Il deputato commenta l’affondo dell’ambasciatore Razov contro La Stampa e sugli aiuti del 2020: “Atti disperati come questo non fanno che gettare una luce ancora più oscura sulla Russia e sui suoi rappresentanti in giro per il mondo”
Archivi
Il Dma è realtà. Cosa cambia (e quando) per utenti, Pmi e Big Tech
Il maxi pacchetto-legge che ridefinisce i mercati digitali è pensato per proteggere i consumatori e favorire la competizione. Limiti alle pratiche anticoncorrenziali, ma anche privacy e interoperabilità. Rimangono i (forti) dubbi sull’applicazione e le giurisdizioni
Dove sono diretti e perché i mega-yacht degli oligarchi russi
La Nord di 465 piedi, un’imbarcazione di circa 500 milioni di dollari del miliardario russo sanzionato Alexey Mordashov, si troverebbe in questo momento nel Mar Cinese Meridionale. Di molte altre navi di lusso di oligarchi russi non ci sono tracce, in violazione delle normative marittime internazionali
Russia furiosa. Querela alla Stampa e attacco all’Italia sugli aiuti
L’ambasciatore Razov annuncia denuncia-querela nei confronti del giornalista Quirico e del quotidiano per un editoriale sulla morte di Putin. Poi sulla missione del 2020: “È stata tesa una mano di aiuto, ma se qualcuno la morde non è onorevole”. Della Vedova risponde: “I giornali italiani sono liberi di poter scrivere ed esercitare il loro lavoro di cronaca e di critica. È questa la sostanziale differenza tra le democrazie liberali e la Russia di Putin”
Tecnologie quantistiche per lo Spazio. La sinergia tra scienza e industria
Capacità di fare sistema, sinergie e filiera al centro nello sviluppo delle tecnologie quantistiche per lo Spazio. Così diversi partner nazionali del mondo scientifico e del mondo industriale si uniscono siglando un protocollo d’intesa per promuovere attività di ricerca e sviluppo nell’ambito delle quantum technologies
La donna perno dell'Umanesimo di Francesco
All’incontro promosso dal Centro femminile italiano con Bergoglio, il discorso del papa ai partecipanti ancora una volta coglie il senso delle verità fondamentali dell’essere umano, in una fase storica in cui i diritti di tante persone vengono calpestati e distrutti dalla guerra in Ucraina
Israele tra Ucraina e Russia? Cosa dice il caso Pegasus
La stampa Usa rivela il no di Gerusalemme all’export dello spyware a Kiev. Una vicenda che fotografa il bivio davanti al quale rischia di trovarsi il governo Bennett
Alexandrina Maria da Costa, quaranta giorni senza mangiare e bere
Ottanta anni fa, il 27 marzo 1942 la mistica portoghese Alexandrina Maria da Costa, ora beata, iniziava a cibarsi solo dell’eucarestia. Senza acqua cibo per quaranta giorni controllata da una équipe di medici. Una nota di Eusebio Ciccotti
Russia fuori dal G20? Il sì degli Usa, il no della Cina
Biden lancia un appello all’Indonesia, che presiede il gruppo dei Venti. Pechino si opporrà. Così la guerra di Putin in Ucraina può segnare il dialogo internazionale
La Svizzera sceglie Cameri per i suoi F-35
La Svizzera ha deciso di far assemblare i suoi F-35A in Italia, presso lo stabilimento di Cameri. Dopo l’Olanda, si tratta del secondo Paese a scegliere il centro italiano. Armasuisse acquisterà 36 caccia di quinta generazione e almeno 24 saranno assemblati nel nostro Paese, con la possibilità che ne seguano altri (Finlandia e Germania). Per Roma è la conferma del valore strategico e industriale dell’adesione al programma JSF e dell’investimento realizzato in Piemonte, così come sostenuto dal dicastero della Difesa, e in particolare dal ministro Guerini