Skip to main content

Un futuro incerto, condito di qualche certezza. Sace, come ogni anno, ha aggiornato la mappa dei rischi globali, uno strumento prezioso per tutte quelle imprese che esportano e cercano nuove opportunità all’estero. Il momento, con la guerra in Ucraina che infuria, è certamente particolare e di questo la società dei servizi assicurativi del Tesoro, ne ha tenuto conto.

Una premessa. Il contesto macroeconomico globale è in fase di progressivo consolidamento e prosegue la crescita del commercio internazionale di beni che è tornato su volumi superiori a quelli pre-crisi, ma i rischi all’outlook globale restano comunque significativi, spiegano da Sace.

La Mappa dei Rischi 2022 evidenzia una generale stabilità del quadro dei rischi del credito globali, senza mostrare tuttavia l’auspicata inversione di tendenza dopo i marcati incrementi dello scorso anno. Continua, infatti, a pesare la dinamica di crescita del debito a livello globale degli ultimi anni, accentuata dalle necessità di spesa legate all’epidemia, la cui sostenibilità può, specie in alcuni Paesi emergenti, essere messa in discussione in una fase di ri-orientamento delle politiche monetarie. Sotto il profilo dei rischi politici si registra invece un ulteriore peggioramento rispetto al 2021, soprattutto nella determinante della violenza politica in alcune aree emergenti.

Secondo Sace nonostante le difficoltà delle catene di fornitura globali, a cui si sommano prezzi dei beni energetici ancora elevati, il volume di scambi internazionali di beni è in forte espansione. Il volume del commercio mondiale di beni è andato oltre il recupero della perdita dello scorso anno, superando i livelli pre-pandemici e, nel 2022, è atteso crescere del 4,8% (dopo il +11% in media stimato per il 2021), mentre per i servizi la crescita prevista di circa il 15% non consentirà il pieno recupero della perdita del biennio 2020-21. Sullo sfondo di questo scenario in cui resta un clima di incertezza ancora elevata, non passano inosservati l’aumento della povertà e delle disuguaglianze sociali e acquistano sempre più rilevanza le tematiche relative alla lotta al cambiamento climatico e alla connessa sfida della transizione energetica.

Lecito però azzardare una previsione. “Il 2022 sarà un anno caratterizzato ancora da rischi significativi, in particolare politici, soprattutto alla luce del conflitto russo-ucraino. La strategia per l’internazionalizzazione delle imprese deve tenere conto, quindi, delle criticità sotto il profilo multidimensionale dei rischi e anche delle opportunità offerte dalla transizione energetica. In questo modo le nostre imprese potranno continuare a crescere sui mercati in maniera competitiva, sana e sostenibile”, ha spiegato Pierfrancesco Latini, amministratore delegato di Sace”.

“L’escalation della crisi in Ucraina, pur inserendosi in un contesto globale di ripartenza e uscita dalla pandemia, ci restituisce scenari instabili”, ha aggiunto Latini, sottolineando che questi due anni di pandemia sono stati particolarmente importanti per Sace: “abbiamo saputo rinnovarci per stare al fianco delle imprese italiane con la nostra operatività tradizionale, a sostegno dell’export, e anche con le nuove attività dedicate a sostenere le imprese sul mercato domestico, con lo strumento di Garanzia Italia e le garanzie green”.

Il commercio tiene ma occhio all'Ucraina. La mappa di Sace

Nonostante due anni di pandemia gli scambi commerciali a livello globale si avviano al consolidamento. Ma la guerra in Ucraina può sparigliare le carte

Putin oltre Kiev, allo Zar serve un piano C

Putin deve trovare una exit strategy per raccontare quella che si dimostra ogni giorno di più una scelta mostruosa come una vittoria. Ingolfato a Kiev, c’è molto ignoto sulle prossime mosse del presidente russo, ma un aspetto è quasi certo: la Russia uscirà a pezzi

La Russia affoga, ma una manina cinese può aiutarla

L’economia dell’ex Urss è in fase di disintegrazione, tra paralisi industriale, banca centrale insolvente e fuga di capitali. Ora arriva anche l’uno-due di Fitch e Moody’s. Ma dai bond emessi da Pechino e comprati da Mosca può arrivare un salvagente…

Next

Il Dma dovrà regolare il mercato del cloud. Scrive Baldassarra

Di Antonio Baldassarra

Se vogliamo un ecosistema digitale europeo competitivo a livello globale il Dma dovrà riconoscere i fornitori di software con grandi quote di mercato come gatekeepers e dovrà vietare le pratiche sleali di licenza software, in modo che le imprese europee non siano costrette a intraprendere lunghe ed onerose azioni legali per contrastare azioni chiaramente anti-concorrenziali. Il punto di Antonio Baldassarra (SeeWeb)

Da Tunisi a Baghdad, resta incerto il cammino delle riforme

Dei processi di cambiamento istituzionale, transizioni costituzionali e riforme politiche ne hanno discusso esperti internazionali in una conferenza organizzata dall’Ispi con l’Atlantic Council

Sì alla digitalizzazione, ma inclusiva. Il progetto delle coop italiane (con Google)

Le coop italiane vogliono digitalizzare le Pmi. Ecco il loro piano

Al via Cooperazione Digitale, il progetto dell’Alleanza delle Cooperative Italiane sostenuto da Google con 3,5 milioni. Uno sforzo per rendere la trasformazione tecnologica orizzontale e potenziare le piccole aziende e nonprofit italiane ancora indietro sul digitale

Ucraina, Est Europa e Nato. I segreti che Biot vendeva ai russi

I recenti sviluppi sul campo e le richieste di adesione all’Ue da parte di tre Paesi fanno tornare di attualità i documenti che l’ufficiale della Marina italiana passava soltanto un anno fa all’intelligence di Mosca, proprio mentre questa movimentava migliaia di soldati pronti al combattimento

Valery Gherghiev e la mentalità degli autocrati. Il commento di Valditara

Di Giuseppe Valditara

Gherghiev non ha commesso reati, non ha fatto dichiarazioni esplicite di sostegno all’aggressione, è stato in silenzio, rifiutandosi di condannare. Il commento di Giuseppe Valditara

Occidente, dal tramonto all'alba. Formiche #LiveTalk con Ian Lesser

Occidente, dal tramonto all’alba. La sveglia Ucraina per la Difesa europea. Con Ian Lesser, vicepresidente del German Marshall Fund, venerdì 4 marzo, LIVE su Formiche.net e sui canali social di Formiche alle h. 16.30

L'Italia superi il 2% e rafforzi l'Alleanza atlantica. Parla Formentini

Seguire l’esempio tedesco per dare nuovo slancio alla Nato, crisi energetica, Ucraina e il ruolo della Cina nel conflitto. Intervista a Paolo Formentini, deputato della Lega e vicepresidente della III Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati

×

Iscriviti alla newsletter