Skip to main content

La musica incontra lo spazio e la fotografia. La Nasa ha scelto il compositore e direttore d’orchestra italiano Gabriele Ciampi per raccontare attraverso la musica, e le immagini ancora inedite, le missioni spaziali più importanti che sono state protagoniste degli ultimi 50 anni di esplorazione spaziale. Il documentario “Planets” uscirà il 22 aprile, in occasione dell’Earth Day, la festività dedicata alla giornata mondiale della Terra, cogliendo l’occasione di sensibilizzare ancor di più il pubblico sugli effetti del cambiamento climatico. “I pianeti, la vastità della terra, gli oceani dai quali si è sviluppata la vita oltre tre miliardi di anni fa, il drammatico silenzio dello spazio: tutto questo mi ha spinto a scrivere in modo tradizionale un adagio per archi, una melodia che si sviluppa come un’onda e dalla quale tutto nasce”, ha spiegato il compositore.

Il documentario

Una linea luminosa, e poi le immagini che raccontano le bellezze del nostro pianeta, dall’aurora boreale alle pendici dell’Etna, dallo Utah al Madagascar, accompagnate dalle meraviglie del cosmo e dalla musica del compositore. La colonna sonora proietta il pubblico dal noto della Terra all’ignoto dello spazio. Ed allora ecco che ci si ritrova trasportati grazie alle immagini del transito di Mercurio, della magia di Giove e dell’apparente perfezione di Urano. In merito alla musica, nel dettaglio si tratta di un adagio per archi, scritto in chiave classica contrappuntista, eseguito da musiciste provenienti da tutto il mondo.

Ciampi e gli Usa

Non è la prima volta che il compositore italiano viene coinvolto in attività per importanti enti o agenzie statunitensi. Ciampi infatti su invito personale dell’allora first lady degli Stati Uniti, Michelle Obama, ha avuto l’occasione di dirigere nel 2015 la propria musica direttamente alla Casa bianca durante il tradizionale concerto di Natale. Non solo, è stato anche l’unico italiano presente nella giuria dei Grammy awards, considerati il premio Oscar della musica. Attraverso la sua musica sostiene inoltre diverse correnti di attivismo, dai diritti delle donne al movimento Black lives matter.

L’arte insieme allo spazio. Alla Nasa il documentario “Planets”

La musica diventa una navicella spaziale su cui volare tra le meraviglie dello spazio, da Giove a Urano. Così il documentario “Planets”, realizzato per la Nasa, grazie alle immagini inedite dello spazio e alla musica del compositore italiano Gabriele Ciampi, proietterà chi lo guarda in un’altra dimensione eliminando le distanze e portando più consapevolezza sul cambiamento climatico in occasione dell’uscita del 22 aprile durante la Giornata internazionale della Terra

Il Muggenheim e le (belle) memorie di una vita unica

Il giornalista e scrittore mette in pagina la sua collezione di oggetti e opere d’arte raccolte nell’arco di una vita. “Inaudito che in Italia non esista un museo dedicati ai Settanta e dintorni. O forse no, forse quel museo in Italia esiste. A casa mia. Scarno, povero. Ma c’è”

Rischi e sfide della guerra in Ucraina. L'analisi dell'amb. Melani

Di Maurizio Melani

Il disegno di Putin era innanzi tutto di impadronirsi dell’Ucraina. Non lo ha nascosto nei suoi discorsi che lanciavano la guerra e con i comportamenti militari sul terreno, ma non ci è finora riuscito a causa della resistenza degli ucraini con il sostegno della grande maggioranza della popolazione. L’analisi di Maurizio Melani, ambasciatore d’Italia in Iraq

Per una pace mai paga. Resistenza, spirito repubblicano e progresso

Pubblichiamo un articolo liberamente tratto dal libro di Michele Gerace dal titolo “Qualcosa che sfiora l’utopia” (Jouvence): “La pace allora diventa in modo manifesto conquista di un equilibrio non inerziale, rottura di tabù che sciatti pacifismi e resistenti di facciata ritengono di proprio ed esclusivo dominio ignorante ed ideologico, divisione, confronto, condivisione, lotta e armonia. Prontezza dell’intelligenza”

L'Azerbaigian nuovo crocevia d'Asia. A suon di gas e container

Con la Russia fuori gioco, il cambio forzato delle rotte commerciali targate Bri assegna a Baku un bonus geopolitico non indifferente. Ecco il primo treno cinese

Chi c’è dietro all'attacco contro un cavo sottomarino alle Hawaii?

Gli uomini della Homeland Security Investigations di Honolulu hanno fermato “un gruppo internazionale di hacker” non specificato che aveva messo nel mirino i server di una società di telecomunicazioni. Un caso che dimostra l’urgenza di difendere queste infrastrutture

Le milizie sciite irachene mandano armi alla Russia, via Iran

L’Iran ha usato i miliziani iracheni per fornire armi alla Russia, che per colpa delle sanzioni ha necessità di aiuti. L’asse Teheran-Mosca prova ad aggirare le misure occidentali. Ma che effetti avrà questo aiuto sui negoziati per il Jcpoa?

Dallo smart working allo smart voting. Voto per posta (e alle Poste)?

Dal ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D’Incà una strategia per stroncare il disinteresse verso le urne, elaborata insieme al professor Franco Bassanini. Seggi da remoto negli uffici postali ed election pass

Dove corriamo noi, dove ci aspetta il Risorto. La riflessione di D'Ambrosio

Si corre con le previsioni e i desideri piccoli o grandi che siano: la nostra vita da gestire, ma anche la pandemia da superare definitivamente e la guerra da archiviare. C’è anche chi corre via da fame, prigionie, violenze, epidemie e guerre, non solo in Ucraina. I migranti lo sanno fin troppo bene. La riflessione di Rocco D’Ambrosio

Supply chain a rischio. Huawei trema per lo zero-Covid di Shanghai

Se la città non può riprendere la produzione entro maggio, le aziende tech e automobilistiche dell’area si fermeranno completamente. Ecco le parole di Richard Yu, capo del segmento consumer e auto del gruppo cinese delle telecomunicazioni

×

Iscriviti alla newsletter