Le guerre di oggi si combattono con gli stessi principi validi nel passato, ma a fare la differenza saranno le nuove tecnologie, che porteranno le Forze armate, e in particolare la componente terrestre, a sviluppare nuove procedure e capacità per affrontare gli scenari futuri. Cosa si è detto all’evento organizzato dall’Esercito in collaborazione con le riviste Formiche e Airpress, che ha anticipato i festeggiamenti per i 161 anni della Forza armata. Presenti il capo di Stato maggiore, Pietro Serino, Salvatore Farina, Alessandro Profumo, Lorenzo Mariani, Andrea Margelletti, Arturo Varvelli e Alessandro Marrone
Archivi
Kirill sotto sanzioni Ue? Dossier scottante a Perugia
Nel 2002 l’ateneo umbro ha consegnato una laurea honoris causa in Scienze politiche al patriarca della Chiesa ortodossa russa, strenuo difensore della guerra di Putin contro l’Ucraina. Ora la mossa di Bruxelles dà nuovo slancio a chi da settimane si batte affinché quel titolo venga ritirato
Digitale e 5G. La svolta sostenibile di Inwit
Per realizzare gli obiettivi SDGs nella “Decade of action” le imprese dovranno fare sistema e accelerare su innovazione digitale, questioni di genere, cambiamento climatico e disuguaglianze. Temi sempre più centrali nel modello di business di INWIT discussi nel secondo Stakeholder Forum
Prima il Pil. E la Cina smette di bastonare Alibaba e le Tech
Dopo due anni di repressione sull’industria tecnologica, Pechino cambia idea e mette in cima ai pensieri la crescita, allentando la stretta sulle big tech del Dragone. Perché tra capitali in fuga e mattone in agonia c’è poco da fare i duri e puri. Intanto, a New York…
Tra Mosca e Kiev, il primo passo lo faccia l’Ue. Il punto dell’amb. Marsilli
Il 9 maggio la Russia celebrerà la ricorrenza della vittoria nella Seconda guerra mondiale. Sarà un’occasione per cercare di comprendere gli obiettivi del Cremlino, con l’Ue che non potrà sottrarsi al suo compito di aprire il confronto tra Mosca e Kiev per arrivare a una soluzione. L’analisi dell’ambasciatore Marco Marsilli, consigliere scientifico della Fondazione Icsa, già rappresentante permanente presso il Consiglio d’Europa e direttore centrale alla Farnesina per le questioni globali e i processi G8/G20
Draghi, i talk e le fake russe. Parla Tocci (Iai)
Parla Nathalie Tocci, direttrice dello Iai: ai talk con i propagandisti russi dico no, le fake news di Mosca in Italia sono un caso di scuola. Bravo Draghi, il governo non ha ambiguità e arriva a Washington con le carte giuste. Giappone? Fondamentale l’incontro con Kishida, vi spiego perché
Le ragioni che potrebbero far saltare l'acquisto di Twitter
Il crollo di Tesla (-28%), la continua ricerca di nuovi investimenti per ridurre la liquidità da pagare e la penale da “solo” un miliardo: ecco i motivi che potrebbero far saltare l’accordo
Termovalorizzatore e superbonus, spaccature che segneranno il voto
L’amalgama che aveva consentito la nascita dell’esecutivo si è dissolto nel doppio passaggio del voto sul Quirinale e del sostegno militare all’Ucraina. Lo scontro sul termovalorizzatore, cioè su un tema che lascia sbigottiti per quanto risulti incomparabilmente minore rispetto a questioni come la collocazione internazionale dell’Italia, la sua politica estera e la tenuta delle istituzioni, diventa un detonatore. Il mosaico di Fusi
L’autogol di Lavrov. Ora Israele valuta l’invio di armi a Kiev. Ecco quali
La falla aperta con le dichiarazioni su Hitler ed ebraismo dal ministro degli Esteri russo rischia di produrre effetti disastrosi. Alle dure reazioni diplomatiche potrebbe aggiungersi presto un aumento del coinvolgimento israeliano al fianco di Zelensky
Meloni e l'interesse nazionale. Una sfida per (tutti) i partiti
Superiamo il dibattito stanco sul “sovranismo” e guardiamo alla vera sfida che attende al varco Giorgia Meloni. Dietro le sue ambizioni di leadership c’è una battaglia delle idee sul senso stesso di interesse nazionale e sul rapporto fra Stato e cittadini che riguarda tutti i partiti. Il commento di Francesco Sisci