Skip to main content

Un mondo senza fumo da combustione è possibile e l’Italia è oggi protagonista di questa transizione. Innovazione e sostenibilità nel settore del tabacco sono state le parole chiave del convegno organizzato ieri, 28 aprile, nell’ambito della seconda giornata del Congresso Nazionale “Future Respect – Imprese sostenibili, pratiche a confronto”, patrocinato dal Ministero della Transizione Ecologica e promosso da 28 imprese, 18 enti del terzo settore, 26 esperti e 7 associazioni di consumatori.

Al centro della discussione la scelta ambiziosa di Philip Morris International (PMI), che anni fa ha avviato un processo di trasformazione, culturale e di prodotto, destinando una quantità ingente di investimenti allo studio e alla ricerca di soluzioni alternative capaci di sostituire il fumo da combustione.

I lavori sono stati aperti da Carlo Alberto Pratesi, professore di marketing innovation and sustainability presso l’Università di Roma Tre, che ha sottolineato il ruolo cruciale dell’innovazione nel raggiungimento della sostenibilità aziendale intesa come durevolezza. In questo senso, ha spiegato il docente, la capacità innovativa di un’azienda evita il rischio di scomparire, oggi che la sola sostenibilità economica non è più sufficiente ed è necessario contenere l’impatto sociale e ambientale.

In questo contesto, alcune realtà sono spinte dal mercato verso l’evoluzione, mentre altre, come Philip Morris International, rappresentano un buon esempio e riescono ad essere lungimiranti, inserendo per tempo la trasformazione in un orizzonte di lungo periodo attraverso l’impegno di tutte le divisioni aziendali nel conciliare la gestione organizzativa del business tradizionale con il nuovo, senza creare conflitti.

La riflessione ha aperto la strada all’intervento di Eleonora Santi, direttrice relazioni esterne Philip Morris Italia, che ha evidenziato come, grazie all’impegno profuso negli anni, essere leader nei prodotti del tabacco non significhi più essere primi esclusivamente nei prodotti a combustione.

Questo perché, nonostante il settore sia estremamente regolato e controllato, la combustione rappresenta, ancora oggi, una delle principali cause di malattia. Da qui nasce l’esigenza di un richiamo alla responsabilità, che, ha rimarcato la Direttrice Relazioni Esterne Philip Morris Italia, affonda le sue radici nel primo decennio di questo secolo e segue l’individuazione di un obiettivo da parte del Gruppo, unico nel settore a prefissarsi una meta tanto ambiziosa: sostituire completamente le sigarette tradizionali con prodotti senza combustione.

Un intento che PMI persegue, investendo 9 miliardi di dollari in ricerca e sviluppo per offrire ai consumatori alternative potenzialmente meno dannose rispetto alle sigarette tradizionali. Risultato possibile anche grazie all’Italia, che ospita a Crespellano, nei pressi di Bologna, il primo e più grande impianto per la produzione su larga scala di prodotti senza combustione e filtri ad alto contenuto tecnologico, dove si studia il know how che tutte le affiliate produttive attuano nel resto del mondo. Inoltre, rimanendo nel solco dell’innovazione sostenibile, da ottobre 2021 Bologna ospita anche il Centro per l’Eccellenza Industriale, mentre a Taranto si trova il centro di servizi per il digitale.

Alberto Baldazzi, vicedirettore ricerche Eurispes, ha sostenuto come l’ente, attento ai problemi della salute, guardi con attenzione ad aziende come PMI che rendono disponibili device utili a superare la combustione a beneficio dell’individuo e della sua aspettativa di vita. Eurispes, infatti, è a favore della riduzione del danno per arginare da subito i rischi di malattie fumo correlate per 11 milioni di consumatori di tabacco combusto: una piaga da 93mila morti l’anno che pesano tra i 9 e 12 miliardi di euro sulla spesa sanitaria pubblica.

Dello stesso avviso Carla Bruschelli, medico di famiglia e membro del SIMI, che ha concluso l’evento sostenendo come l’interruzione del fumo di sigaretta debba essere l’obiettivo principale del clinico medico. Stando alle parole del MMG, infatti, il fumo di sigaretta rappresenta un profilo di rischio globale per l’organismo umano tale per cui, se non si è in grado di far smettere il paziente, il postulato ippocratico sancisce l’obbligo di suggerire la riduzione del danno. Così facendo si riesce ad intervenire sul profilo clinico della persona, riducendo i costi relativi alle singole patologie sventate dall’azione del medico.

La svolta sostenibile del tabacco che parla italiano

Di Laura Ciarti

Sostenibilità, impatto sociale, processi di trasformazione culturale e nuovi prodotti, investimenti e innovazione. Questi i temi al centro del dibattito “Future Respect” con imprese, esperti e il patrocinio del MiTE

La destra può vincere. Resta da capire se lo vuole

Quali chances ha Meloni di vedere realizzato il progetto di un governo alternativo a trazione di destra? E, ancora, a quali condizioni politiche può decollare senza avere troppo piombo nelle ali? Il barometro di Roberto Arditti

Tutti scommettono sugli interconnettori. I progetti in campo

“L’autostrada energetica invisibile” era stata battezzata lo scorso anno dalla cancelliera tedesca Angela Merkel e Boris Johnson. Ora, alla luce della crisi energetica in atto, NeuConnect Interconnector acquista un altro peso specifico. E si unisce al cavo che porterà elettricità dal Marocco al Regno Unito

A Milano gettiamo le basi per il governo che verrà. Parla Malan (FdI)

Il senatore parla della conferenza programmatica di Fratelli d’Italia: “L’aver coinvolto personalità di spicco non rappresenta solo il tentativo di rafforzare la classe dirigente. Significa costruire un’alternativa per il governo del Paese”

Cina Ue

Effetto Putin. Germania e Ue si scoprono troppo dipendenti dalla Cina

Oggi è più che mai evidente il rischio di dipendere economicamente da un’autocrazia. Con la guerra russa in mente, anche Berlino sta riflettendo sulla propria esposizione alle decisioni del partito-Stato. Mentre la relazione Bruxelles-Pechino continua a deteriorarsi

C'era una volta, favole per i piccoli pazienti lette dagli attori più amati

Un viaggio nella fantasia e nell’immaginazione per un momento di evasione, gioia e condivisione. Attori e attrici tra i più amati leggono le favole ai bambini degli ospedali pediatrici d’Italia, grazie all’iniziativa “C’era una volta” della Fondazione De Sanctis, in collaborazione con l’Associazione Ospedali Pediatrici Italiani. Il primo appuntamento al Bambino Gesù oggi con Raoul Bova e Cristiana Capotondi fra gli altri, e tutti i prossimi incontri

Dopo Shanghai, il Covid mette in ginocchio Pechino

Chiuse le scuole, cancellati voli e vietati funerali e matrimoni. L’aumento dei contagi preoccupa le autorità, mentre il Politburo pensa a una strategia per placare gli effetti devastanti dal punto di vista economico. La Cina verso una politica “zero-Covid dinamica”?

Obama o Musk, i social devono scegliere

Di Tommaso Sensi e Giovanni Crisanti

Non sono i social e la rete libera il nemico della democrazia, come testimoniato dalle censure sempre più stringenti operate su questi dai regimi autoritari. Allo stesso tempo però certe dinamiche che riguardano quella sfera possono creare problemi alla tenuta democratica dei nostri Paesi. L’intervento di Tommaso Sensi e Giovanni Crisanti, autori di “Virtual Politik, elezioni e consenso nel regno di Internet”

Italia-Giappone. Gli obiettivi del premier Kishida a Roma

Dopo un tour nel Sud-Est asiatico e prima di volare a Londra da Johnson, il leader sarà a Palazzo Chigi. Incontrerà Draghi, il cui europeismo e atlantismo rappresentano un fattore importante per Tokyo e la sua visione di Indo-Pacifico aperto e libero. In cima all’agenda ci saranno cooperazione industriale e resilienza davanti alle sfide di Russia e Cina

Erdogan e Salman si parlano. Il nuovo Medio Oriente in evoluzione

L’incontro tra i due leader è il culmine di un riavvicinamento in atto da tempo, frutto anche del rimodellamento di nuovi equilibri regionali di cui Tuchia e Arabia Saudita sono chiaramente attori protagonisti. I commenti di Cengiz (Metu), Dentice (CeSI), Soylu (Mee)

×

Iscriviti alla newsletter