Per vincere Putin è disposto a rischiare tutto. Quella con l’Ucraina non rappresenta solo una vittoria militare e politica ma anche la definitiva sistemazione di un problema religioso ed identitario. Il commento dell’avvocato Antonello De Oto, docente di Diritto Ecclesiastico italiano e comparato, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Archivi
A chi dà ascolto Putin? Il cerchio magico dello zar
Il consigliere Patrushev, l’amico Bortnikov, il consulente di fiducia Shoigu e i fratelli Rotenberg sono alcuni membri del ridotto entourage del presidente russo, che avrebbero un ruolo decisivo nella guerra in Ucraina. L’influenza dei “siloviki” secondo la Bbc
La guerra spiegata a mia figlia. Un tentativo…
Anche la guerra ha una radice psicologica. E Chiara Buoncristiani, giornalista e psicoterapeuta, prova a spiegarla alla figlia, nove anni
Aerei da guerra europei per l'Ucraina. I dettagli del piano
Armi letali dall’Europa, aerei da combattimento compresi. Borrell e von der Leyen annunciano una decisone storica per difendere Kiev dall’aggressione di Putin. Ecco come si stanno schierando i paesi che aderiscono a Unione europea e Nato
Da Anonymous ai malware, l'arte della guerra cyber. Scrive Galtieri (Cy4Gate)
La guerra in Ucraina è combattuta su tutti i fronti, e oltre a soldati e aerei, sono impiegate anche le tattiche cibernetiche, non meno nefaste. Per la sopravvivenza dello Stato, è fondamentale diffonderne la consapevolezza nella società, implementare forme di deterrenza, investire nella formazione e sviluppare nuove tecnologie. L’analisi per Airpress di Emanuele Galtieri, amministratore delegato di Cy4Gate
Musk si schiera. Coi satelliti Starlink garantirà internet all’Ucraina
I servizi di Starlink, la mega costellazione satellitare per le comunicazioni di SpaceX, sono stati messi a disposizione dell’Ucraina. Ad annunciare la decisione lo stesso Elon Musk via Twitter. Ora, per la Russia sarà molto più complicato impedire l’accesso alla rete da parte degli ucraini
Colloqui in Bielorussia. Ma Zelensky è scettico e gioca col tempo
Ritorno al 2014: agli accordi di Minsk di allora si arrivò dopo incontri e negoziati ospitati all’interno della villa di Lukashenko, situata nella zona di Gomel. Ma la situazione sul campo…
"Belfast", quando l'infanzia vince sulla violenza
L’attore e regista Kenneth Branagh con «Belfast» (2021), un racconto lirico e senza cedimenti sentimentali, fa conoscere ai giovani del terzo millennio, tramite una esemplare famiglia pacifista, il conflitto tra irlandesi cattolici e protestanti, che insanguinò l’isola per circa venticinque anni. Un film, purtroppo attuale, che esce nelle sale quando l’Europa è di nuovo in guerra. La recensione di Eusebio Ciccotti.
La svolta storica di Scholz e della Germania
Olaf Scholz ha deciso di destinare il 2% del PIL alle spese militari compiendo una svolta storica per la pacifista Spd. Unita alla decisione su Swift e sul Nord Stream 2, in poche ore la politica estera di Berlino è stata completamente ribaltata