Il Cluster tecnologico nazionale aerospazio (Ctna) si prepara a festeggiare il suo decimo anniversario. Lo farà con un tour che attraverserà tutta l’Italia, un viaggio per raccontare lo spazio e i suoi protagonisti. Saranno coinvolti tutti i tredici distretti aerospaziali e tecnologici che aderiscono al Cluster, insieme ai loro territori e alle realtà che rappresentano
Archivi
Gli effetti dell’attentato in Israele sulla mediazione tra Russia e Ucraina
Tre morti e quattro feriti nel giorno in cui lo Stato ebraico celebrava i 74 anni di indipendenza. Il premier Bennett, impantanato nei problemi interni, ha congelato l’impegno internazionale anche dopo le scuse di Putin per le dichiarazioni di Lavrov su Hitler e l’ebraismo
Vi racconto l'antifascismo di Aldo Moro
Moro, che fu un deputato della Costituente, non ebbe mai dubbi rispetto all’impianto su cui strutturare la Carta costituzionale, ovvero un testo impostato sulla prerogativa antifascista. Ma questo suo orientamento emerge con chiarezza quando, appena ventisettenne, parlò alla radio da Bari. Il racconto di Antonello Di Mario
In Ucraina c’è una guerra per procura?
Kiev non combatte per conto terzi, ma per la sua libertà (e forse anche per la nostra). Chiedere la pace non significa invitare alla resa, inviare le armi significa rafforzare le posizioni del popolo libero di Ucraina
Benvenuti nell'era dell'Economia della Fiducia
Globalizzazione “regionale” e supply chain basate su valori ed eventi geopolitici, non su prezzo o efficienza. Rafforzando spinte inflazionistiche che i governi devono affrontare subito, scrivono Rosario Cerra, fondatore e presidente, e Francesco Crespi, direttore ricerche (Centro Economia Digitale)
Chi ha partecipato alla seconda edizione del Festival della Giustizia
La ministra della Giustizia Marta Cartabia ha aperto la secondo edizione del Festival della Giustizia, che si è concentrato quest’anno sul tema della sostenibilità. Quattro tavole rotonde, lo streaming il 9 maggio
Lavrov, Hitler “ebreo”. Ecco la toppa di Putin con Israele
Il presidente russo si è scusato per l’uscita del suo ministro degli Esteri. A comunicarlo è l’ufficio del premier Bennett. Il Cremlino non gradisce ma neppure smentisce. In ballo c’è un possibile aumento del sostegno di Gerusalemme a Kiev
Il Marocco si mobilita per il gas ma punta alle rinnovabili
Il governo ha avviato un piano di rafforzamento infrastrutturale per gli approvvigionamenti di gas, da integrare con il grande gasdotto che parte dalla Nigeria, ma in prospettiva punta sempre alle rinnovabili
Difesa? É anche spazio e cyber. Il decreto di Draghi
Nell’ultima bozza del Dl energia il riconoscimento della Difesa multidominio: spazio e cyber rientrano nella Difesa italiana e fra gli “ambiti di intervento dello strumento militare”. Il riferimento alla Nato e le implicazioni
Aborto e diritti, l'America rischia di cambiare faccia. Parla Clementi
“Il Paese, già spaccato, vedrà importanti flussi migratori interni. Liberali che si trasferiscono in Stati ‘blu’ e conservatori in Stati ‘rossi’. Con effetti a lungo termine”. Sulla politicizzazione della Corte: “Questo gioco conviene ai conservatori e si vedrà già alle elezioni di Midterm”. Colloquio con il costituzionalista esperto di Diritto americano