Sostenibilità, impatto sociale, processi di trasformazione culturale e nuovi prodotti, investimenti e innovazione. Questi i temi al centro del dibattito “Future Respect” con imprese, esperti e il patrocinio del MiTE
Archivi
La destra può vincere. Resta da capire se lo vuole
Quali chances ha Meloni di vedere realizzato il progetto di un governo alternativo a trazione di destra? E, ancora, a quali condizioni politiche può decollare senza avere troppo piombo nelle ali? Il barometro di Roberto Arditti
Tutti scommettono sugli interconnettori. I progetti in campo
“L’autostrada energetica invisibile” era stata battezzata lo scorso anno dalla cancelliera tedesca Angela Merkel e Boris Johnson. Ora, alla luce della crisi energetica in atto, NeuConnect Interconnector acquista un altro peso specifico. E si unisce al cavo che porterà elettricità dal Marocco al Regno Unito
A Milano gettiamo le basi per il governo che verrà. Parla Malan (FdI)
Il senatore parla della conferenza programmatica di Fratelli d’Italia: “L’aver coinvolto personalità di spicco non rappresenta solo il tentativo di rafforzare la classe dirigente. Significa costruire un’alternativa per il governo del Paese”
Effetto Putin. Germania e Ue si scoprono troppo dipendenti dalla Cina
Oggi è più che mai evidente il rischio di dipendere economicamente da un’autocrazia. Con la guerra russa in mente, anche Berlino sta riflettendo sulla propria esposizione alle decisioni del partito-Stato. Mentre la relazione Bruxelles-Pechino continua a deteriorarsi
C'era una volta, favole per i piccoli pazienti lette dagli attori più amati
Un viaggio nella fantasia e nell’immaginazione per un momento di evasione, gioia e condivisione. Attori e attrici tra i più amati leggono le favole ai bambini degli ospedali pediatrici d’Italia, grazie all’iniziativa “C’era una volta” della Fondazione De Sanctis, in collaborazione con l’Associazione Ospedali Pediatrici Italiani. Il primo appuntamento al Bambino Gesù oggi con Raoul Bova e Cristiana Capotondi fra gli altri, e tutti i prossimi incontri
Dopo Shanghai, il Covid mette in ginocchio Pechino
Chiuse le scuole, cancellati voli e vietati funerali e matrimoni. L’aumento dei contagi preoccupa le autorità, mentre il Politburo pensa a una strategia per placare gli effetti devastanti dal punto di vista economico. La Cina verso una politica “zero-Covid dinamica”?
Obama o Musk, i social devono scegliere
Non sono i social e la rete libera il nemico della democrazia, come testimoniato dalle censure sempre più stringenti operate su questi dai regimi autoritari. Allo stesso tempo però certe dinamiche che riguardano quella sfera possono creare problemi alla tenuta democratica dei nostri Paesi. L’intervento di Tommaso Sensi e Giovanni Crisanti, autori di “Virtual Politik, elezioni e consenso nel regno di Internet”
Italia-Giappone. Gli obiettivi del premier Kishida a Roma
Dopo un tour nel Sud-Est asiatico e prima di volare a Londra da Johnson, il leader sarà a Palazzo Chigi. Incontrerà Draghi, il cui europeismo e atlantismo rappresentano un fattore importante per Tokyo e la sua visione di Indo-Pacifico aperto e libero. In cima all’agenda ci saranno cooperazione industriale e resilienza davanti alle sfide di Russia e Cina
Erdogan e Salman si parlano. Il nuovo Medio Oriente in evoluzione
L’incontro tra i due leader è il culmine di un riavvicinamento in atto da tempo, frutto anche del rimodellamento di nuovi equilibri regionali di cui Tuchia e Arabia Saudita sono chiaramente attori protagonisti. I commenti di Cengiz (Metu), Dentice (CeSI), Soylu (Mee)