Skip to main content

Un viaggio nella storia e nel futuro del Ctna . Così la presidente del Cluster tecnologico nazionale aerospazio (Ctna), Cristina Leone, ha annunciato l’inizio degli incontri con il territorio, in occasione del decimo anniversario del Cluster, che a partire dal 6 maggio a Matera vedranno la rete dei distretti aerospaziali italiani coinvolta in una serie di attività attraverso tutto il Paese. La Basilicata sarà la prima tappa del tour dei tredici distretti aerospaziali e tecnologici che oggi aderiscono al Ctna. Qui incontrerà il Cluster lucano aerospazio (Clas), guidato da Antonio Colangelo. Nei prossimi mesi il viaggio toccherà anche le altre regioni parte della rete del Cluster tecnologico nazionale. Sarà in Campania il 12 giugno, in Piemonte il 19 e raggiungerà la Puglia il 27. A giugno sarà la volta dell’Umbria, il 14, del Veneto il 23 e infine la Liguria il 30 del mese. Il percorso poi proseguirà anche per gli altri distretti, fino alla data del 25 settembre, anniversario vero e proprio.

Un’avventura iniziata dieci anni fa

Era, infatti, il 25 settembre 2012 quando è nato il Cluster tecnologico nazionale aerospazio, su impulso dell’allora ministro dell’Istruzione, università e ricerca, Francesco Profumo. Dopo dieci anni di attività, il Ctna vuole raccontarsi e raccontare la propria storia, anche attraverso un libro realizzato ad hoc. “Il decennale è l’occasione per raccontare l’affascinante mondo dell’aerospazio, nel nostro viaggio tra i Distretti nelle regioni italiane e nei loro territori”, ha raccontato Cristina Leone. Un tour che non vuole essere solo per gli addetti ai lavori, ha sottolineato la presidente, al contrario si vuole parlare anche “ai tanti giovani che in questi anni abbiamo coinvolto nelle nostre iniziative di formazione, per raccontare quale sarà l’evoluzione tecnologica nell’aerospazio”.

Cos’è il Cluster tecnologico nazionale aerospazio?

Il Ctna nasce dieci anni fa come un’associazione pubblico provata e no-profit, grazie al programma europeo da ottanta miliardi di euro annunciato nel 2011, Horizon 2020, volto a promuovere e sostenere la ricerca in Ue e a dare una spinta in più alla competitività tecnologica nel Vecchio continente. È proprio tra i primi otto Cluster nazionali tecnologici che ritroviamo il Ctna dedicato all’aerospazio. Tra i fondatori c’erano i distretti d iLazio, Puglia, Piemonte, Lombardia e Campania ai quali, con il passare del tempo, si sono aggiunti anche Emilia-Romagna, Sardegna, Toscana, Umbria, Basilicata, Abruzzo, Liguria e Veneto. Alle Marche invece toccherà aspettare ancora qualche mese per il perfezionamento della propria adesione. Per le visioni portate avanti dall’Ue in campo aeronautico, e di Spin-IT per lo Spazio, il Ctna si avvale inoltre della collaborazione di Acare (Advisory council for aeronautics research in Europe). Il network non si ferma ai distretti. Infatti, ne fanno parte anche altre realtà industriali e non, tra cui Leonardo, l’Agenzia spaziale italiana (Asi), Ge Avio, la Federazione aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza (Aiad), il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), il Centro italiano ricerche aerospaziali (Cira) e l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Invg). “L’obiettivo è moltiplicare conoscenze e pratiche, mettendo in sinergia imprese, mondo accademico e società civile per fare squadra nel Paese ed essere sempre pronti a cogliere le opportunità di crescita per il nostro settore”, ha spiegato Leone.

Forse è il momento di un distretto dei distretti

“Da questo decennale emerge la bontà dell’idea di creare un ‘distretto dei distretti’, confermata dalla continua crescita dei membri”. Ad affermarlo è il giornalista e storico Gregory Alegi, autore del libro creato in onore del decennale, dal titolo “Ctna 10: dalla tradizione dei territori all’innovazione aerospaziale”. Il volume verrà presentato durante tutti gli incontri previsti nei distretti e l’auspicio è, come sottolineato da Alegi, quello di “poter aggiungere alla storia del Ctna nuovi capitoli che rispecchiano la ricchezza delle tradizioni industriali e la capacità di fare sinergia per innovare”.

Un tour per raccontare lo Spazio italiano. 10 anni di Ctna

Il Cluster tecnologico nazionale aerospazio (Ctna) si prepara a festeggiare il suo decimo anniversario. Lo farà con un tour che attraverserà tutta l’Italia, un viaggio per raccontare lo spazio e i suoi protagonisti. Saranno coinvolti tutti i tredici distretti aerospaziali e tecnologici che aderiscono al Cluster, insieme ai loro territori e alle realtà che rappresentano

Gli effetti dell’attentato in Israele sulla mediazione tra Russia e Ucraina

Tre morti e quattro feriti nel giorno in cui lo Stato ebraico celebrava i 74 anni di indipendenza. Il premier Bennett, impantanato nei problemi interni, ha congelato l’impegno internazionale anche dopo le scuse di Putin per le dichiarazioni di Lavrov su Hitler e l’ebraismo

Vi racconto l'antifascismo di Aldo Moro

Moro, che fu un deputato della Costituente, non ebbe mai dubbi rispetto all’impianto su cui strutturare la Carta costituzionale, ovvero un testo impostato sulla prerogativa antifascista. Ma questo suo orientamento emerge con chiarezza quando, appena ventisettenne, parlò alla radio da Bari. Il racconto di Antonello Di Mario

In Ucraina c’è una guerra per procura?

Kiev non combatte per conto terzi, ma per la sua libertà (e forse anche per la nostra). Chiedere la pace non significa invitare alla resa, inviare le armi significa rafforzare le posizioni del popolo libero di Ucraina

Benvenuti nell'era dell'Economia della Fiducia

Di Rosario Cerra e Francesco Crespi

Globalizzazione “regionale” e supply chain basate su valori ed eventi geopolitici, non su prezzo o efficienza. Rafforzando spinte inflazionistiche che i governi devono affrontare subito, scrivono Rosario Cerra, fondatore e presidente, e Francesco Crespi, direttore ricerche (Centro Economia Digitale)

Chi ha partecipato alla seconda edizione del Festival della Giustizia

La ministra della Giustizia Marta Cartabia ha aperto la secondo edizione del Festival della Giustizia, che si è concentrato quest’anno sul tema della sostenibilità. Quattro tavole rotonde, lo streaming il 9 maggio

Lavrov, Hitler “ebreo”. Ecco la toppa di Putin con Israele

Il presidente russo si è scusato per l’uscita del suo ministro degli Esteri. A comunicarlo è l’ufficio del premier Bennett. Il Cremlino non gradisce ma neppure smentisce. In ballo c’è un possibile aumento del sostegno di Gerusalemme a Kiev

Il Marocco si mobilita per il gas ma punta alle rinnovabili

Il governo ha avviato un piano di rafforzamento infrastrutturale per gli approvvigionamenti di gas, da integrare con il grande gasdotto che parte dalla Nigeria, ma in prospettiva punta sempre alle rinnovabili

Difesa? É anche spazio e cyber. Il decreto di Draghi

Nell’ultima bozza del Dl energia il riconoscimento della Difesa multidominio: spazio e cyber rientrano nella Difesa italiana e fra gli “ambiti di intervento dello strumento militare”. Il riferimento alla Nato e le implicazioni

Aborto e diritti, l'America rischia di cambiare faccia. Parla Clementi

“Il Paese, già spaccato, vedrà importanti flussi migratori interni. Liberali che si trasferiscono in Stati ‘blu’ e conservatori in Stati ‘rossi’. Con effetti a lungo termine”. Sulla politicizzazione della Corte: “Questo gioco conviene ai conservatori e si vedrà già alle elezioni di Midterm”. Colloquio con il costituzionalista esperto di Diritto americano

×

Iscriviti alla newsletter