Skip to main content

Di fronte a Facebook che viene bloccato dalla Russia, con la minaccia del Cremlino di staccarsi definitivamente dalla rete Internet, e il susseguirsi di attacchi cibernetici russi contro le reti e i sistemi ucraini, anche l’Italia è in allarme. Le minacce cibernetiche, infatti, potrebbero colpire anche il nostro Paese, come effetto del sostegno dato a Kiev dopo l’invasione russa.

Questo perché ormai la guerra non è più semplicemente condotta via terra, mare, aria e spazio, ma coinvolge anche il dominio cibernetico, comprendendo possibili attacchi alle infrastrutture critiche e strategiche di un Paese.

Per questo in Italia c’è stato un aumento dell’attenzione da parte delle istituzioni di controllo, sia dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, sia del comparto Intelligence, per monitorare possibili attacchi informatici anche contro il nostro Paese.

A delineare uno scenario più definito sarà il vice direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Nunzia Ciardi, che dialogherà con il direttore delle riviste Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, sulle possibili minacce cibernetiche affrontate dall’Europa e dall’Italia al live talk giovedì 10 marzo alle ore 13, in diretta su questa pagina, sulla homepage di Formiche.net e sulla pagina Facebook di Formiche.

Attacchi cyber. Italia nel mirino di Mosca? Dialogo con Nunzia Ciardi

Nell’invasione dell’Ucraina, la Russia sta utilizzando tutte le armi a sua disposizione, comprese quelle cyber. Anche l’Italia potrebbe finire nel mirino, effetto del sostegno dato a Kiev. Ne hanno parlato Nunzia Ciardi, vice direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, e il direttore delle riviste Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, al live talk di Formiche

Occhio alle criptovalute (e ai social). L'allarme di Savona mentre Biden...

Il presidente della Commissione per la Borsa torna a mettere in guardia istituzioni e risparmiatori dai rischi legati ai criptoasset. Ancora troppo avvolti da una cortina di fumo e per questo molto pericolosi. Intanto, a Washington Biden lancia lo studio per sviluppare il dollaro digitale

Il mega yacht da 700 mln $ ormeggiato in Toscana. Sarà di Putin?

L’imbarcazione ha due eliporti, palestra, bagni coperti in oro, una piscina che diventa pista da ballo, e diversi satelliti, per un valore di 700 milioni di dollari. In paese dicono che è del presidente russo, ma le autorità ancora indagano

Armi all'Ucraina? Una riflessione si impone. L'opinione di Zacchera

Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Marco Zacchera: l’Ucraina deve essere garantita nella sua neutralità, nella sua realtà territoriale, nel suo diritto ad avere un futuro non “in” Europa ma – almeno per ora – “con” l’Europa in attesa che la stessa Russia capisca il proprio interesse a fare la stessa scelta

La guerra, l'impazzimento del nickel e i metalli per la transizione energetica

Il conflitto ucraino, oltre alle ragioni di sicurezza militare, è l’anticamera di tensioni latenti lungo le filiere dei materiali critici. Le reazioni schizofreniche dei mercati ricordano come l’Ucraina fosse un importante hub per gli approvvigionamenti globali. Esistenti, ma anche potenziali: come il litio per l’Unione europea…

Le tante vite di Elena Branson, spia di Putin a New York

Ha 61 anni e da questa notte è nell’occhio del ciclone. Elena Branson, passaporto russo e americano, vent’anni negli Stati Uniti a promuovere l’amore della patria russa, per l’Fbi è una spia di Putin. Identikit della lobbista-agente (e delle sue amicizie)

Stefano Vespa nel ricordo degli amici e colleghi

Stefano Brusadelli, Pietrangelo Buttafuoco, Giovanni Fasanella, Paola Sacchi, Andrea Margelletti, piangono l’amico e raccontano anche i lati meno conosciuti del suo carattere, l’allegria in redazione, la sua professionalità indiscussa. “I suoi pezzi avevano un sapore d‘altri tempi. Potevi star certo che quello che c’era scritto era totalmente affidabile; era stato controllato, e ricontrollato”

Americani liberi, il dialogo Usa-Venezuela passa ai fatti

Dopo l’incontro tra Maduro e una delegazione del governo di Biden sono stati rilasciati due cittadini americani arrestati “ingiustificatamente”. Ma l’obiettivo sarebbe un accordo energetico con Caracas per fare a meno della Russia. Molte le critiche interne: “Comprare petrolio a Maduro o a Putin è lo stesso”

I calcoli della guerra e la Costituzione ucraina

Alcune connessioni tra politica e diritto per decifrare cause e conseguenze del conflitto russo-ucraino. L’opinione di Angelo Lucarella

Così Russia e Cina minano le democrazie. Parla la premier lituana Šimonytė

Di Ingrida Šimonytė

È necessario affrontare gli attacchi autoritari all’ordine mondiale. Il discorso pronunciato da Ingrida Šimonytė, primo ministro della Lituania, alla Conferenza dell’International Republican Institute, tenutasi il 7 marzo 2022 nel Parlamento a Vilnius

×

Iscriviti alla newsletter