Skip to main content

Le forze di deterrenza strategica di Mosca si preparano a lanciare una serie di esercitazioni che vedranno la supervisione dello stesso presidente russo, Vladimir Putin. Nel corso delle esercitazioni, che prevedranno anche il lancio di missili balistici e da crociera, sarà anche simulato un attacco nucleare. L’avvio delle nuove manovre coincide con l’ultimo giorno delle operazioni russe in Bielorussia, contribuendo a mantenere alta la tensione in tutta la regione. Nonostante queste esercitazioni siano un appuntamento pianificato, il Cremlino ha annunciato il loro avvio solo adesso, un giorno prima del loro effettivo inizio e anticipandole rispetto alla data tradizionale di fine estate.

Le forze schierate

Nelle esercitazioni saranno coinvolte le forze aerospaziali russe, il distretto militare meridionale, le forze missilistiche strategiche e le flotte del Mar Nero e del Mar del Nord. Secondo il ministero della Difesa di Mosca, le esercitazioni serviranno a “verificare la preparazione dei comandi militari, degli equipaggi dei sistemi missilistici, delle navi da guerra e dei bombardieri strategici a svolgere le loro missioni, oltre a verificare l’affidabilità delle armi in dotazione alle forze strategiche nucleari e convenzionali”.

La triade nucleare russa

A preoccupare è soprattutto il dispiegamento della triade nucleare russa, con la previsione di lanci di missili dalle forze di terra, di mare e dell’aria preposte alla deterrenza atomica. Il tutto si svolgerà sotto il comando diretto del presidente Putin, in qualità di capo delle Forze armate. Secondo quanto dichiarato dal Cremlino “I lanci missilistici sono impossibili senza la presenza del capo dello Stato”.

Il dialogo tra Washington e Mosca

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, è tornato più volte ad accusare la Russia di progettare un’imminente invasione dell’Ucraina. Accuse respinte dal Cremlino secondo il quale “è l’Occidente ad alimentare le tensioni minacciando non ben specificate misure tecnico-militari”. Nonostante la decisione russa di non parlare alla conferenza di Monaco, è prevista una telefonata tra il ministro della Difesa russo, Serghiei Shoigu, e il segretario della Difesa, Lloyd Austin, alla vigilia delle esercitazioni nucleari russe.

Al via la Conferenza di Monaco, senza la Russia

Le nuove esercitazioni russe seguiranno l’avvio della 58esima edizione della Conferenza di Monaco sulla sicurezza, dove sono attesi (in formato digitale) capi di Stato, di governo, ministri, ambasciatori, militari e membri delle forze di sicurezza e d’Intelligence di diversi Paesi. A margine del vertice di Monaco, si terrà anche la riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi del G7. Al centro della conferenza, le tensioni con la Russia intorno ai confini dell’Ucraina. Presenti alla conferenza anche la vice presidente degli Stati Uniti, Kamala Harris, il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, e i vertici Ue, dalla presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, al presidente del Consiglio Ue, Charles Michel. Per l’Italia parteciperanno i ministri degli Esteri, Luigi Di Maio, e della Difesa, Lorenzo Guerini. Anche il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, sarà presente alla conferenza.

Per la prima volta dalla sua istituzione, Mosca non manderà nessun rappresentante nel capoluogo bavarese, un segnale di ulteriore distacco dalla volontà di mediazione con l’Occidente. Persino poco prima dell’annessione della Crimea, nel 2014, il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, aveva partecipato all’incontro. Secondo la diplomazia russa, la Conferenza avrebbe perso “la sua inclusività e obiettività”.

Il rafforzamento di Kiev

Di fronte alle nuove provocazioni russe, l’Ucraina ha siglato un nuovo patto di sicurezza con il Regno Unito e la Polonia, firmato il 17 febbraio. L’accordo mira a rafforzare le difese di Kiev contro gli attacchi informatici alle proprie reti, alle infrastrutture energetiche e contro la disinformazione, tutte “armi ibride” da tempo messe in campo da Mosca per destabilizzare l’Ucraina. Il governo britannico, tra l’altro, ha anche fornito a Kiev sistemi anticarro nel tentativo di scoraggiare un’offensiva corazzata russa.

Putin sarà alle esercitazioni nucleari russe. E Mosca diserta la Conferenza di Monaco

Putin supervisionerà in prima persona le nuove esercitazioni militari delle forze strategiche russe. Nel corso delle operazioni, è anche prevista la simulazione di un attacco nucleare, mentre l’intera triade atomica di Mosca verrà messa alla prova per verificarne “la prontezza operativa”. Intanto si riunisce la Conferenza di Monaco sulla sicurezza a cui, per la prima volta, il Cremlino non invierà delegati

Cosa c’è dietro la svolta iper-comunicativa della Cia sull’Ucraina

Secondo gli esperti siamo davanti a una vera e propria battaglia dell’informazione tra Russia e Stati Uniti. Questi ultimi però, guidati da Haines e Burns, hanno imparato dagli errori del passato. “Più Washington espone le azioni e le intenzioni di Mosca, meno vie d’uscita salva-faccia ha Putin”, ha scritto London, ex Cia

Joe Biden ordine esecutivo

Anche Biden prepara un decreto per regolare le criptovalute

La settimana prossima gli Usa inizieranno a “normalizzare” le crypto. Si tratta di regolamentare un settore in piena crescita, mettere paletti e offrire protezioni, ma anche conservare il potere del dollaro (digitale?). Intanto le grandi aziende provano ad anticipare le istituzioni

Il boom immobiliare nel metaverso è già iniziato. Pure Verratti compra casa

Il giocatore del Psg Marco Verratti è solo l’ultimo ad aver investito in immobili virtuali, sull’onda di Snoop Dogg. Nel 2021 sono stati investiti 500 milioni di dollari, con una prospettiva di raddoppio per quest’anno. La corsa è appena partita, ma non è detto che finisca bene

L'ambiente era già tutelato dal diritto italiano e internazionale. E ora che è in Costituzione...

Le porte all’ingresso della tutela dell’ambiente, nel nostro ordinamento come in quello internazionale, erano già aperte. Occorrerà inoltre prestare grande attenzione sulle ricadute pratiche dell’introduzione in Costituzione dei nuovi principi, specie considerando che la modifica all’articolo 41 introduce un’ulteriore limitazione alla libertà di iniziativa imprenditoriale. Il commento di Bianca Berardicurti, managing associate di Legance

L'Ucraina è il cimitero dei pontieri. Parsi avverte il governo italiano

Intervista al docente della Cattolica: per l’Italia mediare nella crisi è un’illusione, invece che fare la mosca cocchiera si mostri compatta con la Nato. Gas? Confido che Draghi non cederà. Putin uno studente da bocciare, contro l’Ue una sfida identitaria

Il sogno di Marte in 45 giorni. Gli scienziati canadesi puntano sul laser

Forse raggiungere il pianeta rosso non richiederà più otto mesi ma soltanto 45 giorni. È quanto emerge dall’ambizioso studio di un team di scienziati canadesi che puntano ad andare su Marte molto più velocemente grazie a un sistema di propulsione spaziale a laser

L'Atalanta nel mirino di Kkr, segreti e ragioni di una trattativa

Il club nerazzurro ha ricevuto più offerte ma la strada maestra è quella che porta al fondo americano, già noto per il blitz su Tim. Che però smentisce ogni interesse per l’Atalanta. La famiglia Percassi è in ogni caso divisa e soprattutto vuole un prezzo congruo per una società tra le più sane e competitive del campionato

Cos'è il NutrInform battery e perché è la strada giusta per i consumatori

Di Salvatore De Meo

Per l’alimentazione il Nutriscore, il sistema di etichettatura a semaforo, non approvato dall’Ue ma adottato solo da alcuni Stati, è un sistema fuorviante e condizionante al quale l’Italia contrappone in alternativa il NutrInform battery, un sistema che difende la dieta mediterranea in quanto regime alimentare e nutrizionale sano ed equilibrato. L’intervento di Salvatore De Meo, eurodeputato Ppe–Forza Italia

Il governo è agli sgoccioli. La previsione di Ignazi

Il politologo dopo lo scontro tra il premier e i partiti: “Questo esecutivo così allargato è stato giustificato dalla necessità di uscire dalla pandemia e di predisporre il Pnrr. Una volta esaurite queste due funzioni, è chiaro che i partiti tornano a fare il loro mestiere e a contrapporsi”. Mentre Mario Draghi…

×

Iscriviti alla newsletter