Skip to main content

Kiev assediata e accerchiata. Bombardata a ritmo continuo con missili e aerei. Sebbene militarmente inferiore l’Ucraina resiste. Perché la libertà è un bene preziosissimo. E la libertà religiosa ne è una grande parte. Perché meglio morire combattendo che perire lentamente ogni giorno sotto il giogo dell’occupante. Le donne ucraine cantano nei corridoi sotterranei della Metro “Šče ne vmerla Ukraïny” l’inno nazionale che dice testualmente: “L’Ucraina non è ancora morta, né la sua gloria né la sua libertà”.

E forse tutto questo lo zar Putin non lo aveva previsto. Perlomeno non in questi termini. Ma avrebbe dovuto, perché in questo conflitto, figlio di un’aggressione militare in piena violazione del diritto internazionale vigente -che pone indietro l’orologio della storia al 1 settembre 1939 – a complicare ancor di più la situazione c’è il fattore identitario di cui l’elemento religioso risulta essere la parte più antica e corposa.
La Russia, già dai tempi di Alessandro I, aveva iniziato i tentativi di unire la chiesa greco-cattolica all’Ortodossia ma solo con lo Zar Nicola I vi è una svolta nella politica ecclesiastica. Come scrive Giovanni Codevilla nel suo “La Russia Imperiale” (Jaca Book) “…il 22 dicembre 1827 il secondo Dipartimento del Collegio ecclesiastico delibera di liquidare una parte dei monasteri uniati…”.

La chiesa ortodossa russa invece assume lo stato di autocefalia nel 1448 e nel 1589 diviene Patriarcato, con l’influenza su tutta l’area, compresa l’Ucraina i cui vescovi tra Mosca e Roma, in maniera consistente, scelgono la seconda: sono le chiese di rito orientale in comunione con la chiesa cattolica, i c.d. uniati oggi a sostegno del nazionalismo ucraino. Un puzzle religioso di confine che sviluppa da sempre conflittualità. Un doppio confine in buona sostanza: politico e religioso.

La dichiarazione firmata a Cuba nel 2016 da papa Francesco e dal patriarca di mosca, Kirill si occupa della tensione fra le Chiese ortodosse e quelle cattoliche e la posizione di ciascuna nei confronti della Russia e dello scontro in atto da molto tempo. L’invito a «imparare a vivere assieme», ad «astenersi dal partecipare allo scontro» civile e militare e a superare lo scisma fra gli ortodossi «sulla base delle norme canoniche esistenti», è stata allora percepita come una sorta di collateralismo con le tesi della Chiesa ortodossa russa e degli interessi di quella nazione. La reazione nelle Chiese cattoliche nei paesi ortodossi fu molto critica e l’arcivescovo maggiore dei greco-cattolici ucraini, mons. Sviatoslav Shevchuk all’epoca gridò al tradimento di Roma a cui il papa rispose dopo poco direttamente nel viaggio di ritorno dal Messico distinguendo il piano dogmatico da quello ecclesiale. L’incontro fra papa Francesco e i vescovi ucraini ha in seguito molto smussato le divergenze evidenziando le gravi tensioni affrontate da Kirill per aver accettato all’epoca l’incontro con Papa Francesco.

Fatiche della pace. Fatiche della storia che vede rapporti complicatissimi tra le Chiese sulle rive del Dniepr, difficoltà che riemergono costantemente con giudizi divergenti sulla storia anche recente, come lo pseudo-sinodo di Leopoli (8-10 marzo 1946) in cui si decise la forzata riunificazione della Chiesa greco-cattolica ucraina all’ortodossia russa.

Gli storici non nutrono dubbio alcuno sul fatto che il sinodo di Lviv abbia rappresentato una messa in scena facendo della Chiesa greco-cattolica la principale vittima, ma al tempo stesso una vitale forza di opposizione nel mondo sovietico. E arriviamo ad oggi. Per vincere Putin è disposto a rischiare tutto. Lo “scalpo” ucraino non rappresenta solo una vittoria militare e politica ma anche la definitiva sistemazione di un problema religioso ed identitario.
Perciò nell’attacco militare a Kiev, la Russia odierna utilizza per la prima volta nuovi orribili tecnologie militari come ad esempio “Terminator Tank”. L’assedio ai centri urbani, per piegare il governo attuale, è l’obiettivo dei carri armati “hi tech” in dotazione alle truppe assieme alle armi termobariche atte a determinare una dirompente onda di pressione che distrugge gli organi interni di chi è nelle vicinanze.

Ma tutta questa nuova tecnologia è questa voglia di vincere ad ogni costo sembra scontrarsi con una logistica dell’esercito russo che non sta rivelandosi nel pantano ucraino all’altezza delle previsioni. La sinfonia dei poteri principio fondativo che governa il mondo Russo e il consenso espresso o sotterraneo dell’ortodossia ad ogni impresa imperiale di ri-costruzione della grande madre Russia potrebbe definitivamente incrinarsi se l’invasione dell’Ucraina non portasse a breve alla capitolazione del Paese, finendo solo per inasprire rapporti politici e religiosi già pessimi e alimentando la narrazione separatista e nazionalista degli uniati. E Mosca, la terza Roma, non può permetterlo. l’Ucraina è per il patriarcato di Mosca ancora un grande bacino di sacerdoti, di chiese e di fedeli.

Il fattore religioso nella lotta russo-ucraina. L'analisi del prof. De Oto

Di Antonello De Oto

Per vincere Putin è disposto a rischiare tutto. Quella con l’Ucraina non rappresenta solo una vittoria militare e politica ma anche la definitiva sistemazione di un problema religioso ed identitario. Il commento dell’avvocato Antonello De Oto, docente di Diritto Ecclesiastico italiano e comparato, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

A chi dà ascolto Putin? Il cerchio magico dello zar

Il consigliere Patrushev, l’amico Bortnikov, il consulente di fiducia Shoigu e i fratelli Rotenberg sono alcuni membri del ridotto entourage del presidente russo, che avrebbero un ruolo decisivo nella guerra in Ucraina. L’influenza dei “siloviki” secondo la Bbc

La guerra spiegata a mia figlia. Un tentativo…

Anche la guerra ha una radice psicologica. E Chiara Buoncristiani, giornalista e psicoterapeuta, prova a spiegarla alla figlia, nove anni

Aerei da guerra europei per l'Ucraina. I dettagli del piano

Armi letali dall’Europa, aerei da combattimento compresi. Borrell e von der Leyen annunciano una decisone storica per difendere Kiev dall’aggressione di Putin. Ecco come si stanno schierando i paesi che aderiscono a Unione europea e Nato

Da Anonymous ai malware, l'arte della guerra cyber. Scrive Galtieri (Cy4Gate)

Di Emanuele Galtieri

La guerra in Ucraina è combattuta su tutti i fronti, e oltre a soldati e aerei, sono impiegate anche le tattiche cibernetiche, non meno nefaste. Per la sopravvivenza dello Stato, è fondamentale diffonderne la consapevolezza nella società, implementare forme di deterrenza, investire nella formazione e sviluppare nuove tecnologie. L’analisi per Airpress di Emanuele Galtieri, amministratore delegato di Cy4Gate

Musk si schiera. Coi satelliti Starlink garantirà internet all’Ucraina

I servizi di Starlink, la mega costellazione satellitare per le comunicazioni di SpaceX, sono stati messi a disposizione dell’Ucraina. Ad annunciare la decisione lo stesso Elon Musk via Twitter. Ora, per la Russia sarà molto più complicato impedire l’accesso alla rete da parte degli ucraini

Colloqui in Bielorussia. Ma Zelensky è scettico e gioca col tempo

Ritorno al 2014: agli accordi di Minsk di allora si arrivò dopo incontri e negoziati ospitati all’interno della villa di Lukashenko, situata nella zona di Gomel. Ma la situazione sul campo…

"Belfast", quando l'infanzia vince sulla violenza

L’attore e regista Kenneth Branagh con «Belfast» (2021), un racconto lirico e senza cedimenti sentimentali, fa conoscere ai giovani del terzo millennio, tramite una esemplare famiglia pacifista, il conflitto tra irlandesi cattolici e protestanti, che insanguinò l’isola per circa venticinque anni. Un film, purtroppo attuale, che esce nelle sale quando l’Europa è di nuovo in guerra. La recensione di Eusebio Ciccotti.

La svolta storica di Scholz e della Germania

Olaf Scholz ha deciso di destinare il 2% del PIL alle spese militari compiendo una svolta storica per la pacifista Spd. Unita alla decisione su Swift e sul Nord Stream 2, in poche ore la politica estera di Berlino è stata completamente ribaltata

Caro Draghi, Berlino salta l'asticella del 2% in Difesa. Ora tocca a noi

La Germania ci dice che è possibile fare il passo che l’Occidente ci chiede dal 2014. Putin dimostra quanto sia necessario e urgente. Questo è il momento. L’appello di Flavia Giacobbe, direttore delle riviste Formiche e Airpress, al Presidente del Consiglio
×

Iscriviti alla newsletter