Intervista a Joseph Nye, decano dei politologi americani ad Harvard e padre del “soft power”. Putin condanna la Russia, i siloviki condanneranno presto lui. Nucleare? Mosca non scherza, la deterrenza Nato è fondamentale. L’Europa s’è desta, ma senza Usa non è sicura
Archivi
I progressi della Difesa europea nel 2021 secondo il report Eda
Sono stati 137 i progetti congiunti gestiti dall’Agenzia europea di difesa (Eda) nel 2021. Un anno in cui gli Stati membri hanno aumentano il proprio contributo finanziario nel campo della Difesa comune, passando da 370 milioni a 420 nel 2021. A tracciare il bilancio è il report annuale dell’Eda
L’EuroDrone avrà un motore italiano. Airbus sceglie Avio Aero
Il velivolo senza pilota EuroDrone verrà equipaggiato con un motore italiano. La scelta è ricaduta sul propulsore Catalyst di Avio Aero. Un successo per l’Italia, secondo Mulè. Per l’ad di Avio Aero Procacci: “Un grande traguardo per l’industria aeronautica europea”
Sace spinge ancora sull'export, nel 2021 mobilitati 42 miliardi
Per la società di servizi assicurativi legati all’export utile 2021 a 105 milioni e risorse per le imprese che vogliono internazionalizzare ancora più ingenti. Da inizio pandemia, mobilitati 90 miliardi
Il patto Ue-Usa sull’energia è molto più di un ponte del gas. Cosa prevede
I Paesi europei puntano a superare la dipendenza dal gas russo (anche) diversificando, e gli Stati Uniti sono in prima linea. L’annuncio di Biden e von der Leyen apre a una collaborazione di ampio respiro che tocca importazioni di gnl, rigassificatori e investimenti, ma anche efficientamento e progresso sostenibile seguendo il Green Deal europeo
Portogallo, chi sono le donne del nuovo governo
Parità di genere nell’esecutivo portoghese. Nove donne entrano a fare parte del nuovo governo, tra cui Helena Carreiras, alla guida del ministero della Difesa, prima donna nella storia. Chi sono e cosa hanno fatto le nuove ministre alla guida del Paese lusitano
Oltre la metà dei missili di Putin fa fiasco (e rischia di finire sui civili)
I missili di Putin sbagliano il bersaglio oltre la metà delle volte, secondo gli Usa. Mentre la narrazione di potenza va in difficoltà, aumentano le vittime civili
Le elezioni non sono così lontane, Draghi dovrà sporcarsi le mani
Ci avviamo infatti ad elezioni nazionali nel 2023 in cui si confronteranno due coalizioni fragili e piene di contraddizioni, per giunta messe seriamente in crisi dai gravissimi fatti delle ultime settimane. A Draghi toccherà fare politica eccome, di qui in avanti. Potrà mantenere un certo distacco senza mettere mano alla creazione di una sua formazione autonoma? Probabilmente sì, ma dovrà in qualche modo sporcarsi le mani. Il commento di Roberto Arditti
Tim e Cdp accelerano verso la rete unica. Aspettando Kkr
Il fondo americano non sembra aver chiuso la porta al progetto per la fusione degli asset dell’ex Telecom con quelli di Open Fiber. E potrebbe anche arrivare un’Opa. Ma nel mentre il gruppo telefonico e Cdp accelerano
Su Bitcoin&Co si muove il Parlamento. Mef, Mise e Consob in campo
La commissione di vigilanza sul sistema bancario comincerà a giugno una serie di audizioni per provare a stringere il cerchio intorno ai criptoasset. Obiettivo, mettersi in scia a Bce e Consob e aumentare trasparenza e regole. Tra i convenuti, il Tesoro e lo Sviluppo Economico. Intanto la Russia prova ad aggirare le sanzioni, via Bitcoin