Nel giorno in cui le opposizioni turche presentano un piano comune per la transizione democratica, il presidente Erdogan porta la Turchia su un’apparente scelta di campo pro-democrazie sull’Ucraina chiudendo l’accesso al Mar Nero a Putin
Archivi
Guerra in Ucraina, è tempo di estendere il Perimetro cyber?
L’escalation espone la vulnerabilità normativa: a rischio anche le infrastrutture digitali “fuori le mura”. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea in Digital Marketing dell’Università di Chieti-Pescara
Investiamo sulla Difesa. Così Draghi rompe il tabù
Gli europei devono investire di più nella Difesa. L’Italia è pronta a fare la sua parte, ma dobbiamo imparare da questa emergenza. È l’appello lanciato dal presidente del Consiglio, Mario Draghi, illustrando al Senato le misure messe in campo dal governo rispetto al conflitto in Ucraina: rinforzare la deterrenza Nato, rifornire Kiev e spingere sulla difesa comune
L’Ecoatl@nte, tutto l’ambiente in diretta
È stato presentato questa mattina da Ispra l’Ecoatl@nte che è una novità assoluta in campo ambientale. Non un semplice sito e neanche un portale, piuttosto un “viaggio” rivolto a tutti: dagli esperti a coloro che si avvicinano per la prima volta ai temi ambientali, da chi è semplicemente curioso a chi invece ogni giorno concorre in prima linea alle sfide presenti e future
Ucraina candidata all’adesione Ue? Risponde Castaldo
L’europarlamentare, già vicepresidente del Parlamento europeo: “Il Movimento 5 Stelle lavora sia al governo sia nelle sedi istituzionali europee per rafforzare l’unità dell’Europa minacciata da Putin. Piuttosto sono gli altri a dover spiegare come mai andavano in Piazza Rossa davanti al Cremlino con la maglietta di Putin”
Nulla è definitivamente perduto. La diplomazia di Francesco secondo padre Spadaro
Pubblichiamo una sintesi schematica dell’intervento di Padre Antonio Spadaro, direttore della rivista La Civiltà Cattolica, alla presentazione del nuovo numero della rivista Italianieuropei dal titolo “Papa Francesco e il mondo” che si è tenuta lunedì 28 febbraio a Roma. A parlarne con Massimo D’Alema, presidente della Fondazione Italianieuropei, c’era anche Alberto Melloni, professore di Storia del Cristianesimo all’Università di Modena Reggio Emilia
Ombre russe sul Pnrr. Giorgetti suona l'allarme
Il ministro dello Sviluppo alla Camera mette in guardia dai rischi della guerra per il Recovery Plan italiano. Il conflitto aumenterà le variabili e potrebbe mettere a repentaglio alcuni obiettivi. Ma gli imprenditori non perdano la speranza e investano, ora più che mai
Così i Servizi russi hanno "ingannato" Putin
Un report del think tank inglese Rusi spiega che cosa è successo basandosi su documenti originali dell’intelligence russa messi a disposizione dalle autorità ucraine. La decisione di invadere l’Ucraina è stata presa sulla base di un’indagine effettuata nelle scorse settimane, ma che fotografa una realtà in tempo di pace senza analizzare se quella realtà si sarebbe modificata o meno sotto le bombe
Sanzioni a Putin, si può fare di più (Draghi lo sa)
Banche, gas, commercio. Le sanzioni occidentali faranno male a Putin e all’economia russa, ma non fermeranno i carri armati in Ucraina: chi lo crede si sta illudendo. C’è ancora una mossa che può fare la differenza, e Draghi lo sa. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale
Nuove rotte dopo la guerra. Malacca e il ruolo dell'Australia
La tempesta perfetta: l’espansione verso sud della Cina da mesi sta mettendo in ansia Canberra. E la concentrazione delle truppe russe in Bielorussia segue oggettivamente la traccia improntata da Pechino sia su Taiwan sia nelle isolette tra Cina e Australia