Ancora un gigante dell’immobiliare a rischio collasso. Stavolta tocca al quarto emittente di obbligazioni nel Paese, il cui azionista forte è un uomo molto vicino al Partito comunista. Meno male che il fondatore di Evergrande predica zen e tranquillità…
Archivi
Come la videosorveglianza può facilitare le indagini
Partendo dal caso del Duomo di Milano a capodanno, Martino Jerian, amministratore delegato della software house italiana Amped, spiega quanto l’analisi forense sia una tematica sensibile che va ben oltre alle sfide legate all’intelligenza artificiale e alla cybersecurity
Putin ha già premuto il grilletto della disinformazione contro Kiev
Disinformazione, una delle leve strategiche principali del Cremlino, in azione in Ucraina dove si prospetta una logorante guerra ibrida
Calenda, i grillini e la sudditanza del Pd. Parla Rosato
Il coordinatore nazionale di Italia Viva: “La sudditanza psicologica del Pd verso il Movimento 5 Stelle è ancora forte. Ma penso sia giunto il momento, per i dem, di capire da che parte stare”. Sui referendum: “Va sostenuta il più possibile la partecipazione popolare”
Così siamo finiti al freddo e al buio. L'opinione di Pedrizzi
La guerra Russia-Ucraina è vicina, noi abbiamo già perso la nostra sull’energia per colpa dei finti ambientalisti. Il commento del senatore Riccardo Pedrizzi
Addio Pasquale Modica, fotografo della musica indipendente
Fotografo musicale con un passato nelle cronache estere e politiche, Modica ha trascorso gran parte della sua carriera sotto i palchi dei festival indipendenti. Il ricordo di Umberto Pizzi
Un anno da Draghi. Bilancio di un governo atipico. La bussola di Ocone
A un anno dalla sua nascita, per Draghi e il suo governo non si tratterà solo di riprendere la marcia, ma anche di superarsi. La rubrica di Corrado Ocone
Ucraina, Putin non giocherà d'azzardo. Parla Lukyanov
Intervista al politologo russo e consigliere del Cremlino. Putin non è un giocatore d’azzardo, invadere l’Ucraina è un boomerang. La Russia vuole ridiscutere il quadro di sicurezza europeo. Un compromesso possibile e l’ombra della Cina sulle trattative
Crisi ucraina, o dell'equilibrio tra la terra e il mare
Ciò che riconduce su un piano di analisi unitario le tensioni crescenti in Europa dell’Est e nell’Indo-Pacifico, è una tendenza alla ridefinizione di quello che Carl Schmitt definì l’equilibrio tra la terra e il mare, ossia tra potenze marittime e potenze terrestri. Oggi, questo equilibrio vede contrapporsi sistemi democratici a forme di Stato e di governo strutturate su principi differenti. L’analisi di Emilio Minniti, docente a contratto Università degli Studi Internazionali di Roma (Unint)
Di Maio a Kiev e a Mosca. Ecco la linea italiana sull’Ucraina
Domani il ministro degli Esteri partirà per una missione nelle due capitali. Deterrenza, minaccia di sanzioni ma speranza nel dialogo: la strategia di Roma presentata dal premier Draghi