Skip to main content

La guerra in Ucraina rappresenta uno spartiacque significativo per come siamo abituati a pensare un conflitto, con l’uso simultaneo di manovre tradizionali e tecnologie all’avanguardia. Le operazioni militari attualmente in corso nel Paese coinvolgono, infatti, tutti i domini operativi, dai classici terra, mare e aria, ai nuovi scenari spaziali e cyber. Mosca ha impiegato sul terreno tutte le articolazioni delle sue Forze armate, comprese le unità addette alla guerra informatica, tuttavia ha anche dimostrato di non aver compreso a fondo le minacce che un uso più innovativo delle tecnologie all’avanguardia può avere sul campo di battaglia.

Emblematico il caso degli elicotteri russi, utilizzati per la protezione di prossimità delle unità corazzate e di fanteria, abbattuti dai missili spalleggiabili terra-aria in dotazione dei militari di Kiev. Un impiego errato sia delle forze aeree sia di quelle terrestri, secondo dottrine non più attuali. Le ingenti perdite russe sottolineano ancora una volta quanto possa essere pericoloso per una forza militare non comprendere appieno le rivoluzioni introdotte dalle nuove tecnologie negli scenari bellici del presente. Anche dal punto di vista navale, l’affondamento del Moskva ha rappresentato un duro colpo per la Marina (e l’orgoglio) del Cremlino.

Qual è, dunque, il bilancio dell’invasione russa, e quali possono essere le lezioni che devono essere apprese anche dalle nostre Forze armate per prepararsi ad affrontare la conflittualità del futuro prossimo? Ne discuteranno giovedì 5 maggio alle ore 17, in diretta su Formiche.net e su Facebook nel corso dell’evento “War room: la lezione del conflitto ucraino” in occasione della presentazione dell’ultimo numero della rivista Airpress: Giampaolo Di Paola, già ministro della Difesa e capo di Stato maggiore della Difesa, Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, Marco Bertolini, già comandante del Comando operativo di vertice interforze e Luciano Bozzo, professore di Relazioni internazionali e studi strategici all’università degli studi di Firenze.

War room. La lezione del conflitto ucraino nell'evento di Airpress

Quali sono le lezioni da imparare dal conflitto ucraino? E quali invece le strategie messe in campo nei domini terrestre, navale e aereo? Ne discuteranno Giampaolo di Paola, Leonardo Tricarico, Marco Bertolini e Luciano Bozzo nel corso del live talk in diretta su Formiche.net “War room: la lezione del conflitto ucraino”, giovedì 5 maggio alle ore 17:00, in occasione della presentazione dell’ultimo numero di Airpress

Chi è Christopher Cavoli, il prossimo comandante delle Forze Nato in Europa

Esperto di Russia, laureato a Yale in Studi russi e dell’Europa orientale, il generale dell’Esercito americano, Christopher Cavoli, prenderà il posto di Tod Wolters, assumendo il ruolo di militare più alto in grado della Nato, e il comando di tutte le forze armate degli Stati Uniti nel Vecchio continente

Come risponderà la Bce alla svolta della Fed?

In attesa delle decisioni della Federal Reserve, è bene chiedersi cosa farà nei prossimi giorni la Banca Centrale europea, a cominciare dal fatto che un’asimmetria delle politiche monetarie nelle due sponde dell’Atlantico non è, alla lunga, vantaggiosa né per l’Unione europea né per gli Usa. Il commento di Giuseppe Pennisi

Guerra, Pnrr e Africa. Cos'ha detto Della Vedova a La Terza Camera

“L’Europa si sta muovendo con responsabilità, ma servono nuovi meccanismi per prendere decisioni importanti”. Le parole del sottosegretario Benedetto Della Vedova sul conflitto fra Russia e Ucraina, ospite della nuova puntata de “La Terza Camera” su Business+

Il Pentagono espone tutte le falle dell'autoritarismo militare russo

I vertici del Pentagono parlano ai senatori delle falle russe in Ucraina, avvertono Mosca di aver appreso insegnamenti importanti e criticano il sistema autoritario con cui il Cremlino gestisce le forze armate

Allarme IA: l’Ue è in ritardo su investimenti e sviluppo. Il rapporto

Nella corsa verso l’IA, l’Ue zoppica rispetto a Usa e Cina. Il rapporto

L’Intelligenza artificiale avrà un’importanza sempre più strategica, ma i Ventisette sono indietro: mancano fondi e dunque ricerca, diminuisce la competitività e aumentano i rischi di sicurezza, mentre s’indebolisce il proposito europeo di creare standard antropocentrici e democratici

Draghi e Kishida, intesa sull'idrogeno. E sulla Russia

Il vertice tra Draghi e Kishida a Roma prepara la visita del premier italiano a Washington. Sul tavolo investimenti in idrogeno e mobilità sostenibile, con Guerini patto sulla Difesa. Nella campagna di contenimento russo e cinese Tokyo è un partner chiave

Con la cultura non si mangia? Tremonti ci scrive: "Mai detto. E ora dirò..."

Riceviamo e pubblichiamo la precisazione di Giulio Tremonti, in risposta all’articolo di Luigi Tivelli in cui si citava la frase “con la cultura non si mangia”. L’ex ministro dell’Economia precisa di non averla mai pronunciata, ma visto l’uso che ne fanno in molti, ha deciso di adottarne una versione “corretta”

Via dalla Seta. Così l’Italia si muove con Giappone e India

Draghi riceve il premier giapponese a Palazzo Chigi mentre Di Maio parte per Nuova Delhi. La guerra in Ucraina sta accendendo uno scontro più ampio tra democrazie e autocrazie. Ecco le mosse italiane su sicurezza e cooperazione economica, energetica e industriale

Dalla Fed alla Bank of England, scocca l'ora dei falchi

Nelle prossime ore il Fomc approverà un secondo rialzo dei tassi, probabilmente di 0,50 punti, sull’onda di un’inflazione ai massimi da 41 anni e della corsa dei rendimenti sui Treasury. Poi toccherà a Inghilterra, Brasile, ma non solo. Mentre in Europa si compra tempo. Per ora…

 

×

Iscriviti alla newsletter