Skip to main content

Il 24 marzo 1999 gli attacchi aerei in Jugoslavia contro Milosevic. Oggi, a distanza di 26 anni, il quadro complessivo del costone balcanico presenta luci e ombre, con alcuni Paesi che hanno realizzato oggettivi progressi in chiave allargamento Ue come l’Albania, altri che sono alle prese con tensioni più o meno sopite come il dossier Kosovo, altri ancora che devono gestire tensioni e possibili capovolgimenti di fronti come la Serbia. Nel mezzo ci sono da registrare le pretese dei super player esterni (come la Turchia) che puntano ad avere voce in capitolo nella macro regione, dove convivono le aspettative europeiste accanto alle pulsioni nazionaliste o, quantomeno, più indipendentiste.

Qui Serbia

“O io o il caos” sembra essere il messaggio del presidente Vucic dopo le manifestazioni di protesta che si sono moltiplicate per l’incidente ferroviario di Novi Sad che a novembre causò la morte di 16 persone. Da quel momento (e fino a pochi giorni fa) le piazze del Paese hanno visto sfilare studenti e cittadini, tutti uniti nel chiedere conto al governo. Due giorni fa Vucic sul proprio profilo Instagram ha lanciato un appello alla “resistenza popolare” contro le proteste studentesche di Belgrado, definendo le dimostrazioni come fatti di “terrorismo” e invitando i suoi sostenitori a tenere contro-manifestazioni in tutto il Paese il 28 marzo.

Da un lato appare chiaro come Vucic rischi la divisione del suo Paese quando invita i suoi sostenitori a organizzare una reazione, puntando sul suo sostegno all’estero. Dall’altro vanno valutate nel merito le questioni, come l’inchiesta sull’incidente e il passo indietro del premier che dovrebbe dar vita ad un nuovo governo entro il 18 aprile come previsto dalla Costituzione oppure a nuove elezioni in giugno, con il rischio però che l’immagine di Vucic (e il suo consenso) giunga meno solida rispetto al passato.

Gli intrecci

Va ricordato che il governo di Belgrado in occasione della guerra in Ucraina, si è rifiutato di partecipare alle sanzioni contro la Russia, dalla quale continua a ricevere gas naturale a basso costo, al contempo la Russia mantiene una “base umanitaria” nella città di Nis. Il nesso con il Kosovo è conseguente, con una sorta di contrapposizione tra Bruxelles e Mosca che si materializza proprio nelle tensioni tra Belgrado e Pristina. Il Kosovo tra l’altro è in procinto di avere un nuovo governo dopo le elezioni politiche di febbraio e non mancano difficoltà di natura politica per la nascita del nuovo esecutivo.

Il fattore Xi

A fronte di ciò non va dimenticato il fattore Xi, ovvero il progetto cinese di espandere la propria influenza globale nei Balcani occidentali attraverso la Digital Silk Road, una costola della Via della Seta. Si tratta di un’azione che punta ad ottimizzare le infrastrutture digitali, la connettività della rete e il commercio, a vantaggio delle aziende tecnologiche cinesi come Huawei. Da un lato Pechino offre vantaggi tecnologici ai Paesi partecipanti, un po’ come aveva fatto dieci anni fa con la Belt and Road proponendosi di costruire ponti e autostrade per favorire la propria penetrazione; dall’altro accrescono i rischi geopolitici, di sicurezza nazionale e di influenza straniera.

La reazione occidentale si ritrova in due provvedimenti: la Clean Network Initiative lanciata dagli Usa nel 2020 per proteggere l’infrastruttura digitale da provider non affidabili e l’Agenda digitale per i Balcani occidentali dell’Unione europea.

Scenari

Oggi il rischio nei Balcani si chiama ancora Cina, dove sono in essere i contratti Bri che spesso includono clausole che consentono ai Paesi di cedere asset, come i diritti su un porto marittimo, invece di rimborsi in contanti sui prestiti. Tali condizioni hanno portato molti soggetti a paragonare il programma in questione ad una vera e propria trappola del debito. Uno scenario che è retrocesso “comunicativamente” in secondo piano a causa della guerra in Ucraina, ma che deve procedere politicamente di pari passo alla cosiddetta riunificazione dei Balcani, obiettivo europeo a cui anche l’Italia lavora.

Non solo Ucraina, perché nel Balcani si gioca il derby Occidente vs Cina

Oggi il rischio nei Balcani si chiama Cina, dove sono in essere i contratti Bri che spesso includono clausole che consentono ai Paesi di cedere asset, come i diritti su un porto marittimo, invece di rimborsi in contanti sui prestiti. Tali condizioni hanno portato molti soggetti a paragonare il programma in questione a una vera e propria trappola del debito. Uno scenario che è retrocesso “comunicativamente” in secondo piano a causa della guerra in Ucraina, ma che deve procedere politicamente di pari passo alla cosiddetta riunificazione dei Balcani, obiettivo europeo a cui anche l’Italia lavora

Più protezione delle infrastrutture critiche a livello locale. La mossa di Trump

Il provvedimento della Casa Bianca mira a trasferire maggiori responsabilità di protezione delle infrastrutture critiche agli enti statali e locali, promuovendo una gestione più diretta e collaborativa dei rischi informatici, in un contesto in cui attacchi hacker, specialmente da parte di attori stranieri, rappresentano una crescente minaccia. L’esempio di New York City nel 2015

Tra Salvini e Tajani prevarrà la mediazione di Meloni. Piepoli spiega perché

Lo scambio di accuse fra i due vicepremier, Matteo Salvini e Antonio Tajani, finirà col “far prevalere la linea della premier Giorgia Meloni che, essendo politicamente più forte di entrambi, ancora una volta riuscirà a mediare. A Salvini, però, do un consiglio: si concentri sul territorio e lasci la politica estera a chi la conosce”. Schlein? “Il Pd è forte, ma il campo largo non esiste come prospettiva di alternativa di governo”. Conversazione con il sondaggista, Nicola Piepoli

Dall’IndoMed all’Artico, ecco perché Trump punta sulle navi

Lo spazio marittimo torna ad essere il luogo per eccellenza in cui si definiscono i nuovi rapporti di forza. Non più solo arena di commerci, ma teatro in cui si esercitano influenza, deterrenza e presenza strategica: in una parola una dimensione essenziale della geopolitica globale

Europa slegata in movimento. La Marina francese grande protagonista nell’Indo-Pacifico

La Marina francese torna nell’Indo-Pacifico dopo 56 anni con il gruppo d’attacco della portaerei Charles de Gaulle. La missione Clemenceau 25 rafforza le alleanze e tutela gli interessi francesi in un’area strategica, tra esercitazioni e manovre geopolitiche

Perché la Strategia europea per la regione adriatico-ionica è importante

L’ambasciatore Giovanni Castellaneta, prestigiosa personalità della diplomazia italiana che, come noto, ha svolto la sua attività diplomatica come ambasciatore d’Italia in Iran (1992-1995), in Australia (1998-2001) e negli Stati Uniti d’America (2005-2009), è stato premiato come Marchigiano ad honorem. L’ambasciatore è anche l’attuale Segretario generale della Iniziativa Adriatico Ionica, organizzazione internazionale nata nel 2000, con la firma della “Dichiarazione di Ancona” da parte dei ministri degli Esteri dei sei Paesi fondatori: Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia e Slovenia. Il racconto di Giorgio Girelli, ambasciatore di San Marino

 

Le lunghe notti turche contro l’autoritarismo. Ragioni e implicazioni delle mosse di Erdoğan

Di Jacopo Franceschini, Riccardo Gasco, Samuele Carlo Ayrton Abrami

L’arresto del sindaco di Istanbul Imamoğlu segna sicuramente un punto di svolta nel futuro politico del Paese e un ulteriore passo verso un processo di consolidamento dell’autoritarismo del governo di Recep Tayyip Erdoğan ormai alla guida del Paese da oltre 20 anni. Lunghe sono le notti di protesta a Istanbul e in tutto il Paese. Il rischio è ora che dinamiche interne e internazionali convoglino sempre più in un imbuto senza via di ritorno. L’analisi di Jacopo Franceschini, Università Kadir Has (Istanbul), theSquare Centre (Milano); Riccardo Gasco, Università di Bologna, IstanPol Institute; Samuele Carlo Ayrton Abrami, ricercatore Cidob (Barcellona), Mercator-Istanbul Policy Center

Washington sta mediando per un accordo tra Russia e Ucraina sul Mar Nero

Le delegazioni di Kyiv e Mosca discutono con gli Stati Uniti la possibilità di un cessate il fuoco parziale nelle acque del Mar Nero, con la sospensione degli attacchi a porti e strutture marittime per garantire il commercio. Sulla scia dell’accordo sul grano abbandonato due anni fa

Deepseek non piace a tutti. Perché le piccole banche cinesi la snobbano

Da quando Pechino ha imposto alla finanza nazionale l’utilizzo della tecnologia low cost che sta sta sfidando l’Occidente, non tutti gli istituti della Cina se la sono sentita di rispondere affermativamente. Ecco perché

Pechino ha un dispositivo per tranciare i cavi sottomarini

Un nuovo dispositivo sviluppato dalla Cina, in grado di operare a profondità fino a 4.000 metri, è stato progettato per tagliare cavi sottomarini corazzati. Crescono le preoccupazioni sulla sicurezza globale in scenari di crisi geopolitica

×

Iscriviti alla newsletter