Skip to main content

La guerra russa in Ucraina costa cara anche a Huawei. Tra le tante aziende cinesi finite nel vortice della crisi tra Russia e Occidente il colosso di Shenzen, tra i primi operatori di telefonia mobile al mondo, vive ora un’autentica crisi.

Secondo Forbes Russia l’azienda tech cinese starebbe valutando di sospendere le operazioni in Russia e dislocare una parte di attività e dipendenti. Crucci confermati da fonti vicine a Huawei a Formiche.net: continuare a fare affari nel mercato tech russo mentre prosegue la pioggia di bombe in Ucraina rischia di trasformarsi in un boomerang, non solo d’immagine.

Un boomerang che Huawei, fondata dall’ex ufficiale dell’Esercito cinese Ren Zhengfei, ha già vissuto sulla sua pelle. Da anni infatti è al centro di una controversia internazionale. Gli Stati Uniti, prima con Barack Obama, poi con Donald Trump e ora con Joe Biden alla Casa Bianca hanno accusato il colosso cinese di un rapporto simbiotico con il governo di Pechino e di installare backdoor nella rete 5G a fini di spionaggio, chiedendo ad alleati e partner di escludere i suoi prodotti dalle strutture sensibili per la sicurezza nazionale.

Oggi Huawei vuole evitare il bis. Con la minaccia delle sanzioni secondarie americane che incombe, continuare a operare in Russia come se nulla fosse può consegnare un conto salato all’azienda, già costretta a rivedere piani e fatturato per l’isolamento americano.

Di qui i ripensamenti delle ultime settimane: secondo il giornale russo Izvestia già da fine marzo Huawei ha sospeso i nuovi contratti con gli operatori russi e ha chiesto di lavorare in modalità smart a una parte dei suoi dipendenti a Mosca. A confermare le remore due settimane fa era stato lo stesso vicepresidente della compagnia, Guo Ping, parlando di una “attenta valutazione” dei rischi.

Sulla carta, la guerra in Ucraina potrebbe essere una manna dal cielo per il fiore all’occhiello dell’industria tech cinese. I suoi principali competitor europei, la finlandese Nokia e la svedese Ericsson, hanno già annunciato di volersi tirare fuori dal mercato russo finché l’invasione continuerà. Aprendo così una vera autostrada al business cinese: secondo la società di analisi Dell’Oro, le due aziende europee controllano rispettivamente il 60% e il 40% del mercato di equipaggiamento wireless in Russia, un quasi monopolio. Di più: nelle prime due settimane di marzo, nel pieno dell’invasione, le vendite di smartphone Huawei in Russia sono triplicate, spiega il Financial Times, complice il ritiro dalla Russia del competitor di settore numero uno al mondo, la Apple.

Tutto perfetto, o quasi. Sì perché riempire i vuoti lasciati dalle multinazionali occidentali non è facile come sembra. Su Huawei pende ancora un provvedimento, calato da Trump tre anni fa, che le impedisce di utilizzare componentistica statunitense per assemblare qualsiasi suo prodotto. Una ghigliottina che ha costretto Huawei a ridimensionare drasticamente le sue ambizioni in mercati ampiamente dipendenti dalla tecnologia statunitense, dai microchip alle altre branche dell’elettronica.

Il pressing da Washington non è diminuito, anzi. Dal Dipartimento del Tesoro e del Commercio dell’amministrazione Biden è partito nelle scorse settimane più di un friendly reminder alle aziende cinesi tentate da un tuffo nel mercato russo. A inizio aprile le sanzioni del Tesoro guidato da Janet Yellen contro 21 aziende nel campo dei microchip, una delle quali a Singapore, sono suonate come un avvertimento a Pechino. Dove non a caso cresce il coro della diplomazia contro le sanzioni secondarie americane, pensate per costringere la Cina a una scelta di campo che non sembra intenzionata a fare.

Huawei, fuga da Mosca. I piani cinesi e le sanzioni Usa

Secondo indiscrezioni il colosso tech cinese Huawei sta pensando di abbandonare una parte del business in Russia finché la guerra in Ucraina dovesse continuare. Con il ritiro occidentale il mercato di Mosca fa gola alle aziende di Pechino. Ma le sanzioni Usa fanno paura

La guerra ha rafforzato la Nato. E i nostri putiniani sono disorientati

Putin non ha neanche menzionato l’Alleanza atlantica nel discorso in cui parla delle ragioni dell’invasione. Eppure è il tema più rilanciato da chi cerca giustificazioni, in Italia e non solo. Dalla spesa militare al potenziamento delle basi, dalla compattezza del fronte occidentale alle nuove richieste di adesione, la Nato non è mai stata così centrale

All'Italia serve il gas dell'Africa, ma per salutare Mosca è presto. Parla Masulli (Icom)

La dipendenza dell’Italia dalla Russia è storica e strutturale, non sarà una passeggiata rinunciare alle forniture. Ma bisogna tentare e la carta italiana è l’Africa e il Mediterraneo orientale. Il Gnl americano conviene più all’Europa del Nord. Conversazione con Michele Masulli, direttore dell’area Energia presso l’Istituto per la Competitività

Gas e petrolio, quale embargo? Le ultime da fronte energetico

Commercio e cannoni, una scelta etica. Scrive Pennisi

Putin e i suoi consiglieri hanno pensato che la dipendenza economica di numerosi Stati dell’Unione europea dal gas e dal petrolio russo era tale che non sarebbero scesi effettivamente in campo. E sino ad ora il Cremlino ci ha azzeccato…

Via Crucis, la scelta del Papa è l'immagine del Vangelo. Parla Don Sacco (Pax Christi)

“Quel segno di due donne, in rappresentanza delle vittime di entrambe le parti della guerra, è un segno che parla da solo. È l’umanità in mezzo alla guerra, simbolo della lontananza tra la gente e il potere”. Conversazione di Formiche.net con Don Renato Sacco, membro del consiglio nazionale di Pax Christi. “Se dimentichiamo che siamo Fratelli tutti non si esce dalla guerra”

Stop dell'Esa alle missioni con la Russia. E su ExoMars...

I rapporti tra Russia e Europa si incrinano anche nello spazio. Arriva lo “stop” dell’Agenzia spaziale europea alle missioni in collaborazione con Mosca verso la Luna e Marte, rimandate a data da destinarsi. Non tarda la risposta di Mosca, che annuncia l’intenzione di rimuovere i dispositivi europei dalle proprie sonde spaziali. Ora, Thales Alenia Space Italia guiderà lo studio per trovare possibili soluzioni alternative per garantire la prosecuzione della missione ExoMars

Portolano e Barre, collaborazione italo-francese nella Difesa

Rafforzata la collaborazione nel settore della Difesa e dell’aerospazio tra Parigi e Roma. Conclusi i lavori della 19esima bilaterale Italia-Francia, con l’incontro tra il segretario generale della Difesa, Luciano Portolano, e l’omologo francese, Joel Barre. Tra i temi trattati, la costruzione di una capability road map per progetti comuni di sviluppo tecnologico all’avanguardia

 

Navalny le suona a Gergiev. Il tesoro milionario del maestro di Putin

Un’inchiesta del team Navalny mette nero su bianco quello che il dissidente sosteneva a parole. Vizi e lussi pagati con soldi della sua fondazione di beneficenza, soprattutto in Italia dove possiede un patrimonio di oltre 100 milioni di euro: terreni, ville, palazzi storici a Venezia e perfino un parco giochi a Rimini. Putin fa finta di non vedere, in riconoscenza della fedeltà del suo uomo chiave

Così i russi di Sandworm hanno attaccato la rete elettrica ucraina

Missili e malware. L’assalto russo alla rete elettrica ucraina

A marzo, pochi giorni dopo l’allaccio della rete elettrica ucraina a quella europea, i servizi segreti del Cremlino hanno tentato – senza successo – di fare saltare le centrali di controllo sfruttando un malware noto come Industroyer 2. Ecco cos’è successo

Il Dragone affila gli artigli spaziali. L’allarme dell’Intelligence Usa

Secondo la Defense Intelligence Agency, Pechino sta rafforzando le proprie capacità spaziali e “counter-space”, cioè dirette contro i sistemi orbitali avversari, per limitare, in caso di conflitto, le capacità di azione e d’intervento degli Usa. La Cina sembra aver studiato le lezioni della guerra ucraina, pronta ad adattarle a uno scenario come quello indo-pacifico, con in mente un obiettivo chiaro: Taiwan

×

Iscriviti alla newsletter