguri scomparsi e sulle condizioni di oltre un milione di persone in detenzione”.

Blinken ha sottolineato che a Bachelet avrebbero dovuto consentire incontri riservati con i familiari degli uiguri e di altre comunità della diaspora delle minoranze etniche nello Xinjiang: “I sopravvissuti e i familiari dei detenuti hanno descritto trattamenti crudeli che scioccano la coscienza, tra cui tortura, sterilizzazione forzata, lavoro forzato sponsorizzato dallo stato, violenza sessuale e separazione forzata dei bambini dai genitori. Esortiamo inoltre la Repubblica popolare cinese a rispettare i diritti umani dei tibetani, di coloro che vivono a Hong Kong e di tutti gli altri che cercano di esercitare pacificamente i propri diritti umani e le libertà fondamentali sanciti dalla Dichiarazione universale dei diritti umani”.

Infine, Finbarr Bermingham, giornalista del South China Morning Post, ha commentato su Twitter l’incontro con la stampa, al termine del tour cinese di Bachelet. Una conferenza afflitta “da problemi tecnici. Inondata di domande sugli Stati Uniti dai media statali cinesi, a cui è stata felice di rispondere”. Secondo lui, è chiaro che Bachelet “non ha ottenuto l’accesso ‘libero’ che aveva richiesto in precedenza […] Non sorprende che per Pechino la visita di Bachelet sia un grande successo”.

Vedo ma non vedo. Il bilancio deludente della visita di Bachelet nello Xinjiang

Concluso il tour cinese dell’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, che ha voluto chiarire non si trattava di un’indagine ufficiale. Gli incontri (avvenuti e mancati) e le critiche. La posizione degli Usa

Che Cina sarà? Dal covid alla guerra, radiografia di Andornino

Sarà l’anno cinese? Dalla guerra russa in Ucraina all’onda lunga della pandemia fino al Congresso del Partito, la Cina di Xi Jinping si avvicina a un crocevia epocale. Che deciderà il suo destino e quello della competizione con gli Usa. Parla il prof. Giovanni Andornino, direttore del TOChina Hub in vista della sedicesima edizione della Summer School

La Russia perde l’Ucraina ma vince l’Italia?

L’instabilità italiana, alimentata da Salvini, Berlusconi e Conte, le paure sottili e profonde diffuse da certa stampa esasperata sui rischi di crisi alimentare, di disagi sul gas, creano uno spazio oggettivamente molto interessante per le strategie totali di Putin. L’Italia è ben più importante dell’Ucraina, con tutto il rispetto per Kyiv. L’editoriale di Francesco Sisci

Spiragli di dialogo tra Russia e Ucraina? C’è il rebus dei vincitori e vinti

Macron e Putin chiedono a Putin di avviare un dialogo diretto con Zelensky. Lui risponde: “Non siamo ansiosi di parlargli ma dobbiamo affrontare la realtà”. Gli Usa mostrano fiducia ma quali sono gli obiettivi delle parti?

Il Jcpoa sotto le bombe di Kiev. La strategia Usa secondo Frattini

Se gli Stati Uniti riuscissero a ingaggiare nuovamente l’Iran nel Jcpoa, avrebbero sicuramente un problema meno incombente nel grande Medio Oriente e potrebbero dedicarsi a cercare di piegare la Russia in Ucraina. La vera questione è però che Washington ha incrinato i rapporti con il governo di Raisi fin dal principio. L’analisi di Franco Frattini, presidente della Società italiana per l’organizzazione internazionale, Sioi

Il rischio di dare missili a lungo raggio agli ucraini. Scrive l’ambasciatore Sanguini

Di Armando Sanguini

Siamo nella terza fase del conflitto: la coesione occidentale comincia a manifestare qualche crepa e Putin avanza. E ora? L’analisi dell’ambasciatore Armando Sanguini

Il lungo divorzio tra la Russia e l’Occidente. Diritti umani, Spazio, università

Ci sono effetti della guerra che si sentiranno per anni, indipendentemente da come finirà. L’uscita di Mosca dal Consiglio d’Europa e in particolare dalla Corte europea dei diritti dell’uomo; la rottura dei rapporti decennali nell’esplorazione dello Spazio; l’abbandono del Processo di Bologna, il sistema di armonizzazione dell’istruzione europea. L’analisi di Igor Pellicciari, ordinario di Relazioni internazionali all’Università di Urbino

Pandemia climatica, effetti e possibili soluzioni. L'analisi di D'Angelis

Ci vuole poco a capire che il trend climatico in corso sta creando un nuovo set di emergenze del global warming sempre più ordinarie e sempre più frequenti. E l’Italia? Siamo tra le aree mondiali destinate a interagire di più con il dissesto atmosferico e con le bolle di calore dal Mediterraneo…

Perché la cultura non è Dio. Scrive Monti

Ultimamente la tendenza è all’idealizzazione della cultura. Una tendenza che forse andrebbe in qualche modo ridimensionata. Certo, l’attenzione alla risorsa culturale è un segnale che bisogna interpretare positivamente. Ma idolatrare la cultura, soprattutto quella “passata”, configura un rischio di separazione tra ideale e reale, rendendola una dimensione “irraggiungibile”. L’intervento di Stefano Monti, partner di Monti&Taft

Beirut au revoir. Clausi (e Mannocchi) raccontano la capitale nobile e disastrata

Di Chiara Clausi

Beirut provoca dipendenza e di malinconia. Chiara Clausi, da vari anni corrispondente dal Libano, racconta la capitale crocevia di tutte le tensioni mediorientali, per capire questo pezzo di mondo complicato e imprescindibile negli equilibri globali. Ecco la prefazione di Francesca Mannocchi e il primo capitolo di “Beirut au revoir” (Paesi edizioni)

×

Iscriviti alla newsletter