È quasi un’utopia augurarsi una tregua di bombe e proiettili, ma anche di parole e di talk show. Eppure ragione e cuore di molti sono affaticati più che mai. Certo niente a che vedere con chi, ora, in Ucraina soffre la guerra, la fame, l’esilio e i nostri salotti, reali, sociali o televisivi, stridono con la realtà della guerra, tanto da diventare offensivi. Così non è solo la spada ad uccidere, ma anche la lingua, la comunicazione diremmo oggi
Archivi
Contro l'inflazione niente trucchi su bollette e bonus. La versione di Nicola Rossi
Intervista all’economista, docente e membro del board dell’Istituto Bruno Leoni. L’inflazione non sarà un fenomeno temporaneo, per questo occorrono meno bonus e più interventi strutturali e permanenti. L’Europa non ha scelta, deve sganciarsi dal gas della Russia ma non sarà una passeggiata. La tassa sugli extraprofitti? Ennesima prova dell’incomprensibilità del nostro sistema fiscale
Il borgo riparte dalla rete
Gustav Mahler diceva: “Tradizione è custodire il fuoco, non adorare le ceneri”. Insegnamento che è nostro dovere applicare a questi luoghi, sforzandoci di riaccendere il fuoco insito nei borghi per offrire a nuove comunità opportunità di crescita e sviluppo
Addio Madeleine Albright. Il ricordo dell’amb. Doherty
Riceviamo e pubblichiamo il ricordo di Kathleen Doherty, già ambasciatrice degli Stati Uniti a Cipro e vice capo missione e Roma
Ransomware, è Microsoft l’ultima vittima di Lapsus$
La multinazionale americana ha ammesso di aver subìto un attacco informatico dopo che i criminali-influencer hanno rilasciato sulla rete file e progetti aziendali. Dato che la gang cerca attivamente di reclutare dipendenti delle aziende nel mirino, si sospetta il fattore umano
Ripartire dalla filiera lunga del food. Il punto di AmCham Italy
Pandemia e crisi geopolitiche minacciano la filiera del food che ha bisogno oggi di essere sostenuta in un’ottica di rilancio e di sviluppo. Il lavoro di AmCham, confluito nel white paper elaborato dal gruppo di lavoro Food evidenzia quanto l’agroalimentare sia un comparto a valenza strategica per il nostro Paese
Vertice Nato. Biden serra i ranghi degli alleati europei
L’Alleanza Atlantica si ritrova a Bruxelles per discutere della postura da adottare nei confronti della Russia e non solo. Per il segretario generale Stoltenberg, “le decisioni che prenderemo avranno implicazioni di vasta portata”. Intanto è atteso in Europa il presidente Biden (che dopo il vertice andrà in Polonia) che potrebbe dover trovare la sintesi tra le diverse posizioni dei partner europei
Dall’atomica alle bombe sporche. I rischi in Ucraina secondo Dall’Arche
L’impatto di una bomba nucleare, sia tattica sia strategica, avrebbe effetti devastanti, con ricadute anche secolari. Il rischio è che messa alle strette, la Russia possa ricorrere a questi e altri tipi di armi non convenzionali “per disperazione”. L’intervista di Airpress a Federica Dall’Arche, senior research associate al Vienna center for disarmament and non-proliferation
Ecco i "Costruttori di Civiltà" in azione
Il primo degli eventi programmati dal Club la Colomba della civiltà, animato da Sara Iannone Arcioni, che annovera gli autorevoli vincitori delle tante edizioni passate e presenti del premio “Le ragioni della nuova politica”
Scuole nello spazio con Space dream. L’iniziativa del Ctna
Al via le iscrizioni per la seconda edizione di “Space dream”, l’iniziativa di Ctna e la Sapienza che vuole portare le giovani studentesse e studenti delle scuole di ogni ordine e grado sempre più vicini allo spazio, alla cultura aerospaziale e ai mestieri in orbita, grazie anche al contributo scientifico dell’Asi, del Cnr e dell’Inaf