La speranza è che la progressiva uscita dalla stagione della pandemia, che tutto giustificava, coincida con la progressiva uscita dalla stagione dei bonus e dalla “bonuscrazia”
Archivi
Le ambizioni di una Nuova Europa. Veloce, potente e sovrana
Pandemia e guerra in Ucraina, sono stati questi i due grandi momenti in cui la Nuova Europa è emersa dal sottosuolo, come inaspettata. Ci siamo guardati attorno per la prima volta e cioè nel momento di vero, grave bisogno e l’abbiamo trovata pronta, prontissima. L’intervento di Federico Riggio, esperto di sicurezza energetica
Ambientalista? Mica tanto. Retromarcia di BlackRock
Il fondo più grande del pianeta è tra i protagonisti del movimento della finanza sostenibile, ma dietro le quinte rassicura i produttori di idrocarburi. Luci e ombre del soft power economico al servizio del clima
Google acquista Mandiant e alza le barricate contro gli attacchi cyber
Un’operazione da 5,4 miliardi di dollari, tutti in contanti. Servirà a rafforzare i servizi di difesa contro le minacce informatiche, in aumento con la pandemia ma soprattutto con la guerra in Ucraina: dopo due giorni dall’invasione, erano cresciuti dell’800%. Ad essere colpiti non solo siti statali, ma anche aziende private
Democracy matters. La sveglia Ucraina per l'Europa sonnambula
Vale la pena difendere la democrazia? E chi vince lo scontro storico-ideale con le autocrazie? Non è vuota retorica ma la sfida del nostro secolo, e da Kiev risuona una risposta chiara. Il dibattito al convegno “Healing democracies” al Centro Studi Americani
Guai a sottovalutare la minaccia nucleare di Putin. Il punto di Greco (Iai)
Il presidente russo “chiaramente si sta giocando i suoi destini politico e personale” e “potrebbe essere indotto a mosse avventate e molto rischiose”, ha spiegato il vicepresidente vicario dello Iai durante un evento di Formiche.net
Chi si preoccupava del Donbass? L'analisi di Stefano Monti
Come mai, in un mondo in cui non c’è quasi informazione (pubblica o privata) che non venga registrata e resa disponibile attraverso internet, eravamo così poco interessati al Donbass? Stefano Monti, partner di Monti&Taft, sul ruolo dell’oceano di internet e il piccolo mare dell’informazione “tradizionale”
Disconnessione della Russia da internet. Un nuovo “cyber muro” di Berlino
Entro l’11 marzo Putin potrebbe trasferire connessioni e domini sulla rete intranet RuNet, uscendo dal web globale. Alla fine sarà conveniente per il suo regime? Il commento di Gerardo Costabile, amministratore delegato di DeepCyber
La Russia sta annegando. E la Cina non potrà salvarla
Secondo gli economisti del think tank con base a Bruxelles il tenore delle sanzioni occidentali è troppo alto per consentire a Pechino di evitare la dissoluzione dell’economia russa. Senza esportare gas e privata dei semiconduttori, l’industria dell’ex Urss non può reggere a lungo. Il default, insomma, si avvicina
L'ombra del giorno, il nostro coraggio quotidiano
Con “L’ombra del giorno” (2022), Giuseppe Piccioni ci mostra l’intolleranza di chi pretende di scrivere la storia con il razzismo. Una vicenda della provincia italiana, sotto il fascismo, affidata ad uno stile delicato e per questo di forte impatto sullo spettatore. Un film che “nel centenario della nascita del fascismo, i nostri giovani dovrebbero vedere”, consiglia il critico cinematografico e preside Eusebio Ciccotti