Live Talk di Formiche.net con Eleonora Tafuro Ambrosetti dell’Ispi, e Riccardo Alcaro dello Iai per tracciare scenari futuri
Archivi
Energia, l'informazione contro la dipendenza cieca
Nel dramma della guerra, si stanno prendendo decisioni per la sicurezza dei rifornimenti a breve e medio termine per scongiurare eventuali black out elettrici, ed è importante che stiano avvenendo senza alcuna opposizione. Il punto di Raffaele Bonanni, già segretario generale Cisl
Altro che Ucraina! La Cina pensava solo a salvare le Olimpiadi
Secondo quanto ricostruito dal Nyt, Pechino sapeva dei piani di Mosca ma si è limitata a impegnarsi affinché l’invasione non rovinasse i Giochi. È credibile per la mediazione?
Il metropolita di Kiev ci obbliga a un’altra cronologia della guerra
Il testo di Onofrio capovolge la narrazione slavista del Cremlino e obbliga a un racconto non etnicista dei fatti. Toglie la centralità nella cronologia slava della questione dell’estensione della Nato ad est e vi pone quella della scoperta della fratellanza negata. Così facendo Onofrio obbliga anche noi a una cronologia che non può tralasciare il 2013. Il commento di Riccardo Cristiano
Se l’Occidente dipende anche dall’uranio russo
I Paesi europei e persino gli Usa fanno largo affidamento sul combustibile per centrali nucleari di Mosca – un altro “buco” nella sicurezza energetica europea, parallelo a quello del gas. Nel frattempo, la Bulgaria discute se continuare a costruire una centrale con Rosatom
L’Europa a scuola di geopolitica e sanzioni
L’invasione russa dell’Ucraina porta l’Europa a riflettere sulle sue capacità di imprimere una spinta geopolitica alla propria azione (dinamica che passa anche dalle sanzioni contro la Russia)
La competenza della Corte penale internazionale sui crimini in Ucraina
Putin e i suoi oligarchi dovranno affrontare la giustizia per l’invasione dell’Ucraina. Serve una mobilitazione civile e politica per riconoscere la giurisdizione della Corte istituita dallo Statuto di Roma. L’intervento di Flavia Lattanzi, professoressa di diritto internazionale e già giudice dei tribunali penali internazionali per l’ex Jugoslavia e il Ruanda
Se gli oligarchi abbandonano Putin, il sistema dello zar va in rovina
Da Abramovich a Kadyrov, gli oligarchi a dir poco sono in imbarazzo quando non apertamente contrariati per il conflitto in Ucraina. Ma temono le reazioni del Cremlino che potrebbe metterli al bando espropriandoli di ciò che posseggono nella Federazione. Il commento di Gennaro Malgieri
Tutti gli attori della cyber war in Ucraina
Non solo Anonymous, dietro alle bombe di Putin si muovono gruppi di hacker, hacktivist, ricattatori e agenti pubblici e privati. Domenico Vecchiarino, ricercatore di geopolitica, intelligence e infrastrutture critiche, e il “who’s who” del conflitto digitale
Tim, parte lo spin off. Rete unica più vicina
Dopo una vigilia contrassegnata dal crollo del titolo e da rumors sullo stop a Kkr, poi smentiti, il board approva il piano industriale che sancisce l’apertura del cantiere per la rete unica, in asse con Open Fiber. Via alla separazione della rete e fine dell’integrazione verticale. Il 2021 comunque si chiude in profondo rosso, con perdite a 8,7 miliardi