Nel mirino della Commissione europea anche il regime di Lukashenko, “l’altro aggressore in questa guerra” contro l’Ucraina. Ecco tutte le mosse decise da Bruxelles
Archivi
Che effetto avrà la guerra ucraina su Libia e Sahel?
L’attacco russo contro l’Ucraina ci pone davanti all’effetto più duro dello scontro tra Democrazie e Autarchie: la guerra. Quali effetti nei delicati dossier del Mediterraneo allargato in cui Mosca è coinvolta?
Non è tempo di discutere. Zelensky siamo noi
Qui non si tratta di decidere se Zelensky è buono o cattivo, qui si tratta di chiarire a Putin e a tutti gli altri che nel mondo hanno pieno disprezzo per la democrazia che non c’è spazio per colpi di Stato per via militare dentro l’Europa. Ue e Usa debbono garantire la sopravvivenza sua e del suo governo, a ogni costo
Droni nei cantieri, cosa stanno facendo FS Technology e Italferr con Microsoft
Italferr, FSTechnology e Microsoft insieme per la supervisione delle grandi opere ferroviarie del Paese. Il progetto pilota
Missili italiani per Kiev? Sta per arrivare il decreto
“Se il mondo è un altro, anche la nostra politica dev’essere un’altra”, ha detto la ministra degli Esteri tedesca Baerbock. Anche l’Italia su questo tema farà una piccola svolta. Appuntamento al Consiglio dei ministri di lunedì
Chi è il presentatore tv russo che piange per la villa a Como sotto sanzioni
Vladimir Solovyov, uomo molto vicino a Putin, ha due proprietà sul lago, non lontane dalla famosa tenuta di George Clooney. Ora però l’Ue lo punisce e lui va in tv a lamentarsi
Perché Israele potrebbe mediare tra Putin e Zelensky
La volontà di mantenere un canale aperto con entrambe le parti fa pensare che presto il governo Bennett potrebbe decidere di assumere un ruolo cruciale nel dialogo. L’analisi di Pietro Baldelli, visiting research fellow dell’Università ebraica di Gerusalemme
Gli effetti “ucraini” sulle materie prime. Scrive Paganini (Competere)
La crisi ucraina dimostra che l’Occidente non può fare a meno del resto del mondo, mente il resto del mondo può fare tranquillamente a meno di Europa e Stati Uniti. L’intervento di Pietro Paganini (Competere)
La crisi del sistema politico. La lezione per l’Italia di Ortega y Gasset
Il pensatore iberico in un suo celebre libro del 1922 si interrogava sui mali della Spagna, che solo trasformandosi con un lento e progressivo cambiamento avrebbe potuto curarsi. Una terapia che può adattarsi alla situazione attuale dell’Italia, se guardiamo alla crisi irreversibile e profonda dei partiti politici e della politica in generale andata in scena per l’elezione del Capo dello Stato
Partnership e investimenti. La strada per lo spazio italiano secondo Mulè
L’evoluzione tecnologica spaziale moltiplica sia le opportunità di sviluppo economico, sia le possibili minacce alla sicurezza. Diventa, perciò, imperativo sviluppare di misure adeguate di Difesa e l’Italia dovrà essere pronta a investire nel settore con una politica innovatrice e aperta alla cooperazione. L’intervento inviato dal sottosegretario alla Difesa, Giorgio Mulè, all’evento sul legame tra spazio e difesa dell’Istituto affari internazionali (Iai)