Skip to main content

Che Ucraina e Taiwan siano partite incrociate sembrano dimostrarlo le ultime notizie che arrivano dallo Stretto e seguono quelle dei giorni scorsi con le autorità di Taipei che avevano denunciato l’incursione di nove caccia militari di Pechino.

Una nave da guerra americana, il cacciatorpediniere USS Ralph Johnson, di passaggio in quelle acque ha scatenato l’ira della Cina, che ha subito inviato le sue forze per seguire e monitorare il suo transito, come ha reso noto il Comando orientale dell’esercito cinese. Per gli Stati Uniti è un’attività di routine, per la Cina è una provocazione.

“Il transito della nave attraverso lo stretto di Taiwan dimostra l’impegno degli Stati Uniti per un Indo-Pacifico libero e aperto”, ha detto il portavoce della settima flotta statunitense Nicholas Lingo in un comunicato. “L’esercito degli Stati Uniti vola, naviga e opera ovunque il diritto internazionale lo permetta”.

“È ipocrita e inutile che gli Stati Uniti conducano questa azione provocatoria nel tentativo di rafforzare le forze dell’indipendenza di Taiwan facendo alcuni gesti”, ha dichiarato il colonnello Shi Yi, portavoce del comando, osservando che le truppe sono in allerta tempi e pronte a salvaguardare risolutamente la sovranità e la sicurezza nazionali e la pace e la stabilità regionali.

Il ministero della Difesa di Taiwan ha detto che la USS Ralph Johnson ha navigato in direzione N attraverso lo stretto, che le sue forze hanno monitorato il suo passaggio e non hanno osservato nulla all’infuori dell’ordinario. Taipei teme che Pechino possa cercare di approfittare della situazione in Ucraina per fare una mossa sull’isola. Ma il governo cinese si trova davanti in una posizione scomoda, quella di vedere un Paese sovrano invaderne un altro Paese sovrano, in barba a quel principio della non interferenza da sempre sostenuto proprio dalla Cina.

Messaggio a Pechino. Nave da guerra Usa a Taiwan

Effetto Ucraina. La USS Ralph Johnson nello Stretto ha scatenato l’ira della Cina, che ha subito inviato le sue forze per seguire e monitorare il transito

Parlare di “cyber war” in Ucraina è un errore. La lezione del prof. Martino

La logica della guerra di Putin è contenuta nella strategia politico-militare di mantenere salde le sfere di influenza russe nella regione con mezzi utilizzati sia di carattere cinetico sia cyber. L’analisi di Luigi Martino, responsabile del Center for Cyber Security and International Relations Studies dell’Università degli Studi di Firenze

La guerra vista dalla Polonia

Nella lettera di Morawiecki si legge il vero obiettivo di Putin: “La subordinazione delle ex repubbliche sovietiche”. Ma il Paese è unito contro la minaccia russa e durissimo contro i vicini bielorussi, il governo si prepara a triplicare il numero dei soldati, aumentare il budget della difesa e ad accogliere centinaia di migliaia di ucraini in fuga

Bombe sui motori dei razzi italiani? La smentita di Avio

Smentiti i report provenienti dal fronte ucraino, secondo cui le forze armate russe avevano distrutto i poli industriali di Yuzhnoye e Yuzhmash, responsabili della produzione di componenti per i lanciatori Antares, impiegati dalla Nasa per rifornire la Stazione spaziale internazionale, e per i Vega e Vega-C, realizzati in Italia

Primo effetto delle sanzioni. Cargo russo fermato nella Manica

Baltic Leader, che trasportava automobili, è stata intercettata nella notte dalla Marina francese e scortata nel porto di Boulogne-Sur-Mer. Il governo francese sospetta che appartenga a una società colpita dalle misure contro Mosca. Il canale nella parte più stretta è diviso tra Francia e Regno Unito, non ci sono acque internazionali di fronte a Dover…

Droni turchi per frenare l'invasione russa. Parla Borsari

I droni TB2, parte di un accordo ampio tra Turchia e Ucraina, possono essere utili a Kiev per impedire ai russi di costruire una bolla di negazione aerea totale che porrebbe il Paese sotto controllo degli invasori. Una potenzialità che per ora non preoccupa particolarmente il Cremlino, spiega Borsari (Ecfr/Nato2030), ma che ha un suo potenziale sviluppo

Veto russo all’Onu. Ma Emirati e India spiazzano gli Usa

Mosca blocca la risoluzione, appuntamento la prossima settimana all’Assemblea generale dove la strada sembra in discesa per Washington e i suoi alleati. Se l’astensione di Pechino era nell’aria, quella di Nuova Delhi e Abu Dhabi…

Pace Draghi-Zelensky. E una promessa molto Swift

Telefonata tra i due presidenti. Il leader ucraino festeggia “l’inizio di una nuova pagina nella storia dei nostri Stati” e conferma il chiarimento del malinteso di comunicazioni di ieri. Palazzo Chigi ribadisce il sì all’uscita della Russia dalla piattaforma di comunicazione bancaria e alla fornitura di assistenza militare

Ora sanzionare la Banca centrale russa. La ricetta di Bergmann (Cap)

L’esperto promuove le mosse di Stati Uniti, Regno Unito e Unione europea ma avverte: “sarà un processo a lungo termine che richiederà sforzi costanti”. In Italia c’è chi chiede eccezioni alle sanzioni per non danneggiare alcuni settori. “È una mancanza di solidarietà con l’Ucraina, la priorità è correre in suo aiuto”

Chi è Ketanji Brown Jackson, scelta da Biden per la Corte suprema

Cinquantunenne nata a Washington e cresciuta a Miami, è una potente giudice federale con un curriculum di cui i progressisti sentono di potersi fidare: “È una delle menti legali più brillanti del nostro paese e sarà un giudice eccezionale”, ha scritto il presidente

×

Iscriviti alla newsletter