Skip to main content

Nella sua residenza umbra, in attesa del tampone negativizzante, Mario Draghi tira i fili del governo, testando se funzionano. Alcuni rispondono al comando, altri sono aggrovigliati e fanno fatica, qualcuno si muove a vuoto, una manciata risultano tagliati. È la condizione nella quale il presidente del Consiglio è costretto a muoversi e che proseguirà fino al  termine della legislatura. SuperMario assicura di non essere stanco: nessuna stranezza, uno come lui una cosa del genere non può ammetterla. Ma che si stia logorando giorno dopo giorno è innegabile: i sintomi ci sono tutti e ben visibili.

È tuttavia evidente che il nodo della crisi sistemica italiana non riguarda il destino personale dell’ex presidente della Bce. “Un lavoro so trovarmelo da solo” vale come l’ormai famosissimo whatever it takes: un marchio di fabbrica e una ragione sociale del personaggio.

Il nodo riguarda la governabilità possibile del Paese, ora e dopo le elezioni politiche dell’inizio del prossimo anno. L’elemento che preoccupa più di tutti è il conflitto tra Russia e Ucraina. Come ormai molti osservatori segnalano, non ci sono le condizioni per arrivare ad una pace in tempi brevi anche perché nessuno, a partire da Putin e Zelenski e tantomeno Biden, lavorano a questo obiettivo. Perciò lo scenario più concreto è che la guerra si radicalizzi, cronicizzandosi. Il che significa una cosa precisa per tutti i governi europei, in attesa del ballottaggio francese che in caso di vittoria di Le Pen produrrebbe uno tsunami politico capace di minare alle fondamenta l’edificio europeo. La cosa precisa è che le economie continentali (e mondiali) risentiranno in modo negativo del crepitio delle armi, tagliando le percentuali di crescita, provocando ripercussioni non indifferenti sul tenore di vita di milioni di cittadini, mettendo a dura prova alcuni dei tratti basilari dei regimi democratici, a cominciare dalla convinzione che sostenere Kiev sia la cosa migliore per il futuro di tutti, e tenere a basso regime i condizionatori la mossa più adeguata per costringere Mosca a cessare l’invasione.

È un problema di conti. E sopratutto è un problema di mentalità e di tenuta delle opinioni pubbliche. I prossimi mesi saranno assai difficili e questo l’hanno capito tutti. Le sanzioni cresceranno d’intensità ma se Berlino si rifiuta di chiudere i rubinetti che fanno arrivare il gas dalla Russia (ed è non solo il governo ma pure i sindacati: il segnale più vistoso che i tedeschi non accettano ridimensionamenti dei loro standard di vita né tagli occupazionali) il risultato sarà obbligato: valanghe di euro che continueranno a finanziare Mosca; tonnellate di armi che aiuteranno Zelensky a combattere l’Orso russo. Risultato: guerra che prosegue. Per mesi, e forse chissà.

Non stupisce che in un quadro siffatto Draghi insista sulla necessità che la maggioranza di larghe intese continui la sua opera, e che l’unità politica seppur traballante finora raggiunta rimanga in piedi. Non può dire, lui che non si candida, che debba essere così anche dopo le elezioni. È sotto gli occhi di tutti che ciascuna metà campo, di centrodestra o di centrosinistra, non è in grado di reggere l’urto di un fase lunga e tortuosa di bassa crescita. Però è inutile azzardare previsioni: il quadro è troppo sfilacciato e i fattori di rischio troppo grandi.

Bisogna aspettare, anche scontando che non sia chiaro cosa. Nel frattempo le riforme chieste da Bruxelles per finanziare il Pnrr procedono a rilento. La giustizia è un terreno minato, il fisco – tanto per restare in tema – un campo di battaglia. Tutto questo congiura a rendere la villa umbra di Draghi un fortino assediato: altro che fili da tirare. Il bombardamento riguarda la postazione più delicata, quella del deficit. I partiti, in una forma o nell’altra, chiedono nuovi scostamenti che significano altri debiti per un Paese dove già gravano per il 147 per cento del Pil anche se, fortunatamente, in decrescita. Forse una parte è debito buono, secondo la distinzione che appartiene allo stesso Draghi. Ma se aumenta, e soprattutto se va in sussidi e non in forme di sviluppo, diventa per forza cattivo. È la ragione per cui SuperMario è contrario e con lui lo sono la Banca d’Italia e la Corte dei Conti.

Complicato dire come finirà; non inverosimile prevedere che il fortino si trasferirà a Palazzo Chigi (a proposito: auguri presidente di pronta guarigione) e resterà assediato senza sosta. Il petrolio comincia a scarseggiare; gli scontri e le polemiche dentro la maggioranza sonno inesauribili. Adesso ci sono le amministrative, poi la legge di bilancio. Il quadro politico interno e internazionale si va liquefacendo, diventa una palude con sabbie mobili crescenti. Per l’Italia la cosa giusta è salvare il soldato Draghi. Chissà chi lo vuole davvero.

Governabilità possibile, governo impossibile. Il mosaico di Fusi

Guerra in Ucraina, elezioni francesi che potrebbero scuotere l’Europa intera. Non stupisce che in un quadro siffatto Draghi insista sulla necessità che la maggioranza di larghe intese continui la sua opera, e che l’unità politica seppur traballante finora raggiunta rimanga in piedi. Anche se per il futuro l’incertezza (data dalle elezioni) regna sovrana

Le Pen come Brexit? I mercati si preparano per un (improbabile) scossone

Macron è in vantaggio di 10 punti nei sondaggi ma gli addetti ai lavori consigliano prudenza e diversificazione degli investimenti. Una vittoria della leader sovranista sconvolgerebbe l’Ue ma anche i leader europei, a partire da Draghi

Occidente a due velocità. L’Anglosfera manda l’artiglieria, l’Europa temporeggia

Dopo la riunione degli alleati Washington, Londra e Ottawa annunciano nuovi importanti aiuti militari (con loro anche Tokyo). Parigi e Berlino aspettano Pechino e non parlano di nuove sanzioni. Lo fa invece Draghi, che insiste sulla necessità di “accrescere l’isolamento internazionale di Mosca”

L’inferno si è fermato a Mariupol. La riflessione di D'Anna

L’Occidente è impegnato come non mai a sostenere la resistenza dell’Ucraina e a isolare economicamente e finanziariamente la Russia di Putin, che sta ignorando anche tutti gli appelli di tregua umanitaria

Washington frena sui test di armi anti-satellite

La vice presidente degli Stati Uniti, Kamala Harris, ha annunciato lo stop ai test per le armi anti-satellite (Asat) imposto dalla Casa Bianca alle forze militari Usa. Alla decisione, che prende atto del pericolo dai detriti spaziali causati da questo tipo di arma, è seguito l’invito per gli altri Paesi a seguirne l’esempio, con l’intenzione di proporre all’Onu una nuova regolamentazione internazionale a riguardo

Addio alla Cina. La Russia gioca un brutto scherzo a Pechino

L’alleanza strategica e militare con Putin non piace nemmeno un po’ a fondi, investitori e risparmiatori, che da quando è iniziata l’invasione dell’Ucraina hanno deciso di mollare gli ormeggi e salutare il Dragone. E così dopo inflazione e crisi immobiliare Xi ha un altro problema

Gerusalemme si infiamma e scotta il governo israeliano

Gli scontri tra la polizia e i palestinesi nella Città vecchia preoccupano la comunità internazionale. In particolare gli Stati Uniti, che si stanno muovendo per riportare la situazione sotto controllo. Ma c’è l’incognita Raam, il partito arabo che si è preso una pausa dalla coalizione e ora rischia di far cadere l’esecutivo

Algeri a tutto gas (russo). La beffa di Putin a Roma

In una telefonata con il presidente algerino Tebboune Vladimir Putin promette più cooperazione sul gas. Ma l’Italia ha puntato su Algeri proprio per scappare dalle forniture russe. Il pizzino a Roma nella nota del Cremlino e i prossimi passi

Il voto postale vale come il Reddito di cittadinanza. Scrive Giordano

Le proposte presentate nel libro bianco “Per la partecipazione dei cittadini. Come ridurre l’astensionismo e favorire il voto” possono in prospettiva far guadagnare alla ragioneria della partecipazione elettorale qualche punto percentuale, ma nulla di più. Domenico Giordano (Arcadia) spiega perché

Bombe di Putin sull'economia globale. Italia e Germania le più colpite

L’ultimo Wolrd economic outlook, il primo dall’inizio dell’invasione, getta ombre oscure sulle prospettive di crescita globali. Pil mondiale crollerà al 3,6% quest’anno, mentre tra le grandi manifatture Germania e Italia pagheranno il conto più salato, a causa della dipendenza energetica da Mosca. La Russia lascerà sul terreno l’8,5%, sempre che non vada in default prima

 

×

Iscriviti alla newsletter