Intervista al presidente degli industriali di Napoli. Bravo il premier a Sorrento a riconoscere che senza il Mezzogiorno l’Italia non va molto lontano. In passato tanti errori con i fondi europei, ora serve investire in competenze e buona Pubblica amministrazione. I giovani? Troppe fughe all’estero, lavoriamo per creare alternative in casa nostra
Archivi
Il futuro (e il presente) del lobbying è nel digitale e nei dati
Dalla presentazione del libro di Claudio Di Mario e Marialessandra Carro (Founding Partner e Partner di ADL Consulting) presso il Centro Studi Americani sono emersi numerosi spunti sugli orizzonti della rappresentanza di interessi
Commercio, tech e valori transatlantici. Cosa è successo al Ttc di Parigi
Si è chiuso il secondo incontro del Consiglio commercio e tecnologia tra Ue e Usa. Progresso sul fronte tecno-democratico, ma rimangono divergenze tra gli alleati. Patrizio Caligiuri, direttore Affari istituzionali e comunicazione e Cristiano Zagari, International affairs specialist (PagoPA) leggono il Ttc
Shabab è ancora forte e gli Usa tornano in Somalia
La decisione dell’amministrazione Biden di riposizionare forze speciali e unità di supporto in Somalia è dovuta al peso della minaccia rappresentata da Shabab, e si collega alla nuova presidenza Mohamud, spiega Nicola Pedde, direttore dell’Institute for Global Studies. Gli Usa intendono dare capacità militari a Mogadiscio
Musk ferma (di nuovo) la scalata a Twitter. Ma stavolta è una scelta saggia
Fino a quando la società non dichiarerà il numero effettivo degli account fake, le trattative saranno congelate. È chiaramente una scusa ma non un capriccio: con gli attuali prezzi del Nasdaq, i 44 miliardi per Twitter sono diventati improvvisamente un’enormità. Musk sta ragionando da investitore sensato
Sprint sulle pensioni private, la Cina a caccia di capitali
Dopo aver annunciato l’apertura del sistema pensionistico statale a forme di risparmio e contribuzione private, ora le grandi banche del Dragone sono pronte a lanciare i primi prodotti finanziari ad hoc. Mentre arriva un altro effetto collaterale indesiderato della strategia zero-Covid
Un po' di gas russo serve alla pace
La risposta militare ucraina sostenuta da Nato e Ue è stata sin qui la miglior “politica” contro l’invasione russa. I nuovi equilibri si troveranno sul campo di battaglia (purtroppo) e troveranno conforto (as usual) negli interessi economici. L’editoriale di Roberto Arditti
Mitsotakis, il centrista che fa centro. Memo per l'Italia
Memo per i moderati italiani: da Washington, in visita da Biden e al Congresso riunito, il premier greco Kyriakos Mitsotakis svela la ricetta per fare centro e mettere all’angolo gli opposti estremismi. Governare così si può, senza rincorrere i demagoghi. E se lo dice un ateniese…
L’Italia e i “soprusi” Usa. Chi è Torquato Cardilli, l’ambasciatore preferito da Grillo
Sul blog del fondatore, che ha da poco firmato un accordo con il M5S da 300.000 euro, compare un articolo del diplomatico che attacca gli Stati Uniti e giustifica Putin. L’ingresso in diplomazia nel 1967 e il giallo della conversione all’islam
Scontri a Tripoli, bloccato l’ingresso di Bashaga
Scontri a Tripoli. Il premier designato Bashaga ha provato a entrare nella capitale, ma è stato respinto dalle milizie fedeli al primo ministro uscente Dabaiba