Il bando delle cinesi Huawei e Zte dalla rete 5G disposto dal Canada suona un campanello d’allarme anche per l’Italia. A tre anni da un rapporto del Copasir che chiedeva ufficialmente di mettere alla porta le aziende di Pechino per questioni di sicurezza nazionale il dossier è congelato. Ma a Washington i riflettori sono accesi
Archivi
Tra agricoltura e società (europea) il patto scricchiola
La valenza strategica dell’agricoltura è cresciuta nel tempo e oltre alla sicurezza degli approvvigionamenti i cittadini europei si aspettano di ricevere dai sistemi agroalimentari una serie di altri servizi ormai considerati indispensabili. Ma l’importanza di questo patto tra agricoltura e società non sembra essere chiara a tutti, o perlomeno sembra in parte sacrificabile in questo scenario di guerra. Il commento di Felice Adinolfi, professore di Economia agraria ed estimo presso l’Università di Bologna e direttore del Centro studi Divulga
Referendum. Due e più buoni motivi per non andare al mare
No, non è questo il momento di ascoltare il vecchio consiglio di Craxi: il 12 giugno non andate al mare. I sei referendum sulla Giustizia che attendono gli italiani alle urne trattano questioni apparentemente tecniche ma molto impattanti sulla nostra vita democratica. Il commento del prof. Alfonso Celotto
A.C. e d.C. ovvero l'avanti Carfagna e il dopo Carfagna. L'analisi di Giordano
Carfagna ha dato a De Luca una lezione di deluchismo, l’ha sfidato sullo stesso terreno arrivando a contendergli ai punti il verdetto finale, ma soprattutto ha confutato il mito dell’imbattibilità comunicativa dello Sceriffo. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia
La guerra cyber è una questione di sovranità. Memo per l'Italia
Una questione di sicurezza nazionale ma anche europea. La tempesta di attacchi hacker contro l’Italia e gli altri Paesi occidentali impegnati a difesa dell’Ucraina è solo la punta dell’iceberg. Meglio prepararsi al dopo, ecco come. Le proposte di Stéphane Klécha, co-fondatore Klecha & Co.
Biden da Seul rilancia l’alleanza Usa-Corea
Da Seul, il presidente Usa Biden ricorda il valore dell’alleanza con la Corea del Sud anche nel quadro dello scontro tra modelli (democrazie contro autarchie) in corso nell’Indo Pacifico
Il ritorno dei due Mattei (che sorpresa)
Il ritorno dei due Mattei, ma se ne sono mai andati? Renzi sale in cattedra da Salvini alla scuola politica della Lega. Stilettate a Letta e Conte, “io non sono populista”
Israele prova il piano d’attacco contro l’Iran
Israele percepisce l’Iran come una minaccia esistenziale e teme che possa arrivare a raggiungere la dimensione atomica. Lo stato ebraico sta elaborando un piano di attacco aereo con cui colpire i siti nucleari iraniani qualora ce ne fosse bisogno
Pericolo stagflazione, la Bce davanti alla forbice del diavolo
Mentre la Fed attua una strategia aggressiva per contrastare l’aumento dell’inflazione, la Banca centrale europea deve fare i conti con due ordini di problemi, da cui non è semplice uscire. L’analisi di Andrea Ferretti, docente Master in Scienze Economiche e Bancarie Europee, Luiss Guido Carli
Voto bello e impossibile. Il gioco delle coalizioni nel mosaico di Fusi
La medicina giusta sarebbe scomporre e ricomporre, disgregare e riaggregare le attuali coalizioni, magari con l’aggiunta di elementi più o meno centristi, sulla base di maggiori e maggiormente convincenti affinità elettive. Eppure è poco più di un miraggio…