Skip to main content

Nella sfida – ancor più cruciale dopo la pandemia – di limitare la propria dipendenza strategica, l’Unione europea si autopromuove. Sono stati fatti “progressi significativi” puntando sulle alleanze industriali esistenti (per esempio su materie prime, batterie e idrogeno), su quelle recentemente lanciate (semiconduttori e servizi cloud), sulle normative proposte (batterie, idrogeno e semiconduttori), sulle nuove partnership internazionali (materie prime) e sui progetti di interesse comune europeo (semiconduttori e servizi cloud). È quanto si legge in un rapporto appena diffuso che ha come punto di partenza la prima edizione dell’analisi delle dipendenze strategiche dell’Unione europea pubblicata nel maggio del 2021.

TERRE RARE

Le terre rare rappresentano la prima delle cinque aree analizzate dal rapporto. Come noto, “l’Unione europea (così come altre economie) è fortemente dipendente dalla Cina per l’intera catena del valore dei magneti permanenti in terre rare”, si legge nel documento. Si tratta di una di quelle dipendenza che rischiano di diventare vulnerabilità. Per questo servono “politiche strutturali e a lungo termine”, anche con partnership internazionali.

PANNELLI SOLARI

Gli obiettivo al 2030 e al 2050 che l’Unione europea si è data con il Green Deal rendono le tecnologie solari fotovoltaiche cruciali. Senza dimenticare la loro importanza nel campo dello spazio e della difesa (per esempio nell’alimentazione dei satelliti). Se “a valle” l’Unione europea ha “punti di forza”, a monte “affronta importanti dipendenze strategiche”, recita il documento. In particolare rispetto alla Cina. In ragione di ciò, come sottolinea il documento, l’area è tra quelle interessate dal Consiglio commerciale e tecnologico che riunisce Unione europea e Stati Uniti.

SICUREZZA CIBERNETICA

“L’Unione europea è leader nella ricerca sulla cibersicurezza insieme agli Stati Uniti, ma questo non si traduce in una posizione industriale altrettanto rilevante”, avverte il rapporto. Inoltre, l’Unione europea è “indietro rispetto agli Stati Uniti e anche alla Cina nell’innovazione” nel settore, “così come negli investimenti privati in start-up e scale-up”. Qualche numero: soltanto il 14% delle più grandi 500 aziende di cibersicurezza del mondo ha sede nell’Unione europea (rispetto al 75% negli Stati Uniti). “L’Europa si sta parzialmente affidando a fornitori internazionali di prodotti e servizi per proteggere le sue infrastrutture”, continua il documento evidenziando le “preoccupazioni per settori specifici di importanza strategica” come la difesa.

Di “preoccupazioni specifiche” si parla relativamente al 5G e ai cosiddetti “fornitori ad alto rischio” – espressione utilizzata dall’Unione europea per identificare quei produttori, come le cinesi Huawei e Zte, che gli Stati Uniti e alcuni loro alleati hanno definito minacce per la sicurezza nazionale. In ogni caso, “l’Unione europea ha attualmente punti di forza in questo settore, con aziende come Ericsson e Nokia che sono state identificate come leader mondiali del 5G”, recita il rapporto da cui trapela così una certa soddisfazione sulla situazione 5G, tra le spinte americane per il bando dei fornitori cinesi e le minacciate ritorsioni cinesi.

SOFTWARE

Nell’area software cloud e edge l’Unione europea vive “importanti dipendenze strategiche”, soprattutto dagli Stati Uniti. La risposta? Sovranità digitale. La ricetta dell’Unione europea è il recente Digital Markets Act: “mira a garantire che i mercati nel settore digitale rimangano equi e contendibili”, spiega il documento della Commissione europea. Una ricetta che però preoccupa gli Stati Uniti, spaventati dalle conseguenze per la sicurezza informatica e l’innovazione tecnologica.

Terre rare, pannelli solari, 5G e… Come va la corsa all’autonomia Ue

Rapporto della Commissione sulle aree in cui è urgente limitare la dipendenza strategica. Fatti passi avanti, ma serve visione di lungo periodo

Perché credo che le sanzioni siano inutili. Scrive Guandalini

Riceviamo e pubblichiamo l’articolo di Maurizio Guandalini, che nell’era della globalizzazione considera il ricorso alle sanzioni utopia, mancanza di realismo, inconsapevolezza della realtà degli scambi internazionali

Messaggio a Pechino. Nave da guerra Usa a Taiwan

Effetto Ucraina. La USS Ralph Johnson nello Stretto ha scatenato l’ira della Cina, che ha subito inviato le sue forze per seguire e monitorare il transito

Parlare di “cyber war” in Ucraina è un errore. La lezione del prof. Martino

La logica della guerra di Putin è contenuta nella strategia politico-militare di mantenere salde le sfere di influenza russe nella regione con mezzi utilizzati sia di carattere cinetico sia cyber. L’analisi di Luigi Martino, responsabile del Center for Cyber Security and International Relations Studies dell’Università degli Studi di Firenze

La guerra vista dalla Polonia

Nella lettera di Morawiecki si legge il vero obiettivo di Putin: “La subordinazione delle ex repubbliche sovietiche”. Ma il Paese è unito contro la minaccia russa e durissimo contro i vicini bielorussi, il governo si prepara a triplicare il numero dei soldati, aumentare il budget della difesa e ad accogliere centinaia di migliaia di ucraini in fuga

Bombe sui motori dei razzi italiani? La smentita di Avio

Smentiti i report provenienti dal fronte ucraino, secondo cui le forze armate russe avevano distrutto i poli industriali di Yuzhnoye e Yuzhmash, responsabili della produzione di componenti per i lanciatori Antares, impiegati dalla Nasa per rifornire la Stazione spaziale internazionale, e per i Vega e Vega-C, realizzati in Italia

Primo effetto delle sanzioni. Cargo russo fermato nella Manica

Baltic Leader, che trasportava automobili, è stata intercettata nella notte dalla Marina francese e scortata nel porto di Boulogne-Sur-Mer. Il governo francese sospetta che appartenga a una società colpita dalle misure contro Mosca. Il canale nella parte più stretta è diviso tra Francia e Regno Unito, non ci sono acque internazionali di fronte a Dover…

Droni turchi per frenare l'invasione russa. Parla Borsari

I droni TB2, parte di un accordo ampio tra Turchia e Ucraina, possono essere utili a Kiev per impedire ai russi di costruire una bolla di negazione aerea totale che porrebbe il Paese sotto controllo degli invasori. Una potenzialità che per ora non preoccupa particolarmente il Cremlino, spiega Borsari (Ecfr/Nato2030), ma che ha un suo potenziale sviluppo

Veto russo all’Onu. Ma Emirati e India spiazzano gli Usa

Mosca blocca la risoluzione, appuntamento la prossima settimana all’Assemblea generale dove la strada sembra in discesa per Washington e i suoi alleati. Se l’astensione di Pechino era nell’aria, quella di Nuova Delhi e Abu Dhabi…

Pace Draghi-Zelensky. E una promessa molto Swift

Telefonata tra i due presidenti. Il leader ucraino festeggia “l’inizio di una nuova pagina nella storia dei nostri Stati” e conferma il chiarimento del malinteso di comunicazioni di ieri. Palazzo Chigi ribadisce il sì all’uscita della Russia dalla piattaforma di comunicazione bancaria e alla fornitura di assistenza militare

×

Iscriviti alla newsletter