Skip to main content

Svolta cruciale per il Digital Markets Act (Dma), il pacchetto-legge sui mercati digitali, approvato dal Parlamento Ue a dicembre e al centro dei negoziati trilaterali tra Strasburgo, Bruxelles e il Consiglio europeo. Secondo il Financial Times la versione finale potrebbe essere presentata già domani, in seguito al raggiungimento di un accordo sui limiti di applicazione, il cardine del contenzioso in Ue e la fonte delle preoccupazioni americane.

Il giornale britannico rivela che la definizione di gatekeeper – le aziende che influenzano il mercato, oggetto del Dma – è scesa a 75 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato (globale). Parallelamente, le multinazionali identificate devono operare almeno un core platform service, cioè un servizio come un social network o un motore di ricerca. La terza conditio sine qua non è la soglia minima di 45.000 utenti attivi.

Questi nuovi parametri allargano notevolmente il raggio d’azione rispetto alla bozza approvata dal Parlamento Ue, che con ogni probabilità – come rimarcato da Washington – avrebbe colpito solamente le grandi Big Tech statunitensi, ossia Amazon, Apple, Google, Meta (già Facebook) e Microsoft. Nei nuovi limiti rientrerebbero molte più aziende, come l’olandese Booking.com e la cinese Alibaba.

Le fonti di FT hanno detto che “i dettagli finali potrebbero ancora cambiare” e che i tempi previsti per l’annuncio possono slittare, “dato che i negoziatori continuano a lavorare su ulteriori dettagli. Ma il quadro concordato negli ultimi giorni rappresenta una svolta cruciale per [l’Ue]”, trattandosi della “più grande revisione delle leggi che governano le più grandi aziende tecnologiche del mondo” in più di vent’anni, da prima che i servizi delle piattaforme digitali fossero adottati in massa.

I dettagli già passati al vaglio dei negoziatori includono alcune misure pensate per aumentare la scelta dei consumatori. Una costringe i produttori di smartphone a offrire delle alternative alle proprie applicazioni fin dalla prima accensione, un’altra sancisce il diritto legale di disinstallare le app. C’è chi nell’industria sostiene che il Dma potrebbe inibire l’innovazione e lo sviluppo, e chi da fuori indica le criticità – come la grande questione irrisolta della sovrapposizione delle aree di competenza tra autorità nazionali e quelle europee.

Tuttavia, per i regolatori europei si tratta di un momento spartiacque. “In passato abbiamo cercato di affrontare le questioni dei gatekeeper attraverso cause legate alla concorrenza. Ma queste possono richiedere anni e nel frattempo il danno alle Pmi e agli innovatori è fatto”, ha detto a FT Thierry Breton, il commissario europeo per il mercato interno. Che gioisce: “Avevamo bisogno di una risposta innovativa. E ci siamo riusciti, contro ogni previsione”. Ci si aspetta che le nuove regole entrino in vigore già nel 2023.

Deal, il Dma si allarga (ed è più vicino)

Il Dma allarga le maglie. In arrivo le nuove regole dei mercati digitali

Bruxelles potrebbe presentare già domani il maxi pacchetto-legge che ridisegnerà i mercati digitali. I cambiamenti fanno sì che vengano coinvolte molte più aziende oltre alle cinque grandi Big Tech statunitensi

Biden verso Bruxelles. L’Ue avverte la Cina ma è troppo tardi?

Il presidente Usa atteso al summit Nato e al Consiglio europeo, le cui conclusioni parlano di “nuovo contesto globale” con riferimento al prossimo incontro con Xi. L’obiettivo dei 27 è minacciare conseguenze in caso di sostegno alla guerra di Putin contro l’Ucraina. Ma…

Ue più forte, ma con la Nato. Draghi detta la linea

In vista del prossimo Consiglio europeo, che dovrà adottare in via definitiva lo Strategic compass, il presidente del Consiglio è intervenuto in Parlamento sottolineando la necessità di proseguire verso il rafforzamento della Difesa europea “in complementarità con l’Alleanza Atlantica”

Come Putin si è accorto del pericolo di un internet libero

Come Putin si è accorto del pericolo di un internet libero

Di Irina Borogan e Andrei Soldatov

In questa prima parte della serie “La nuova cortina di ferro”, Soldatov e Borogan (senior fellow di Cepa e cofondatori di Argentura.ru) esplorano il fronte digitale interno alla Russia, dove internet rimane attivo e funzionante e le notizie dall’Ucraina sono diventate sempre più pericolose per lo zar

Perché bisogna ancora parlare di terrorismo. Il libro di Casini e Manciulli

Venti anni di guerra al terrore, e adesso? Il rischio che il conflitto ucraino crei un contesto caotico che facilita l’apertura di fronti multipli anche connessi alle organizzazioni terroristiche delineato durante la presentazione del libro di Casini e Manciulli

La Cina a corto di Pil gioca la carta fiscale

Il governo approva una mannaia fiscale che può valere 400 miliardi di minori imposte sui profitti delle imprese che investono nel Dragone. L’economista Forchielli a Formiche.net: il Pil non tira, per questo Pechino le prova tutte per rimettersi in pari con la crescita. Le sanzioni alla Russia? I cinesi le temono più di ogni altra cosa

Alibaba, Baidu e JD.com. Quale futuro per il tech cinese

Le autorità di Pechino chiederanno ad alcune società quotate negli Usa, tra cui Alibaba, Baidu e JD.com, di presentare informazioni di audit, dimostrando la volontà della Cina di fare alcune concessioni per risolvere la situazione di stallo degli audit sino-americani. L’anticipazione in esclusiva di Reuters

Demografia, energia e sostenibilità. La tripla sfida vista da Scandizzo

C’è una triplice sfida che il mondo non può e non deve perdere. Perché la micidiale combinazione della pandemia con l’invasione dell’Ucraina mette il mondo davanti a un ormai non più evitabile scontro tra crescita e sostenibilità. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo

Energia comune europea contro la crisi del gas. La ricetta di Nicolazzi

Il manager a Formiche.net: “Eastmed? Il progetto passa politicamente dalla Turchia, ricordiamo tutti cosa accadde alla nave Saipem dell’Eni. L’acquisto comune di gas? Se andassimo a negoziare tutti assieme non ci abbasserebbero certo il prezzo finale”

Aumento spese militari, la fretta è cattiva consigliera

Di Andrea Armaro

L’Ordine del giorno che impegna il governo ad aumentare le spese militari rischia di essere una “fiammata” estemporanea e dettata dall’emozione del momento di tensione internazionale. Invece, servirebbe un’assunzione di responsabilità politica che porti all’elaborazione di una precisa strategia di sicurezza e Difesa nazionale

×

Iscriviti alla newsletter