Skip to main content

Qualche giorno fa su queste colonne abbiamo provato a decifrare i possibili scenari di scomposizione e ricomposizione dei contenitori di centrodestra e centrosinistra, entrambi ormai obsoleti e non più capaci di rappresentare offerte politiche valide ai fini della governabilità. L’abbiamo fatto usando l’ironia, perché in questi casi si scade assai facilmente nella fantapolitica e bisogna saper dosare il senso di realtà con il sufficiente quantitativo di senso della misura. Per cui “bello forse, impossibile assai di più” c’era parso giusto definire da un lato l’eventuale allineamento Berlusconi-Conte-Salvini e dall’altro l’onirico raccordo tra Pd e FdI abbracciati nel vincolo dell’atlantismo.

Poi è successo che assai più seriamente la questione sia stata affrontata dal Corriere della Sera, che in due editoriali a firma di Paolo Mieli e Angelo Panebianco hanno dato corpo a quelle eventualità, elencandone a loro avviso sia i pregi che i difetti.

Ma allora parliamo di fumisteria fantapolitica o di concreta possibilità in gioco? Ognuno la pensa come vuole e chi scrive preferisce continuare a mantenere una sufficiente distanza da formule politiche che nate per superare le divaricazioni esistenti in quelle attuali rischierebbero di produrne altre ancora più divaricanti, rendendo la governabilità – bene essenziale soprattutto in questa fase – poco più che una chimera.

Tuttavia, al tempo stesso, l’attenzione di così autorevoli analisti conferma che il tema, ancorché allo stato in forma di vagheggiamento, esiste e qualcuno su come portarlo con i piedi per terra, ci sta ragionando. Analizzando più in profondità, quel che appare è la centralità di due figure che nella situazione attuale diciamo non vivono un momento di grande spolvero. Si tratta di Silvio Berlusconi e Giuseppe Conte. Per il centrodestra e per il centrosinistra sono personaggi decisivi, nel senso che risultano possessori della Golden share che consentirebbe a ciascuno dei contenitori politici di prevalere sull’avversario. Certo, bisognerà vedere i risultati elettorali e valutare i concreti rapporti di forza, ma allo stato attuale è giustificato dire che senza il Cav, il centrodestra è una formidabile macchina acchiappavoti ma gli manca il tesoretto decisivo per vincere. Mentre per il centrosinistra, senza Conte il Campo Largo di Letta si riduce ad un perimetro assai lontano dalla maggioranza necessaria per governare. Ne risulta che le mosse e i posizionamenti dell’uno o dell’altro sono fondamentali.

Però lo sono appunto dentro i rispettivi schieramenti: ma fuori? Fuori c’è il campo dell’imperscrutabile, eccitante nei ragionamenti sotto gli ombrelloni ma privo di sostanza. Ovviamente il punto centrale è la legge elettorale. Se rimane quella attuale, non c’è possibilità di scampo dalle riproposizione dell’offerta politica agli elettori sulla base delle coalizioni esistenti. Con tutti i problemi che conosciamo. Se invece cambia, per esempio in senso proporzionale, sarà necessario capire in che modo agirà per esempio sulla soglia di sbarramento o sulla larghezza dei collegi considerando che il prossimo Parlamento consisterà in 600 e non più in 915 eletti, con le ricadute del caso.

Però, però… Sicuro che il meccanismo elettorale sia così importante? Già in questa legislatura ci sono state “fughe” subito dopo il voto, con partiti che sono andati ad allearsi con avversari contrastati in campagna elettorale: vedi primo governo Conte con intesa M5S-Lega.

Non è inverosimile ritenere che indipendentemente da maggioritario o proporzionale e proprio a causa della fragilità delle forze politiche, anche nel 2023 andrà così. E cioè che le intese ai fini della formazione di un governo che qualcuno perfino vaticina ancora guidato da Mario Draghi – e pure in questo caso siamo, per intenderci, ai confini della realtà – si faranno ad urne chiuse, in Parlamento. Nulla di male, tutto costituzionalmente e formalmente corretto. Sarebbe solo il caso di anticiparlo ai cittadini, con uno sforzo di verità per non farli votare su ipotesi e proposte fin dall’inizio impraticabili. E poi magari piangersi addosso per la progressiva e apparentemente inarrestabile disaffezione che porta alla fuga dalle urne.

L'insostenibile necessità di Berlusconi e Conte. Il mosaico di Fusi

Silvio Berlusconi e Giuseppe Conte per il centrodestra e per il centrosinistra sono personaggi decisivi, nel senso che risultano possessori della Golden share che consentirebbe a ciascuno dei contenitori politici di prevalere sull’avversario. Certo, bisognerà vedere i risultati elettorali…

Gli errori di Xi, Putin e Merkel. Mentre Draghi... Le frasi di Soros

Il leader russo? “Non è affidabile”. Quello cinese? “Ha portato Shanghai sull’orlo di una ribellione”. Il mondo? Rischia una “depressione globale”. I passaggi del discorso del filantropo al World Economic Forum

Xi volerà a Bruxelles. Sarà paciere o polarizzatore?

Governo e opposizione lavorino assieme per ridurre la dipendenza digitale dalla Cina

Serve cautela e attenzione in tutte le fasi di messa a terra del Pnrr nei vari ambiti in cui si articolano i progetti di transizione digitale. Di fronte ai rischi i partiti di maggioranza sapranno seguire lo stimolo lucido che in questi giorni arriva da Fratelli d’Italia? Il commento di Marco Mayer

Indo Pacifico, perché chip e supply chain sono il fulcro della contesa Usa-Cina

Perché chip e supply chain sono il fulcro della sfida tra Usa e Cina

Il viaggio di Joe Biden tra l’importanza strategica dell’industria dei semiconduttori, e l’obiettivo di costruire in Asia una rete economica, tecnologica e di sicurezza che sia alternativa a quella cinese. Il Csis rivela che la Cina spende più di chiunque altro nel sovvenzionare l’industria tech, che però non riesce a produrre i microchip avanzati

Per la prontezza delle Forze armate serve personale. L’audizione di Goretti

In vista della discussione sul disegno di legge per la revisione del modello delle Forze armate, che sposta al 2034 la riduzione degli organici prevista dalla legge n. 244/2012, il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, Luca Goretti,  ha parlato alla commissione Difesa del Senato. Tutti i dettagli

Sorvegliare i mari dallo Spazio contro le incursioni cinesi. Le novità dal Quad

La riunione del Quad tra i leader di Usa, Giappone, India e Australia affronta l’interventismo cinese e parla anche di invasione russa. Tra le decisioni, l’iniziativa per il controllo coordinato delle acque dell’Indo-Pacifico e l’investimento di 50 miliardi per potenziare le infrastrutture critiche della regione

Un attacco hacker svela la realtà dei campi di prigionia nello Xinjiang

Alla vigilia della visita dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani in Cina, una serie di foto e documenti prelevati dai server delle autorità cinesi svelano gli abusi contro gli uiguri. La giustificazione di Pechino

Il “pivot to economy” del Quad spiegato dal prof. Patalano (Kcl)

Jet cinesi e russi assieme nel Pacifico e dichiarazioni d’amore di Mosca a Pechino nelle ore della riunione a Tokyo di Australia, Usa, Giappone e India. Con la guerra in Ucraina, Xi e Putin rilanciano la narrazione dello scontro tra democrazie e autocrazie. I quattro rispondono riconoscendo l’importanza dell’agenda di prosperità, e non soltanto di sicurezza, dice il docente del King’s College London

La Polonia blocca la minimum tax per sbloccare i (suoi) fondi europei

Dopo aver declinato il compromesso avanzato da Macron e aver posto il veto sull’imposta minima decisa da G20 e Ocse, Varsavia vuole strappare a Bruxelles i fondi per il Recovery Plan, che erano stati bloccati per le violazioni polacche dello stato di diritto

La tecnologia cambierà la guerra. La lezione di Milley a West Point

In occasione della cerimonia per il diploma dei cadetti dell’Accademia militare di West Point, il capo degli Stati maggiori congiunti degli Stati Uniti, generale Mark Milley, ha sottolineato come la tecnologia rivoluzionerà le guerre del futuro, e come sarà sempre più necessario per gli Usa mantenere il vantaggio militare, soprattutto se si vuole evitare un conflitto tra le grandi potenze

×

Iscriviti alla newsletter